Sequenziamento di prossima generazione: La medicina personalizzata è la chiave, secondo Frost & Sullivan
Il futuro del sequenziamento del DNA in Europa si sposterà dal classico laboratorio verso le analisi ‘point-of-care’ nei prossimi cinque anni.
MILANO – 17 giugno 2014 – Il mercato del sequenziamento di prossima generazione (NGS) in Europa occidentale è destinato a una crescita stabile, grazie all’introduzione di nuove applicazioni come ad esempio i test prenatali non invasivi e gli screening oncologici completi. I produttori di sequenziatori stanno attingendo ulteriormente a queste risorse formando alleanze con aziende di diagnostica molecolare per accelerare l’adozione dei sequenziatori NGS nelle cliniche, in particolar modo per i test oncologici.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Western European Next-generation Sequencing Markets”, rileva che il mercato ha prodotto entrate per 381,9 milioni di dollari nel 2013 e stima che questa cifra raggiungerà quota 697,3 milioni di dollari nel 2018. Alcune delle principali aree di crescita saranno: diagnosi genetica preimpianto, test oncologici, malattie infettive, tipizzazione dell'antigene leucocitario umano e diagnostica di supporto. Il mercato totale, come definito in questo studio, comprende i sequenziatori e i reagenti di prossima generazione per uso sia diagnostico sia nella ricerca.
“Le aziende che operano nell’ambito dell’assistenza sanitaria personalizzata stanno progettando strumenti per rispondere a esigenze specifiche in tutto lo spettro della diagnostica clinica, aggiungendo in questo modo capacità di sequenziamento NGS al proprio portafoglio, - afferma Divyaa Ravishankar, analista di Frost & Sullivan. - Fintanto che resterà aperto il canale di comunicazione tra l’era genomica e la medicina personalizzata, l’adozione dei sequenziatori NGS proseguirà.”
Un importante fattore limitante che frena il potenziale del mercato è la mancanza di norme di rimborso, che porta a disparità geografiche in termini di disponibilità dei test NGS. La conseguente esigenza di esportare i campioni oltre i confini nazionali, particolarmente rilevante in Italia, Belgio, Francia, Spagna, Regno Unito e Germania, rende estremamente difficile per gli operatori del mercato valutare lo scenario di rimborso.
Pertanto, i produttori di sequenziatori NGS devono costituire solide alleanze con gli organismi di regolamentazione ed elaborare modelli di business efficaci per ottenere rapidamente l’approvazione regolatoria. I produttori devono anche cercare di conformarsi alla marcatura CE piuttosto che ai criteri dei test sviluppati in laboratorio (LDT) per consentire di generare in modo semplice i codici di rimborso.
“Visti i recenti progressi tecnologici in Europa, il futuro del sequenziamento del DNA si sposterà dal classico laboratorio verso le analisi point-of-care” - anticipa Ravishankar. - Frost & Sullivan prevede che il sequenziamento NGS diventerà un’area di interesse nel segmento delle analisi point-of-care per tutti i leader di mercato, che stanno cercando di portare il sequenziamento dal laboratorio al letto del paziente.”
Con l’aumento delle applicazioni del sequenziamento NGS e della diagnostica molecolare grazie all’inclusione del miglioramento delle colture e dei test di sicurezza alimentare, i test basati sul sequenziamento pronti all'uso che generano dati ottenuti dai campioni grezzi si affermeranno come strumenti importanti nel mercato dell’Europa occidentale.
Per maggiori informazioni su questo studio, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com
Lo studio “Western European Next-generation Sequencing Markets” fa parte del programma Life Sciences (http://www.lifesciences.frost.com) Growth Partnership Service. Altri studi di Frost & Sullivan collegati a questo argomento sono: “Global Tissue Diagnostics Market”, “Global Next Generation Sequencing Informatics Market” e “Global Analysis of MicroRNA Tools and Services Market”. Tutti i servizi di ricerca compresi nel servizio in abbonamento forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.
Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?
Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com