EDITORIA
Articolo

Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni

05/12/08

Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea (Introduzione di Sergio Givone; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni), 2008 - € 25 - ISBN 88-89203-24-2 (in copertina un’opera elettronica di Roberto Pasanisi, Incantesimo).

In un’antologia poetica si vorrebbe poter indicare il criterio di scelta, l’idea-guida, il senso dell’operazione compiuta. E se invece la forza e la novità della proposta consistessero nel fare spazio alla poesia indipendentemente da scuole, movimenti, correnti? Se la vera, la sola intenzione fosse il libero dispiegarsi di voci che si offrono all’ascolto al di là di qualsiasi appartenenza e di qualsiasi progetto? Direi che questo è il caso nostro.
Troviamo qui nomi di autori affermati, intellettuali prestigiosi, studiosi di fama, e nomi di esordienti, ma prima ancora nomi di poeti che attendono alla loro opera con discrezione e riserbo, lontani dalle ribalte, non preoccupati se non di corrispondere alle sollecitazioni della parola e al suo appello. È bello osservare quanto siano diverse le strade che gli autori hanno percorso e quanto ampio il ventaglio delle possibilità espressive da loro sperimentate. Ciò vale per tutti. Vale per coloro che vantano una carriera di tutto rispetto nel mondo delle lettere, e vale anche per coloro che si affacciano per la prima volta ad esso. Fa onore sia agli uni sia agli altri aver accettato di comparire nello stesso volume senza distinzioni di sorta.
Ma vediamo per rapidissimi cenni come l’opera di tutti contribuisca a documentare tale ricchezza di prospettive. I versi di Giorgio Barberi Squarotti inducono a tenere fermo lo sguardo sui gesti essenziali della vita, cercando il mistero dell’origine nel cuore del tempo e addirittura ponendo la domanda su «come si debba fare perché inizi / finalmente la nascita del mondo». Per certi aspetti agli antipodi si collocano gli ‘improvvisi’ di Renato Minore. Qui non è la creaturalità a essere innalzata a cifra e a simbolo; al contrario, sono le grandi costruzioni simboliche («le anime migravano / verso un punto certo / del gran vortice di luce») ad abbassarsi, a umiliarsi, tanto da esserci riconsegnate nella forma di una cantilena infantile che macina indifferentemente senso e non senso («dove ogni dolorino / si fa tanto meschino / da entrare nel mirino / della gran trebbia / universale»).
Invece Roberto Pasanisi sceglie la perfetta misura classica di un dire che il disincanto e un velo d’ironia esaltano facendola echeggiare di risonanze inedite: «Amarti è ricordarsi di un risveglio, / fiorire dell’inquieta dolcezza del tuo sguardo / che dalla soglia fra la vita e la morte / se ti volti sospeso mi sorride: “Aspettami nell’eternità”…».
Notevole per l’amara e sorridente desolazione che sprigiona è la vena satirica di Francesco De Crescenzo, in cui par di ritrovare i tratti di una poesia civile che si vorrebbe poter incontrare più spesso di quanto non accada: «Forse un capriccio futile / v’appare, alquanto inutile, / qualche dettaglio invero, / ch’a me non par leggero». Ma di grande interesse è anche la sperimentazione linguistica di Enzo Minarelli, che accoglie nei suoi versi i detriti di un linguaggio diventato totalmente opaco e li fa servire all’innesco di corto-circuiti che scompaginano gli assetti comunicativi: «Mossad d’Istanbul Mossad di Kabul mosse e contromosse in contropiede il boom…». E come non citare, fra quanti ritentano antiche vie, ma come se fosse ancora e sempre la prima volta, Natalizia Pinto: «ha placato il vento / la nebbia / sorpreso il mattino / ritiene il respiro / e s’adagia sospeso / nel cuore il pensiero».
Vorremmo poter continuare. Ma di gran lunga preferibile è rinviare il lettore all’insieme dei testi raccolti nel volume. Senza imporgli alcuna conclusione e neppure pretendendo di offrirgli un filo rosso. Che non c’è, né ci può essere. Perché la poesia abita nell’aperto. Non sopporta schematizzazioni. E soprattutto, come dimostra questa antologia, è sorprendentemente viva, e stupisce, sconcerta, attende al varco.

Sergio Givone
(Dipartimento di Filosofia,
Università di Firenze)



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
Responsabile account:
Adriana Rivolta (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere