SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Scuola Efficiente e Sostenibile

15/01/24 Nazionale

“Scuola Efficiente e Sostenibile” per il monitoraggio della CO2 in tutte le aule delle scuole di ogni grado in Italia.

https://aranet.com/A cosa serve il progetto:


  • Miglioramento capacità cognitive

  • Miglioramento efficienza energetica edifici scolastici

  • Riduzione contatto con patogeni indoor, biologici e non biologici

  • Riduzione numero di assenze da luoghi di studio e di lavoro (studenti, docenti e loro familiari lavoratori)

  • Benefici conseguenti per la Comunità:

  • Aumento della produttività generale del Paese

  • Riduzione generale delle spese di Salute Pubblica

  • Riduzione degli sprechi energetici nelle scuole



Come attuare il progetto:
Il sensore equipaggiato in ogni aula – può mostrare su display i dati di monitoraggio ed informare quindi immediatamente se le condizioni di ricambio dell’aria sono sufficienti oppure no. Al tempo stesso, il sensore invia i dati alla base station dell’istituto comprensivo, per un monitoraggio centralizzato delle varie aule dell’istituto – e a sua volta la base station invia i dati verso il CLOUD. Da qui, i dati relativi a tutte le scuole di una Provincia o di una Regione possono essere analizzati e monitorati, eventualmente integrati nei sw gestionali del Ministero dell’Istruzione per post-elaborazione, in vista delle azioni correttive migliorative da applicare laddove le condizioni di efficacia ed efficienza del ricambio dell’aria risultano più critiche.

Funzioni:
la qualità del ricambio dell’aria nelle aule è valutata attraverso il monitoraggio della CO2. Il sensore inoltre monitora altri parametri di base utili per verificare la qualità dell’aria, quali temperatura dell’aria e umidità relativa-UR%. La soluzione è aperta ad integrare ulteriori sensori della famiglia, quali: sensore di CO2 per esterni; sensore di particolato atmosferico PM1, PM2.5, PM10; sensore di monitoraggio dei consumi elettrici ecc.

I dati ambientali di ogni aula di ogni Regione d’Italia sono monitorati centralmente in tempo reale – da Roma o da qualsiasi altro luogo – tramite il Cloud e sono condivisi con Università, Istituti di Ricerca Nazionali ed Internazionali, ARPA / APPA, ASL e vari Enti Nazionali interessati al tema Energia e IAQ, quali ENEA, CNR.

Tutti i dati monitorati e raccolti, sul Cloud Aranet, sono una risorsa preziosa del Ministero dell’Istruzione e del Merito, perché rappresentano la base essenziale per qualsiasi ulteriore studio e analisi da parte degli Enti e Istituti di Ricerca succitati.

I dati ambientali raccolti dalle aule scolastiche italiane sono fondamentali per i seguenti ambiti di ricerca e studio:


  • Analisi quantitative della qualità del ricambio dell’aria nelle aule scolastiche

  • Analisi quantitative del comfort ambientale in aula

  • Analisi qualitative della produttività / rendimento scolastico / numero assenze degli studenti

  • Analisi qualitative del risparmio energetico / identificazione degli sprechi energetici



Tutti i dati monitorati e raccolti, sono proprietà del Ministero dell’Istruzione e del Merito e consentiranno di ottimizzare la sostenibilità della scuola e renderla fiore all’occhiello dell’Italia ed esempio virtuoso per tutta l‘Europa.

I dati ambientali raccolti sono il punto di partenza per attuare meccanismi di controlli automatici remoti, atti a migliorare la qualità della vita e dell’apprendimento degli studenti e l’efficienza energetica:


  • Ottimizzazione di efficacia ed efficienza (energetica) dei sistemi di ricambio dell’aria

  • Ottimizzazione di efficacia ed efficienza (energetica) dei sistemi di purificazione dell’aria

  • Ottimizzazione di efficacia ed efficienza (energetica) dei sistemi di riscaldamento e condizionamento

  • Automatizzazione di sistemi di apertura delle finestre, laddove richiesto

  • Et al.



L’obbiettivo importante, visionario e socialmente utile del progetto è di sviluppare un cloud che consentirà la raccolta a livello Nazionale di tutti i dati che abbiamo illustrato nella presentazione del progetto e consentiranno ai Comuni, alle Province, alle Regioni e allo stesso Ministero dell’Istruzione e del Merito di avere una visione centralizzata e in tempo reale, tramite un’unica consolle, dei dati di monitoraggio ambientale (CO2, temperatura, umidità relativa, pressione atmosferica), come base essenziale per attività di studio, di ricerca, di analisi, svolte direttamente o in collaborazione con Enti di Ricerca Regionali e Nazionali, con Università, eventualmente con il supporto di Fondi Europei, per il miglioramento del benessere e della salute in aula, della produttività, dell’efficienza, sia didattica che energetica, con l’obiettivo finale di ottimizzare la sostenibilità della scuola stessa e renderla fiore all’occhiello dell’Italia ed esempio virtuoso per tutta l‘Europa.



Licenza di distribuzione:
Photo credits: https://aranet.com/
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
VIVID Srl
Responsabile account:
Tiziano Sironi (Legale Rappresentante)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere