Sicilia.Via libera alla stabilizzazione Asu. I Forestali attendono ancora
Stabilizzazione precari
Sembra esserci una via alla stabilizzazione degli ultimi 5 mila precari Asu rimasti alla Regione e il prepensionamento di coloro che non accederanno al posto fisso. Lo prevede una parte della Finanziaria regionale dedicata alle assunzioni.
L’assessore alla Famiglia Antonio Scavone per la stabilizzazione dei 5mila Asu, che ad oggi guadagnano circa 600 euro al mese, ha utilizzato una norma statale che ne consentirebbe l’assunzione utilizzando gli stessi fondi che attualmente ricevono dalla Regione. Dall’altra parte Scavone ha previsto anche il prepensionamento di chi non avrà il posto fisso, perlopiù chi over65, con l’impegno che la Regione verserà fino al compimento dei 70 anni una integrazione all’assegno dell’Inps. Una soluzione per agevolare le uscite dal lavoro: molti di questi lavoratori, infatti, avrebbero come pensione minima 515 euro al mese (meno dello stipendio), per cui la maggior parte sceglie di restare in servizio. In questo modo, la Regione garantirebbe per loro di arrivare al tetto di 600 euro.
Stesso sistema e modi studiato dai forestali e mai applicati. I lavoratori ancora sono in attesa (+30 anni) di capire come sarà il loro futuro (se sarà) e, potrebbe esserci una possibilità visto che se ne parla sempre ma, certo le parole non bastano più e i fatti sono ridotti al lu micino. Anche il neo assessore al ramo forestale ha appoggiato la linea dei suo colleghi che l’hanno preceduto. Operai importanti e utili al sistema forestale ma, purtroppo i tempi non fanno giustizia a ciò che tutti si attendono. Stabilizzazione che nonostante potrebbe essere un miraggio se i numeri non aiutano ma almeno arrivare al raggiungimento di due soli contingenti per cercare di tamponare una realtà molto lontana dalle esigenze dei singoli lavoratori.
Antonio David
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere