TURISMO
Comunicato Stampa

Scambio di esperienze fra Veneto e Romagna

06/04/17

Il progetto “Agriturismo” coinvolge un gruppo d’imprenditori agricoli del Cipat Veneto e studenti potentini dell’I.I.S.S. “E. Majorana” di Genzano di Lucania.

FotoE’ il progetto “Agriturismo” a coinvolgere un gruppo d’imprenditori agricoli del Cipat Veneto e due classi di studenti potentini dell’I.I.S.S. “E. Majorana” di Genzano di Lucania in una giornata alle Fattorie Faggioli di Cusercoli-FC (azienda pilota per l’Unione europea) per “connettersi” con il mondo rurale romagnolo al fine di progettare un nuovo Agriturismo e per raccogliere osservazioni che permettano di aumentare le capacità di sviluppo economico, sociale, auto-sostenibile ed eco-compatibile.

“E’ stata una giornata vissuta sotto la linea guida dell'entusiasmo – sottolinea Fausto Faggioli, docente nell’ambito del Corso – condividendo luoghi, saperi e soprattutto progetti per un futuro in cui ci sia una forte integrazione tra i comparti produttivi. Lo scambio di idee è stato una grande occasione per ripensare a fondo il sistema di produzione e perseguire un modello di sviluppo sostenibile.”

“Questo Progetto – continua Daniele Toniolo, collaboratore del Corso - è frutto dell’impegno costante che il Cipat Veneto dedica da sempre all’innovazione anche nel settore dell’ospitalità, al generale contesto economico ed ai significativi cambiamenti strutturali nei comportamenti di consumo. Il mondo rurale vuol dire sviluppo e rivitalizzazione del Territorio, che va vissuto potenziandone le peculiarità e promuovendo un’immagine di prodotto turistico tipicamente rurale, armonizzando le tecnologie d’avanguardia con le irrinunciabili tradizioni agricole, coinvolgendo tutte le imprese del Territorio per “fare sistema”.”

Lo spazio “fattoria” ha inoltre favorito l’incontro degli imprenditori veneti con gli studenti delle classi 4°A e 4° B dell’ I.I.S.S. “E. Majorana” di Genzano di Lucania (Pz), attualmente in Romagna nell’ambito del Progetto “Agriturismo 2.0”.
“Il mondo rurale – prosegue Giuseppe Ciranna, docente dell’Istituto E. Majorana – è una miniera di grandi opportunità per il futuro dei giovani e questo incontro con il mondo delle imprese è, per gli studenti, un’esperienza operativa concreta.”

Conclude il gruppo d’imprenditori: “ Proponiamo una ruralità caratterizzata da uno stretto rapporto con tutto il Territorio, costa compresa e dall’equilibrio fra la tradizione costruttiva e l’innovazione tecnologica, puntando e investendo nelle risorse umane ai fini di creare anche le condizioni che permettano l’insediamento di nuove attività produttive. Siamo noi “il Territorio”, nel senso che siamo “autentici”, parte di un Veneto storicamente rurale e il nostro è un progetto di rete intersettoriale fra agricoltura, turismo e tutte le realtà economiche ad essi connesse.”

Il gruppo degli imprenditori veneti: Daniele Toniolo, Fausto Faggioli, Francesca Barin, Maddalena Berton, Marino Boesso, Flavio Creuso, Luca Drago, Valentina Favarin, Carla Favarin, Moreno Feltresi, Enrico Nasta, Edoardo Sacchetto, Luciano Salvò, Alessandro Zampieri, Ivana Novello, Carlo Cavinato, Alberto Morandi, Sofia Morandi, Maria Cristina Salvan, Luca Trivellato, Alfredo Barbieri, Luigi Favaro.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fattorie Faggioli
Responsabile account:
Fausto Faggioli (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere