PRODOTTI
Articolo

Serramenti in alluminio: una scelta ragionata

16/02/09

Sempre più spesso nella costruzione di infissi persiane e serramenti ed altre strutture per l’edilizia si utilizza l’alluminio per le sue caratteristiche e proprietà. Rispetto ad altri materiali da costruzione l’alluminio e le sue leghe possiedono caratteristiche fisiche particolari, a volte uniche.

Innanzitutto la leggerezza: Il peso specifico è molto più basso di quello di molti altri metalli e leghe, infatti il suo peso per unità di volume rappresenta circa un terzo di quello di ferro, acciaio, rame, bronzo e ottone. E’ quindi più facilmente maneggiabile, meno costoso da trasportare risultando molto attraente in tutti quegli oggetti, parti in movimento e strutture dove il risparmio di peso è fondamentale, quali grandi persiane o le basculanti dei portoni esterni.

Le leghe di alluminio sono poi estremamente resistenti; possono raggiungere infatti resistenze meccaniche fino a oltre 560 Mpa; ciò permettere di risolvere la maggior parte dei problemi in numerosissime applicazioni. La sua resistenza meccanica aumenta alle basse temperature ed anche il rapporto resistenza-peso risulta particolarmente elevato.
Questo materiale presenta un’ottima resistenza anche alla corrosione, non forma ruggine e viene protetto, in ambiente ossidante, da uno strato naturale di ossido trasparente stabile. La protezione contro l’eventuale corrosione, specialmente per le leghe di alluminio, può essere ulteriormente aumentata con trattamenti di conversione chimica, anodizzazione o verniciatura. Inutile sottolineare come queste caratteristiche siano essenziali per tutti quei serramenti esterni costantemente esposti all’umidità e alla pioggia. Inutile sottolineare quanto questa caratteristica sia importante per elementi da esterno costantemente esposti all’umidità e alle intemperie: per questo i serramenti in alluminio stanno trovando sempre maggiore applicazione in quest’ambito.

L’alluminio e le sue leghe non emettono scintille risultando ideali in caso di esplosione o di incendio poiché non bruciano e non producono fumi tossici anche alle temperature più elevate.

Un’altra caratteristica da non sottovalutare è quella che viene definita resilienza ossia la combinazione dell’elevata resistenza con l’elevata capacità di deformarsi in modo elastico sotto carico, tornando alla forma iniziale dopo un urto o dopo che il carico ad esso applicato è stato rimosso.
Ma si riscontrano grandi performance anche alle basse temperature infatti la sua resistenza meccanica aumenta alle basse temperature senza significativi fenomeni di fragilizzazione; questo fa delle leghe di alluminio materiali ideali per applicazioni a temperature esterne estremamente basse. Questo ne fà una alternativa di lunga durata che rispetto al legno richiede molta meno manutenzione, e rende infissi e serramenti in alluminio un’ottima soluzione per l’edilizia nelle zone di montagna, .

Non ultimo, è dimostrato che l’alluminio è uno dei materiali per cui funziona da tempo con successo un programma di riciclaggio a causa dell’accettazione generalizzata del programma da parte dei consumatori, dell’alta predisposizione al recupero da parte delle industrie e dell’elevato valore del rottame.

Per tutti questi motivi e non ultimo per l’estetica (è un materiale che risulta “pulito, ma è comunque possibile trattarlo con una vasta gamma di rivestimenti, dalle verniciature alle anodizzazioni colorate) la scelta dei materiali per la realizzazione di infissi, persiane, porte, basculanti ed altre strutture per l’edilizia cade sempre più spesso sull’alluminio.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Promozione Online
Responsabile account:
Alberto Pastorelli (Responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere