PRODOTTI
Comunicato Stampa

Sapone di Nablus: l’oro della Palestina!

Sapone palestinese, con olio extravergine d’oliva dalla fragranza delicata. Ricco in glicerina e sali minerali; tagliato e stampato a mano. Presenta tipiche linee rosse che i produttori lasciano intenzionalmente, per facilitare il taglio, durante la lavorazione.

FotoUn piccolo sapone completamente bianco prodotto con puro olio d’oliva di prima spremitura. Un gioiello la cui produzione sopravvive in un contesto geo-politico non proprio fra i più facili.

Un sapone fra tradizione e politica

Nablus, antichissimo borgo situato nel cuore della Cisgiordania a pochi chilometri da Gerusalemme, si trova in quelli che comunemente vengono chiamati i Territori Occupati.
Al di là delle dispute territoriali, la sua storia è millenaria e così lo sono le sue tradizioni che sopravvivono, fra mille difficoltà.

La storia recente ne ha decretato il drastico declino, in parte con l’avvento e la commercializzazione dei saponi industriali, l’occupazione delle terre palestinesi ha piegato definitivamente il mercato del sapone naturale: la chiusura delle frontiere impedisce infatti di commerciare la pur esigua produzione dei pochi saponifici ancora attivi.

Negli anni ’80 a Nablus erano attivi ancora oltre venti saponifici, alcuni dei quali antichissimi. Nel 2006 ne sono rimasti in attività 2, forse 3. Sovente, anche se non sempre, le cause di questo degrado sono da ricercare nella difficile situazione politica e militare.

Acquistare un sapone di Nablus non è una scelta politica, quanto piuttosto un contributo concreto al mantenimento in vita di una tradizione millenaria.

STORIA
Si hanno notizie certe della sua produzione dall’inizio del X secolo, anche perché a quell’epoca il tradizionale sapone all’olio di oliva veniva esportato dalle saponerie di Nablus in tutto il mondo arabo e poi anche in Europa. Si racconta che il sapone Nablus fosse il sapone preferito dalla regina Elisabetta I d’Inghilterra. Il sapone prodotto nella città palestinese di Nablus è caratterizzato dalla scelta dell’olio di oliva secondo un ferrea ed immutata tradizione, ricco di minerali presenti nell’acqua del luogo. Il sapone ha nei secoli rappresentato per la Palestina ed in particolare per Nablus, un importante risorsa economica.

IL PROCESSO DI PRODUZIONE
Il sapone è prodotto con olio extra vergine di oliva e altri ingredienti vegetali, tra cui le ceneri di Salsola sp. contenenti ampie quantità di sali di sodio e l’acqua cotti a fuoco lento per diversi giorni. Questi ingredienti sono liquefatti e mescolati in un grande tino di rame a basso calore. La miscela diventa sempre più concentrata nel corso di 40 cicli ripetuti durante otto giorni, utilizzando un utensile di legno a forma di pagaia; poi la miscela è versata su un ampio pavimento. A questo punto il sapone viene tagliato in blocchi che saranno timbrati con i punzoni tradizionali dell’opificio di produzione con il nome Nablus. . Le tracce rosse che restano sul sapone sono intenzionalmente lasciate dai produttori. Il sale aggiunto al momento della produzione permette una solidificazione del prodotto senza essiccare il sapone per lungo tempo. Accatastato in caratteristiche torri per farlo asciugare, una volta pronto, per essere venduto deve fare un viaggio un po' impegnativo che dura qualche giorno in territorio Israeliano. Infine, ricevute tutte le approvazioni necessarie, è pronto a partire.

COME USARE IL SAPONE DI NABLUS
Il sapone di Nablus è completamente naturale e vegetale; non contiene quindi additivi chimici di alcun tipo, né derivati animali. Grazie alla materia prima di cui è prodotto, è particolarmente idratante, nutriente ed emolliente. Ricco di glicerina e di sali minerali (fosforo, potassio, magnesio, ferro, manganese) e vitamine A, E, presenta un buon potere antiossidante. Grazie agli acidi antiossidanti linoleico e a-linoleico il sapone di Nablus ha spiccate proprietà nutritive e vitalizzanti e favorisce la produzione di collagene ed elastina. Apprezzato anche dai più piccoli.

Per le sue caratteristiche, il sapone di Nablus è particolarmente adatto:

• per l’igiene personale di tutto il corpo; grazie alla sua profumazione molto delicata può essere particolarmente apprezzato anche dagli uomini;
• per l’igiene dei neonati;
• per la pulizia del viso, soprattutto in caso di pelle secca, delicata e irritata. È particolarmente adatto anche alle pelli mature.

Grazie agli acidi antiossidanti linoleico e a-linoleico, il sapone di Nablus ha spiccate proprietà nutritive e vitalizzanti e favorisce la produzione di collagene ed elastina. Molto valido per i bambini e per chi ha la pelle delicata.

LE PROPRIETÀ' DEL SAPONE DI NABLUS
• Idratante ed emolliente: ricco di glicerina, di Sali minerali (fosforo, potassio, magnesio, ferro, manganese) e vitamina A ed E.
• Nutritivo e rivitalizzante: grazie agli acidi antiossidanti linoleico e a-linoleico , favorisce la produzione di collagene e elastina.
• Igiene dei neonati: non contiene coloranti, profumi, additivi chimici e per questo motivo è particolarmente indicato per la cura della pelle sensibile dei neonati (e non solo).
• Pulizia del viso: Indicato per la pelle secca, irritata, sensibile. Perfetto anche per la pelle spenta e matura.
• Rispetto al sapone di Aleppo e a quello di Marsiglia, il sapone di Nablus, essendo prodotto da puro olio d’oliva, è particolarmente idratante ed è più indicato per le pelli secche.

Un sapone dal sentore antico che porta in sé le tradizioni ed i segreti di anni e anni di composizione per renderlo il miglior prodotto possibile. Un sapone con un’ottima profumazione che ci riporta indietro negli anni quando i prodotti per il corpo erano fatti solo con ingredienti naturali per preservare al meglio la pelle. Proprio per questo è adatto a tutti bimbi compresi.





Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere