"Settimana del Benessere Sesssuale" Eventi in Trentino, dott. Brunialti Sessuologa clinica
"DOVE VA LA SESSUALITA’ OGGI?" La Dott. CARLA MARIA BRUNIALTI, Psicoterapeuta Sessuologa clinica, partecipa alla “Settimana del Benessere Sessuale FISS” con due eventi gratuiti in Provincia di TRENTO.
La “Settimana del Benessere Sessuale” a TRENTO
La Dott. CARLA MARIA BRUNIALTI partecipa alla “Settimana del Benessere Sessuale FISS” con due eventi gratuiti in Provincia di TRENTO.
La dott. Brunialti è Psicologa europea e Psicoterapeuta specializzata in Sessuologia clinica fin dal 1992, di ampia esperienza verso ogni tipo di problematica sessuale della persona e della coppia.
La Sessuologa Clinica del “Centro di Psicologia e Sessuologia Clinica” di Rovereto TN, offre due conferenze-dibattito sulla tematica:
DOVE VA LA SESSUALITA’ OGGI: I BAMBINI, GLI ADOLESCENTI, GLI ADULTI
Sono due eventi in forma di conferenza - dibattito
su come stanno cambiando i modi di fare e pensare la sessualità nelle differenti età della vita,
rivolti a adulti, coppie, medici, operatori sanitari.
- A Trento, mercoledì 1 ottobre, Auditorium Azienda Sanitaria, ore 18-20, riservato a medici e operatori sanitari.
- A Borgo Valsugana, venerdì 3 ottobre, Auditorium Comunità di Valle, ore 20.15-22, aperta a tutta la popolazione sopra i 25 anni: adulti, genitori, coppie, singles, insegnanti.
.....
Cos’è la “Settimana del Benessere Sessuale FISS”?
“Pensiamo insieme al tuo benessere sessuale…”, questo lo slogan che accompagnerà l’iniziativa, organizzata dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS), con il patrocinio del Ministero della Salute, e che sarà dedicata alla conoscenza e all’approfondimento delle tematiche legate alla sessualità.
Dal 29 Settembre al 4 Ottobre prossimi, si terranno in tutta Italia conferenze, seminari e dibattiti, ma anche consulenze gratuite individuali o di coppia e sportelli di ascolto dedicati alla popolazione. Le diverse iniziative saranno curate dai professionisti iscritti alla FISS nelle differenti regioni italiane.
Lo scopo è quello di diffondere una conoscenza corretta della sessuologia scientifica nelle sue diverse applicazioni: dall’educazione alla terapia dei disturbi per lui e per lei. Perché di sesso se ne parla tanto ma non sempre nella maniera adeguata. Le occasioni di divulgazione e dibattito saranno finalizzate alla sensibilizzazione dei cittadini nei confronti della salute sessuale, la cui promozione svolge un ruolo essenziale nel raggiungimento e mantenimento del benessere globale della persona.
La centralità della salute sessuale per l’individuo e per la collettività è stata ribadita dalle più importanti organizzazioni internazionali, come l’Unesco, l’Unfpa, l’Oms e la Was. In particolare l’Organizzazione Mondiale della Sanità, negli “Standard per l’Educazione Sessuale in Europa”- Guida alla realizzazione, tradotti e curati dalla Fiss nell’edizione Italiana, ha sottolineato il ruolo della promozione della salute sessuale, della prevenzione precoce dei problemi e disturbi sessuali e della promozione di stili di vita salutari.
Ma ancora oggi le recenti stime ci dicono che i disturbi legati alla sessualità colpiscono circa 16 milioni di italiani, un numero importante di persone che, per un qualche motivo, non riescono a vivere serenamente la loro vita affettiva e sessuale.
Accanto ai trattamenti farmacologici, le persone che soffrono per una difficoltà nella sfera sessuale possono riguadagnare la serenità grazie a un percorso di trattamento integrato, che prevede un’attenzione alla persona e alla coppia in senso unitario. Corpo e mente che si incontrano, quindi, nei diversi aspetti della sessualità e della relazione. Spesso però chiedere aiuto non è facile, imbarazzo e vergogna, posticipano il primo contatto con il professionista. Per facilitarlo, durante la Settimana del Benessere Sessuale i consulenti sessuali e i sessuologi della Fiss offriranno delle consulenze professionali gratuite.
Chi è interessato potrà collegarsi al sito della Federazione e, in base alla Regione di residenza, scegliere lo specialista da contattare fra quelli che hanno aderito, oppure consultare la pagina Facebook della Settimana del Benessere Sessuale. Inoltre durante la Settimana saranno attivati degli sportelli di ascolto nelle scuole, consapevoli che la promozione del benessere sessuale parta dall’adolescenza, i sessuologi della FISS risponderanno ai ragazzi sia nelle occasioni di incontro di gruppo sia nei colloqui personali.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere