Saponi Dr. Bronner per equilibrare il microbioma della pelle
Su di un centimetro quadrato di pelle vivono in media un miliardo di microrganismi appartenenti a gruppi diversi, la maggior parte di loro sono detti residenti, perché si rinnovano e tendono a riformare le nicchie ecologiche preesistenti dopo ogni perturbazione cutanea; sono tutti commensali tra di loro.
Microbioma è una parola diventata molto nota negli ultimi anni, grazie alla maggiore comprensione delle svariate tipologie di lieviti, parassiti e batteri che vivono nel corpo umano e sulla sua superficie.
Il più delle volte questo termine veniva utilizzato per fare riferimento alla rete diversificata di microrganismi che mantenevano un sano equilibrio nell'intestino. Ora viene riconosciuto come presente nella bocca, sulla pelle e in altre parti importanti del corpo umano.
Microbioma cutaneo è il nome collettivo dell'ecosistema di piccoli microrganismi che vivono sulla pelle e al di sotto di essa. È costituito da una gamma diversificata di svariati organismi che svolgono ruoli diversi, tra cui:
• Batteri - Organismi microscopici costituiti da varietà che possono essere sia potenzialmente dannose che benefiche per la salute della pelle
• Funghi - Microbi che possono essere dannosi o utili; un loro importante accumulo può causare infezioni micotiche
• Acari - Microrganismi simili ad insetti, invisibili all'occhio umano, che possono causare irritazione se presenti in gran numero
• Virus - Molecole microscopiche che, se messe in condizioni di potersi moltiplicare, possono causare infezioni o malattie della pelle
Gli svariati organismi presenti hanno portato gli scienziati a credere che potessero essere potenzialmente dannosi. Tuttavia, si è ormai capito che mantenerli in giusto equilibrio può essere estremamente benefico per la pelle. Un microbioma cutaneo equilibrato e ben curato è in effetti una barriera invisibile che protegge la pelle dalle malattie e sorregge un sistema immunitario sano.
Inizialmente si pensava che il microbioma cutaneo vivesse solo sulla superficie della pelle. Tuttavia, la ricerca ha scoperto che va molto più in profondità, entrando nel sudore e nelle ghiandole pilifere, con un impatto ancora maggiore sulla salute della pelle. Gli studi hanno altresì permesso di scoprire che esso interagisce con altre cellule (immunitarie) del corpo, lavorando insieme ad esse per mantenere un equilibrio benefico.
Il microbioma di ogni persona è unico, proprio come le sue impronte digitali o il suo DNA. Per questo non ne esiste uno giusto e uno sbagliato. È importante capire che le svariate combinazioni di organismi esistenti sulla pelle sono molto diverse, anche da una parte all'altra dello stesso corpo. Questo significa che il microbioma di ognuno cambia, dalla testa giù fino alle dita dei piedi.
Il microbioma Cutaneo, nutrendosi di quanto offre l’ambiente, provvede al benessere dell’epidermide mediante la produzione di molecole di difesa o di veri e propri antibiotici naturali. In questa maniera ostacola l’attecchimento di altri microrganismi patogeni appartenenti alla flora microbica transitoria: dunque il microbioma cutaneo e le risposte immuni innate costituiscono la vera funzione barriera della pelle. Mentre un solido equilibrio nel microbioma cutaneo può essere benefico per la salute e l'aspetto della pelle, gli squilibri possono causare irritazione, secchezza e lo sviluppo di svariate problematiche.
Ciò è dovuto in parte al fatto che la pelle agisce come una barriera naturale tra il corpo e l'ambiente esterno. Aiuta infatti a prevenire l'ingresso di eventuali microbi nocivi che possono causare infezioni e malattie. Ogni volta che questo equilibrio viene a mancare, si corre un rischio maggiore di sviluppare una di queste problematiche della pelle, poiché la barriera cutanea è compromessa, quindi meno efficace nel respingere i batteri nocivi.
Un microbioma non sano e squilibrato può portare a una vasta gamma di alterazioni cutanee correlate, tra cui:
• Acne - Si tratta di un disturbo della pelle che si sviluppa quando i follicoli vengono occlusi dagli oli naturali della pelle a causa dell’eccesso di microrganismi quali il Propionibacterium e la Malassezia nel microbioma cutaneo. Solitamente è comune nelle zone naturalmente oleose come il viso, la parte superiore della schiena, le spalle e il petto.
• Dermatite atopica - Si tratta di una forma di eczema, i cui sintomi possono includere pelle arrossata, pruriginosa e desquamata. Può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo e può scatenarsi in qualsiasi momento dell'anno
• Forfora - Si tratta di un'alterazione della pelle che infiamma la zona colpita, solitamente il cuoio capelluto. La pelle può diventare irritata e desquamata, con un aspetto arrossato
Per far si che i microrganismi patogeni non attecchiscano sulla nostra pelle occorre evitare che si crei una disbiosi del microbioma cutaneo; ciò vuol dire, dal punto di vista cosmetico, trattare la pelle con sostanze che evitino di danneggiare il microbioma e l’ambiente dove questo si riproduce.
Evitare l’uso di saponi antibatterici.
Non utilizzare creme, in quanto contengono conservanti che sono battericidi o batteriostatici.
Non usare saponi di origine sintetica che distruggono lo strato idrolipidico della pelle (il substrato dove vive il microbioma).
Dr.Bronner produce saponi dal 1858 rispettando principi ecologici e di integrità morale. I suoi saponi sono completamente biodegradabili e hanno tutti la stessa base vegetale di oli extra vergini di cocco, oliva, jojoba e canapa: ciò che cambia sono solo gli olii biologici aggiunti nelle diverse profumazioni. Adatti per il corpo, per i capelli e la detergenza del viso e sono disponibili nella versione liquida o solida (saponetta).
E’ un detergente diverso da tutto quello cha avete provato finora.
Una combinazione di olii extra vergini di Cocco, Oliva, Jojoba e Canapa provenienti da agricoltura biologica che insieme a olii essenziali purissimi crea un sapone unico. Deterge con efficienza senza essere aggressivo e produce una schiuma vellutata che lascia la pelle super liscia e rinfrescata.
I prodotti Dr Bronner sono sinonimo di qualità e semplicità, saponi ancora oggi prodotti con la stessa formula messa a punto nel 1948. I saponi Dr Bronner conengono Vit E naturale ricavata dai semi di girasole, non sono presenti agenti chelanti, coloranti, sbiancanti o profumi sintetici. Vengono utilizzati solo oli essenziali puri e di alta qualità, certificati biologici, sono100% a base vegetale, cruelty-free, vegan e biodegradabili.
Super concentrati necessitano di diluizione a seconda dell’uso che si desidera farne. Ben 18 usi per un unico sapone dall’uso cosmetico al domestico. È un prodotto multifunzione che potrebbe diventare il manifesto della beauty nell’era di twitter. Si può usare per lavare i capelli, la pelle del viso e del corpo, i denti, la frutta, la verdura, gli abiti e persino gli animali domestici.
Emmanuel Bronner, nato nel 1908 rappresenta la terza generazione di mastri saponai della famiglia ebreo-tedesca Bronner, originaria del sud della Germania. Nel 1929 Emmanuel emigra in America e porta con se le formule dei suoi saponi, dando vita alla Dr. Bronner’s Magic Soap nella sua forma attuale.
Famosissimi per la loro qualità, versatilità e alta attenzione all’ambiente, i saponi del Dr. Bronner cominciano ad ottenere alto successo già dai primi anni di attività. A partire dagli anni ‘60 le vendite cominciano a decollare proprio per l’elevata qualità ed ecologia del prodotto onsieme al motto del Dr. Bronner, contenuto nell’etichetta, per la realizzazione di un’unità trascendente al di sopra di tutte le divisioni religiose ed etniche. Il passaparola ha reso il sapone del Dr. Bronner famosissimo, usato e sponsorizzato dagli hippies, dai pacifisti e dagli attivisti per i diritti civili.
Negli anni seguenti si diffonde in ogni negozio bio negli Stati Uniti e successivamente diventa il sapone Biologico più venduto nel Nord America. Oggi la quarta e la quinta generazione della famiglia Bronner continuano a produrre saponi ineguagliati con la stessa attenzione e integrità morale. Il 2008 segna il 60° anniversario della Dr. Bronner’s Magic Soaps in America e il 150° anniversario dalla prima tradizionale attività di mastri saponai nel sud della Germania. La famiglia Bronner continua tutt’oggi a onorare la propria tradizione attuando un modello di business progressista, destinando i profitti dell’azienda a cause meritevoli e a opere di carità in tutto il mondo.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere