CORSI
Comunicato Stampa

Seminario Assufficio - Verso l’ufficio smart, agile, collaborativo

20/01/14

Nuovi scenari per l'Office Design. Sede FederlegnoArredo, Foro Buonaparte 65, Milano 12 febbraio 2014 (ore 17,15 /19,30)

FotoSeminario Assufficio
Verso l’ufficio smart, agile, collaborativo.
Nuovi scenari per l'Office Design.

Sede FederlegnoArredo, Foro Buonaparte 65, Milano
12 febbraio 2014 (ore 17,15 /19,30)

Il lancio della terza edizione del Corso Office Design, organizzato da Assufficio (Associazione di FederlegnoArredo dei produttori di arredi per ufficio) e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano offre l’occasione per un seminario dedicato ai nuovi approcci progettuali per ambienti di lavoro evoluti. Non solo uffici ergonomici e funzionali dunque, ma spazi capaci di rispondere alle esigenze di organizzazioni “smart”, in grado di agire direttamente sulla qualità del lavoro e del clima aziendale, sull’oculata gestione delle risorse e sull’efficienza; sensibili anche a un impatto sostenibile sulla città.

L’incontro sarà aperto da Alberto De Zan, presidente Assufficio, con un’introduzione focalizzata sulle iniziative culturali e sulle attività di ricerca che l’Associazione ha dedicato e continua a dedicare alla Cultura della Qualità nell’ambiente di lavoro.

Seguirà l’intervento di Antonio Veraldi, direttore marketing strategico di Forum PA, che offrirà lo stato dell’arte sul tema della Smart Innovation nella Pubblica Amministrazione.

C’è grande curiosità per l’intervento dell’arch Marco Mareggi, consulente Piano Territoriale degli orari di Milano, che offrirà in anteprima i dati del sondaggio sulla prima edizione della Giornata del Lavoro Agile, organizzata dal Comune di Milano il 6 febbraio 2014.

Il seminario prosegue con case study di aziende “agili” raccontate a più voci.
L’arch Alessandro Adamo, direttore di DEGW Italia descriverà i progetti recenti degli headquarters Nestlè e Heineken; il punto di vista e gli obiettivi del management aziendale saranno offerti da Lorenzo Cereti di Nestlè, azienda che sta traslocando nei nuovi uffici proprio in questi giorni, e da Roberto Laureti che presenta la sede Technogym, “Tempio del Wellness” basato su tre pilastri principali: approccio positivo, movimento e alimentazione.

Dunque approcci diversi ma integrati per realizzare esempi eccellenti di smart office in organizzazioni aziendali orientate al work-life balance e attente al benessere delle persone, anche grazie all’osmosi sempre più forte tra spazi deputati per il lavoro, per tempo libero, per la vita domestica o “luoghi terzi”.

La conclusione è dedicata al vero protagonista del seminario, ovvero al Corso “Office Design. Strategie, Strumenti e Metodi per la Progettazione dello Spazio Ufficio” che partirà il prossimo 14 marzo 2014.

Come spiegherà il la prof Silvia Piardi, direttore dipartimento di design del Politecnico di Milano e direttore del Corso Office Design, il corso –giunto alla terza edizione- si propone di formare figure professionali in grado di comprendere e gestire le problematiche relative al progetto degli spazi per uffici di diverse tipologie e complessità, all’interno di un contesto in veloce trasformazione. Un ambito sempre più al centro dell’attenzione di imprese e professionisti perché, come dimostrano studi e ricerche, spazi meglio organizzati generano una maggiore produttività e creano valore all’interno delle società.

L’incontro sarà moderato da Renata Sias, architetto e giornalista.
R.S.V.P.
Per informazioni e registrazioni al seminario:
Eleonora Perlini ( Segreteria Assuffcio)
T: 0280604304
Mail. eleonora.perlini@federlegnoarredo.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
POLI.design
Responsabile account:
Valeria Valdonio (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere