Sapone di Mardin per la cura delle pelle
I prodotti per la cura della persona che troviamo in commercio risultano spesso molto aggressivi a causa degli ingredienti tossici contenuti al loro interno. Fortunatamente, esistono molte alternative a questi prodotti, ovvero i saponi naturali, utili per l'igiene delle mani, del viso, del corpo e dei capelli.
Il sapone Mardin è un sapone estremamente fresco ed esotico con olio di oliva e pistacchio selvatico. Grazie al suo effetto calmante, il sapone Mardin è ideale per l'uso su pelli secche o problematiche.
MARDIN, piccola cittadina del sud est della Turchia, si trova nel cuore della patria dei siriaci (Süryaniler), un antico popolo che fa risalire la sua origine all'impero accadico, stabilito in Mesopotamia intorno al 2200 a.C. Il siriaco è una lingua semitica direttamente correlata alla lingua madre di Gesù Cristo, l'aramaico. L'Ortodossia siriaca fu fondata dopo la prima divisione del cristianesimo nel 431, molto prima del Grande Scisma dell'XI secolo tra le chiese di Roma e Costantinopoli.
Oggi è un’affascinante città della Turchia sud orientale e qui si parla ancora l'aramaico. Le case sono costruite in calda pietra locale color oro e si confondono tra le rocce e la terra secca. Mardin è una bella e antica città dominata da un castello. Le sue vie fiancheggiate da case in pietra color miele che digradano lungo il fianco della collina, ricordano un po’ i vecchi quartieri di Gerusalemme. Il bazar si estende ampio e disordinato, all’odore delle spezie si mescola il profumo del sapone fatto a mano.
Il sapone
Prodotto ancora oggi in piccole quantità e secondo regole e modalità invariate da secoli, il sapone di Mardin contiene il prezioso olio di pistacchio selvatico ottenuto da semi aromatici profumati e di colore verde smeraldo. L'olio di Pistacia Terebinthus, in turco bittim o menengiç è aggiunto all'olio di oliva di prima spremitura e quindi cotto a fuoco lento per preservarne le proprietà per tre giorni e tre notti.
Pistacia Terebinthus è una specie di pistacchio indigena ormai rara, in quanto sovente innestata e trasformata nel più comune e più commerciabile pistacchio da tavola.
Da tempi antichi un alone di mito avvolge questo sapone per le sue qualità straordinarie, in particolare sul cuoio capelluto.
L’olio di pistacchio selvatico ha un alto contenuto di acidi grassi essenziali (oleico e linoleico), lecitina, ferro, magnesio e vitamina E. Ha spiccate proprietà antibatteriche, antiossidanti e rigeneranti sulle cellu¬le dell’epidermide. Il sapone di Mardin contiene una quantità minima di soda caustica, per cui è un detergente particolarmente delicato e consigliabile anche a persone dalla pelle sensibile, nonché in presenza di acne o eczemi. In Anatolia il sapone di Mardin è da sempre il sapone per capelli, infatti, idrata e protegge il cuoio capelluto, previene la forfora e dona una rea¬le morbidezza alla vostra chioma.
Last but not least, il sapone di Mardin rispetta i principi dell’Ayurveda. Totalmente BIODEGRADABILE (100%).
Il sapone di Mardin possiede un elevato contenuto di acidi grassi essenziali (oleico e linoleico), ferro, magnesio, lecitina, tocoferolo, fitosteroli, e l'immancabile vitamina E. Questo sapone possiede buone capacità antimicrobiche e antiossidanti, molto utili per rigenerare le cellu¬le dell’epidermide e per contrastare la proliferazione di funghi e batteri. Il sapone di Mardin è un deter¬gente particolarmente delicato, e per questo può essere utilizzato anche da coloro che hanno una pelle sensibile.
Del sapone di Mardin esiste anche una versione più rara di colore arancione vivo. Si tratta di un sapone perfettamente identico a quello verde, a cui i produttori di Mardin amano aggiungere del carotene naturale…
Come dire, anche l’occhio vuole la sua parte. Al di là del colore, dai tempi antichi è un alone di mito ad avvolgere il sapone di Mardin, che a detta della popolazione locale possiede qualità straordinarie in particolare sul cuoio capelluto.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere