Seminari di BONSAI e SUISEKI - a cura di due tra i maggiori esperti del settore!
Una occasione unica per incontrare due tra i maggiori specialisti del settore! Queste due antiche arti, nate in Cina e sviluppatesi poi in Giappone, si basano sulla ricostruzione di un universo in miniatura, attraverso pochi elementi che ne suggeriscano simbolicamente gli elementi. Per la raffinatezza, l'eleganza e l'espressione minimalista queste due arti sono state adottate con entusiasmo anche in Occidente, grazie anche alla versatilità e alle dimensioni ridotte che ben si adattano a qualsiasi tipo di spazio pubblico e privato. Inoltre il Suiseki costituisce il fondamento della disposizione delle pietre nel giardino giapponese zen (anche conosciuto come "giardino secco"). Due occasioni per conoscere ed approfondire il rapporto tra Uomo e Natura. Con gentile preghiera di diffusione, di seguito e in allegato i comunicati relativi all'iniziativa. Sconto del 10% per chi partecipa ad entrambi i seminari
LO STAGE - "L’arte del Suiseki"
l'arte giapponese della disposizione delle pietre naturali
Un’arte raffinata e antichissima per riscoprire la vera bellezza della Natura
Il termine suiseki in giapponese significa "pietra - acqua" ed indica l’arte di raccogliere pietre trovate in natura e disporle per creare paesaggi in miniatura o composizioni astratte di particolare forza evocativa. Non tutte le pietre trovate in natura possono diventare suiseki, ma debbono possedere particolari caratteristiche: innanzitutto una notevole carica espressiva, forme particolari e caratterizzanti (kata), nonchè struttura (shitsu) e colori (iro) evocativi, che siano in grado di attrarre il fruitore spingendolo alla contemplazione.
Lo stage intensivo offre un primo approccio teorico e pratico all’arte del suiseki. Alcuni esperti orientalisti dell'Università La Sapienza di Roma introdurranno l'argomento, mentre il docente fornirà le basi concettuali e storiche per comprenderne appieno i fondamenti, nonché le tecniche e le istanze per permettere di realizzare un suiseki.
LA SUPERVISIONE
A cura di esperti orientalisti di VersOriente, provenienti dall’Università La Sapienza di Roma: Marco Meccarelli, cultore della materia presso la cattedra di Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’estremo oriente, e Arianna Di Pietro, Archeologa Yamatologa.
DOCENTE
Marino Nikpal, docente bonsai e suiseki, membro dell’Unione Bonsaisti Italiani (www.ubibonsai.it), l’unica Associazione nazionale oltre a quella giapponese, ad avere riconoscimenti di Stato (“PREMIO DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI DELLA REPUBBLICA ITALIANA”e “PREMIO DELLA SEGRETERIA DI STATO ALLA CULTURA DI SAN MARINO”) e dell’Associazione Italiana amatori del Suiseki (www.aias-suiseki.it). Vive e lavora a Livorno, dove gestisce il Centro Culturale Bonsai Labronico. Particolarmente attivo nella promozione dell’arte del Suiseki, ha avuto occasione di conoscere i personaggi italiani ed internazionali più rappresentativi del panorama suisekista. Si occupa anche di Bonsai su roccia (Ishizuki), espressione che considera una simbiosi tra le due arti.
PROGRAMMA
- La storia
- L’origine del nome Suiseki
- Il materiale
- La forma
- La classificazione
- L’esposizione
- Nozioni di base per realizzare un Daiza
DATA: IL PRIMO STAGE SI SVOLGERA’ IL 7 NOVEMBRE 2010 PRESSO VERSORIENTE, VICOLO CELLINI 17 ROMA.
LO STAGE "BONSAI"
Un’occasione unica per riappropriasi della dimensione naturale nella propria vita quotidiana, anche in piccoli spazi.
Il bonsai è al contempo la massima espressione dell’ambiente naturale e il risultato ultimo delle cure e della pratica di chi lo ha coltivato. Questa forma d’arte è stata in grado, negli anni, di valicare confini di ordine geografico e culturale proprio per la natura stessa della sua bellezza, in grado di soddisfare il senso estetico di ognuno indipendentemente dalla cultura di appartenenza. Rispetto alle altre piante, al bonsai si aggiunge il valore intrinseco di conservare l’individualità spiccata della pianta, evocando al contempo uno scenario naturale di dimensioni più vaste o una forma di bellezza astratta. Nel bonsai la semplice bellezza di una pianta assume un significato propriamente artistico: VersOriente offre la possibilità di approcciarsi a questa raffinata arte grazie ad uno dei maggiori esperti bonsaisti italiani, attraverso una serie di incontri teorici e pratici, introdotti da esperti orientalisti dell'Università La Sapienza di Roma.
PROGRAMMA
Domenica 14 Novembre, I lezione
Ore 09,30 - 13,00 : fase conoscitiva e approccio teorico all’arte Bonsai
Cenni storici, Bonsai in Giappone e in Italia, breve classificazione degli alberi e riconoscimento, cenni di botanica e fisiologia degli alberi, I cinque stili base, gli attrezzi.
Ore 14,30 - 17,30: approccio pratico al bonsai
Impariamo a maneggiare e ad utilizzare gli attrezzi, applicazione pratica-teorica del filo di rame, cenni di modellatura.
Domenica 15 Gennaio II lezione
Ore 09,30 - 13,00 : approccio teorico all’arte Bonsai
Gli altri stili bonsai, Come scegliere un albero, tecniche di potatura, elementi di estetica applicati al bonsai.
Ore 14,30 - 17,30: approccio pratico al bonsai
Disegniamo il nostro albero, workshop: applicazione del filo di rame e modellatura (gli allievi potranno portare proprie piante e attrezzature, o all’occorrenza sarà messo a disposizione del materiale)
Domenica 13 marzo III lezione
Ore 09,30 - 13,00 : approccio teorico all’arte Bonsai
La legna secca, il rinvaso, i substrati, la concimazione, innaffiatura, malattie, avversit¨¤ e prevenzione.
Ore 14,30 - 17,30: approccio pratico al bonsai
Disegniamo il nostro albero, workshop: applicazione del filo di rame e modellatura (gli allievi potranno portare proprie piante e attrezzature, o all’occorrenza sarà messo a disposizione del materiale)
Domenica 5 Giugno IV lezione
Ore 09,30 - 13,00 : approccio teorico all’arte Bonsai
Come mantenere la propria collezione bonsai, le mostre, giudicare un esemplare, il tokonoma e l’esposizione formale del bonsai.
Ore 14,30 - 17,30: approccio pratico al bonsai
Disegniamo il nostro albero, workshop: applicazione del filo di rame e modellatura (gli allievi potranno portare proprie piante e attrezzature, o all’occorrenza sarà messo a disposizione del materiale), allestimento del Tokonoma
LA SUPERVISIONE
A cura di esperti orientalisti di VersOriente, provenienti dall’Università La Sapienza di Roma: Marco Meccarelli, cultore della materia presso la cattedra di Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’estremo oriente, e Arianna Di Pietro, Archeologa Yamatologa.
DOCENTE
Antonio Gesualdi è artista bonsaista. Ha iniziato la sua bonsai-do quando all’età di 11 anni sua madre gli donò un libro di tecniche bonsai. Nel 1995 si iscrisse all’Arbores Bonsai Club, e sotto la guida di bonsaisti quali Angelo Santoriello ed altri si è avviato al mondo del professionismo .Nel 2000, prende la carica di Presidente dell’A.B.C., e nel 2005 fino al 2007 inizia una collaborazione con il Progetto Futuro bonsai School, gestendo il distaccamento per il centro-sud Italia. A Gennaio 2008 fonda la Scuola bonsai del Mediterraneo, e nel frattempo entra a far parte del consiglio direttivo dell’ U.B.I. (Unione Bonsaisti Italiani). Coadiuvato anche da trascorsi artistici nell’ambito delle arti figurative, il Bonsaismo è per Antonio Gesualdi espressione Artistica, comunicativa ed estro. Oggi vive, lavora e studia all’interno dell’AI-KI Bonsai En (Giardino bonsai dell’armonia e dell’energia), Il suo modo di fare bonsai si può definire "integrale" dove ad un attento iter tradizionale, ravvisabile nell’esposizione e nel senso estetico, sobrio e minimalista, tipico del wabi-sabi, affianca i criteri innovativi e avanguardistici derivanti da una continua ricerca stilistica e figurativa applicati alla didattica ed alla formazione nella Scuola Bonsai del Mediterraneo.
INFO E ISCRIZIONI:
VersOriente
vicolo Cellini 17, 00186 Roma
tel. 06.68.93.506
info@versoriente.net
www.versoriente.net
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere