CORSI
Comunicato Stampa

Seminario di Approfondimento 'Infant Brides – Non è facile essere donna'

22/03/11

Si terrà domenica 27 marzo 2011 il seminario di approfondimento sul tema delle spose bambine con un focus sullo scontro tra la Cultura della Tradizione e quella del Rispetto

Venerdì 27 marzo il Centro di Promozione del Territorio di Benevento, ospiterà un seminario di approfondimento “Infant Brides – Non è facile essere donna”. L’evento organizzato dalla Cooperativa Sociale IDEAS con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociale della Provincia di Benevento e di Amnesty International Italia vedrà impegnati nei lavori un gruppo di esperti e studiosi.
Nel corso della giornata si discuterà sul tema delle spose bambine attraverso lo scontro di due culture: la cultura della tradizione contro la cultura del rispetto. All’incontro, aperto dal dott. Antonio Puzzi, interverranno il demologo Mario De Tommasi, nonché direttore della cooperativa sociale IDEAS, che offrirà all’uditorio una visione accurata dei contesti socio-culturali in cui si perpetua l’eterno incontro-scontro tra tradizione e rispetto dei diritti umani. Una sua breve digressione riguarderà i parallelismi possibili tra le culture che verranno analizzate dai partecipanti al convegno e il passato prossimo dei luoghi che viviamo abitualmente.
Seguirà l’intervento dell’attivista per i diritti umani Titti Coretti, dottore di ricerca de “La Sapienza” di Roma che, nel raccontare la sua esperienza in Nepal, che parlerà delle difficoltà di essere bambina e donna in una delle società più povere dell’Asia. Matrimoni combinati, sfruttamento del lavoro e generale sottomissione all’uomo nel rispetto delle tradizioni della casta di appartenenza.
Seguirà l’intervento dell’Etiopista Antonella Brita, assegnista di ricerca presso “L’Orientale” di Napoli, che introdurrà il tema delle “spose-bambine” in Etiopia attraverso un percorso storico-culturale che, muovendo da richiami di carattere mitico e religioso, porterà ad affrontare l’evoluzione del fenomeno e il suo attuale significato nella società etiopica in una prospettiva di rispetto della tradizione e di libertà individuale di scelta.
L’intervento del fotogiornalista Achille Piotrowicz aprirà la seconda parte dei lavori. Il suo racconto sarà punteggiato dalla proiezione delle fotografie che ha scattato nelle zone rurali dell’Etiopia del nord – dove ha assistito a diversi matrimoni – e nella capitale, Addis Abeba, presso il quartiere “Mercato”, dove le prostitute affittano baracche a 10 dollari al giorno per consumare i rapporti con i clienti. Molte di queste sono le stesse bambine, ora cresciute, fuggite dai villaggi e giunte alla capitale con la speranza di sostenersi con un lavoro onesto.
Il momento conclusivo sarà dedicato alla visione sul grande schermo del piccolo film fotografico documentario Infant Brides, patrocinato da Amnesty International. Antonio Pizzicato, regista, compositore e performer delle voci che compongono l’originale colonna sonora del film ne introdurrà la visione.
Dopo la proiezione del video, si aprirà uno spazio al confronto con la platea. Al termine, piacevolmente, ci si avvierà verso il buffet sulle note del celebre musicista etiope Mulatu Astatke.

ideas Scarl
800.800.824 - 349.7451656
www.ideasannio.it
info@ideasannio.it


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
IDEAS scarl
Responsabile account:
Maria Scarinzi (Responsabile comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere