EDITORIA
Comunicato Stampa

Seconda edizione dell'ebook di Lorenza Albanese "Il Lavoro domestico- la gestione di colf e badanti" per Exeoedizioni

15/10/12

A distanza di soli otto mesi dalla prima edizione, Exeo edizioni propone la seconda edizione per aggiornare l'opera alle più recenti novità in materia, con particolare riguardo all'aumento dei minimi retributivi e dei contributi Inps. L'opera rappresenta una snella ma completa guida per orientarsi nella mutevole materia dei contratti di lavoro domestico, che vengono descritti dalla costituzione alla cessazione, passando per tutti i molteplici aspetti gestionali.

Il testo contiene la normativa inerente alla gestione del rapporto di lavoro domestico, aggiornata con le nuove tariffe retributive e contributive entrate in vigore il 1° gennaio 2012 e con le nuove disposizioni modificate ed introdotte dalla “Riforma Fornero”.

L’opera è suddivisa in capitoli che si susseguono con il medesimo ordine logico che si deve adottare nella gestione di tale rapporto di lavoro.

Si parte dall’analisi della costituzione del rapporto fino ad arrivare alla cessazione dello stesso, passando per i vari aspetti della gestione (obblighi retributivi, contributivi e fiscali). Il testo è destinato a chi si occupa della gestione del rapporto di lavoro domestico.

Spiega in maniera completa e semplice tutte le operazioni da compiere nelle diverse situazioni con il supporto, ove necessario, di formule e di fac-simili di lettere. Inoltre contiene precise indicazioni in merito alla sanatoria 2012 dei lavoratori extracomunitari irregolari. A completamento dell’opera, nella parte finale, si trovano i testi normativi più rilevanti in materia.

L’estate 2012 si è caratterizzata per una notevole produzione legislativa che ha apportato importanti novità nel mondo del diritto del lavoro.

La situazione di difficoltà economica ha spinto il legislatore ad una produzione normativa volta a garantire la stabilità del rapporto di lavoro, ribadendo la natura “dominante” del contratto di lavoro a tempo indeterminato.

D’altra parte l’instabilità del mercato del lavoro ha reso necessario un intervento mirato all’introduzione di strumenti utili per l’aumento dell’occupazione in un contesto sociale necessariamente dinamico .
Il 18 luglio 2012 è entrata in vigore la legge n. 92 del 28 giugno 2012, denominata “Riforma Fornero”, che ha toccato diversi ambiti dei rapporti lavorativi.

Per quel che concerne anche il lavoro domestico è stata prevista la necessaria convalida preventiva delle dimissioni del lavoratore o della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.Il decreto legislativo n. 109 del 16 luglio 2012, inoltre, ha apportato delle modifiche al T.U. Immigrazione .

La ratio dell’intervento è ravvisabile nell’intento di contrastare l’immigrazione clandestina favorendo la cooperazione fra gli Stati. Per il raggiungimento di tale scopo, fungendo da deterrente, sono state introdotte delle aggravanti alle sanzioni previste per i datori di lavoro che impiegano lavoratori irregolari, compresi colf e badanti.

L’art. 5 del citato decreto legislativo n. 109 contiene una disposizione transitoria che prevede la possibilità di sanare i rapporti lavorativi instaurati con cittadini extracomunitari irregolari. Sulla procedura di regolarizzazione, ammessa solo per il periodo dal 15 settembre al 15 ottobre 2012, si tratterà ampiamente nella parte di questa opera dedicata alla sanatoria .



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Exeo s.r.l
Responsabile account:
Serena Gallina (Responsabile Pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere