SAPer innovare
I primi dati divulgati da Varvel SpA, storica azienda meccanica di Crespellano (BO) sul nuovo sistema gestionale recentemente implementato, testimoniano una prima ottimizzazione dei processi produttivi e logistici
Grande soddisfazione in casa Varvel SpA per il lancio del nuovo sistema ERP (Enterprise Resource Planning) SAP che, dopo due mesi di attività, inizia a portare i primi importanti risultati.
L’azienda bolognese, da quasi 60 anni specializzata nella produzione di riduttori e variatori meccanici di velocità, il 7 Gennaio scorso aveva ultimato, in collaborazione con Altea SpA, l’implementazione dell’innovativo sistema ERP SAP, con l’obiettivo di ottimizzare l’insieme delle attività aziendali, rendendole più fluide e performanti.
I dati che emergono da questi primi due mesi di implementazione lasciano intravvedere esaltanti traguardi: nel periodo compreso dal 24 Gennaio al 24 Febbraio 2014 sono state inserite 6.350 righe di ordine (quasi 1.100 in più rispetto all’ultimo mese pre-SAP di Novembre) che si aggiungono a poco meno di 30.000 riduttori montati e 1.075 ordini spediti.
“Il passaggio al sistema gestionale SAP si è rivelato necessario quanto strategico – spiega Francesco Berselli, Presidente di Varvel SpA – determinante nel processo di innovazione e internazionalizzazione dell’azienda che, in continua crescita ed espansione, necessita dei migliori strumenti per affrontare un mercato sempre più competitivo”.
Nelle previsioni aziendali, il sistema ERP andrà sempre di più ad aumentare l’ottimizzazione delle procedure gestionali, centralizzando la rete Varvel e migliorando la collaborazione fra le varie realtà aziendali, dall’hub logistico di Settimo Milanese (MI) fino alle controllate OCI, Benincasa e Imas.
Il SAP nei prossimi mesi verrà affiancato da un sistema CRM (Customer Relationship Management) che agevolerà le relazioni con i clienti, permettendo una gestione più attenta agli aspetti relazionali e alle esigenze di mercato, e da un applicativo PLM (Product Life-cycle Management) che consentirà un accrescimento delle prestazioni durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
L’integrazione fra i vari sistemi porterà notevoli vantaggi in termini di supporto logistico e miglioramento della supply chain, con una ripercussione considerevole sul processo di internazionalizzazione, semplificando i rapporti con i distributori esteri e con la joint venture indiana MGM-Varvel.
“Già da questi primi mesi di lavoro si nota un consistente miglioramento nella coordinazione fra le varie componenti della rete di impresa che caratterizza la nostra compagine– spiega Mauro Cominoli, Direttore Generale di Varvel SpA – con un rafforzamento delle prestazioni complessive del gruppo a tutti i livelli, in termini di sviluppo e quote di mercato”.
Varvel SpA - Via 2 Agosto 1980 n. 9 - 40056 Crespellano BO - Italy - Tel. +39 051 6721811 - Fax +39 0516721825 - varvel@varvel.com
Ufficio stampa: Borderline – Via Parisio 16 – 40137 Bologna Tel. 051 4450204 Fax 051 6237200
Communication Manager m.f. P.R Matteo Barboni – 349 6172546 m.barboni@borderlineagency.com
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere