TURISMO
Comunicato Stampa

Scambio di buone prassi con la Bulgaria

30/11/13

Nell'ambito di un progetto di cooperazione e scambio di buone prassi con la Bulgaria, in questo fine settimana una Delegazione bulgara del GAL di Devnya si è confrontata con gli amministratori e imprenditori del Territorio romagnolo sulle pratiche di una buona governance locale, confermando come il contesto europeo a cui apparteniamo, possa rappresentare una grande opportunità per sostenere uno spirito rinnovatore.

Nell'ambito di un progetto di cooperazione e scambio di buone prassi con la Bulgaria, in questo fine settimana una Delegazione del GAL bulgaro di Devnya si è confrontata con gli amministratori e imprenditori del Territorio romagnolo sulle pratiche di una buona governance locale, confermando come il contesto europeo a cui apparteniamo, possa rappresentare una grande opportunità per sostenere uno spirito rinnovatore.
La Delegazione di Devnya, coordinata dalla project manager Luba Yonkova, è composta da Rossiza Popova, direttrice del GAL “Devnya-Aksakovo”, Ruska Ilieva e Svetlana Dobreva, rispettivamente vice Sindaco e presidente del Consiglio del Comune di Aksakovo, Vassil Koycev, Assessore del Comune di Devnya, inoltre da imprenditori e amministratori.
In questi giorni il gruppo bulgaro ha incontrato Ido Bezzi, direttore della Cooperativa Agricola del Bidente, Fabio Ravaioli e l’Azienda Poderi dal Nespoli, Giusto Balzani, assessore del Comune di Civitella di Romagna, Vladimiro Bertaccini, già assessore al Comune, imprenditori e mass media della vallata bidentina. Positivi e proficui incontri a cui hanno dato un importante contributo le testimonianze di Bruno Biserni e Pierlorenzo Rossi, rispettivamente presidente e direttore del GAL L’Altra Romagna che, con i progetti di sviluppo territoriale promossi e realizzati in Romagna, sono stati un esempio di riferimento per lo start-up del GAL bulgaro.

“Gli obiettivi 2020 che si è data l'Unione europea, rappresentano una possibilità per rilanciare sviluppo e solidarietà - sottolinea Fausto Faggioli, organizzatore del programma d’incontri – e questo viaggio-studio è frutto della collaborazione con la Bulgaria e dell’impegno che questo Paese sta dedicando all’innovazione in ogni settore imprenditoriale con l’obiettivo finale di creare una piattaforma di servizi efficaci per tutti, in un Territorio ben infrastrutturato. Il confronto con la realtà imprenditoriale e amministrazione romagnole darà ulteriori input a questo fine, non dimenticando in questi processi di sviluppo, il settore dei social network. Sia le imprese che i Territori sono interessati ad entrare in modo efficace nel mondo social del web 2.0 che oggi si inverte nettamente; ora sono i consumatori a dettare le regole, non più le imprese, che devono adeguarsi a modalità comunicative in rapida trasformazione.”
“Questi scambi – continua Luba Yonkova, coordinatrice del gruppo - non sono soltanto uno strumento per favorire lo sviluppo rurale, ma sono anche il dispositivo per eccellenza di un'integrazione europea basata sulla volontà degli operatori locali.”
“La cooperazione – termina Rossiza Popova, direttrice del GAL “Devnya-Aksakovo” – con il vostro Territorio è molto importante per stabilire una realistica priorità degli interventi, attraverso il coordinamento di un tavolo tecnico che individua, discute e condivide proposte progettuali.”
Il programma d’incontri si è svolto all’interno di una cornice che è data dalla Val Bidente e dalle sue tradizioni che permetteranno alla Delegazione bulgara di partecipare alla “cicciolata”, tipica festa del maiale che si svolge a Cusercoli e che vedrà operare i migliori norcini della vallata. In questa giornata il gruppo bulgaro incontrerà Alberto Capacci, presidente della Pro Loco, e imprenditori del settore, confrontandosi sulle iniziative di promozione e valorizzazione del paese dal punto di vista culturale e paesaggistico. Un paese che ha puntato sull’ospitalità di qualità e la cura del buon vivere, quali premesse strategiche e al tempo stesso motori per il rilancio economico della Comunità.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fattorie Faggioli
Responsabile account:
Fausto Faggioli (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere