SILICE ORGANICA: un minerale intelligente per il benessere articolare e cutaneo
Il silicio organico è un elemento nutritivo essenziale della materia vivente, presente nei tessuti dell’organismo, nelle ghiandole endocrine, nel fegato, nelle pareti dei vasi sanguigni e, in modo particolare, nei capelli.
La silice organica rappresenta un elemento chiave nella fisiologia del tessuto connettivo, della pelle, delle articolazioni e della matrice extracellulare. L’interesse crescente nei confronti del silicio in forma biodisponibile (come nella silice G5®) è supportato da un corpo crescente di evidenze che ne confermano il ruolo nella rigenerazione cellulare, nella sintesi del collagene, nell’omeostasi minerale e nella modulazione dell’infiammazione.
Tuttavia, l’efficacia della silice dipende in larga misura dalla sua forma chimica e dalla capacità di integrarsi sinergicamente con altri micronutrienti, come zinco, rame, vitamina C, MSM e acido ialuronico.
Secondo alcuni autori il silicio organico ha dimostrato di essere un ottimo aiuto nella cura di tutti i tumori e delle malattie equivalenti, inoltre mantiene giovani le articolazioni, i muscoli, la pelle, i capelli, nonché le pareti dei vasi sanguigni. Conosciuto anche con il nome di silice organica, è sicuramente un valido aiuto per facilitare la guarigione di tumori che interessano l'apparato scheletrico, ossa tendini e muscoli.
Secondo altri autori la silice organica rinnova i tessuti di sostegno dell’organismo e favorisce la mineralizzazione ossea è un potente e rapido antidolorifico e antinfiammatorio nel processo d’artrosi, d’artrite e nei postumi da trauma. Produce effetti positivi rigeneranti nei problemi d’invecchiamento della pelle e attiva la cicatrizzazione. Combatte l’invecchiamento cellulare, i suoi benefici effetti anti-sclerosi possono manifestarsi per la sua azione di fissazione nei tessuti al posto del Calcio. Da tutto ciò si potrebbe ritenere che la silice organica sia indispensabile al nostro organismo per affrontare numerose patologie, tuttavia si tratta di un rimedio naturale poco conosciuto e ignorato dalla medicina ufficiale.
BIODISPONIBILITÀ DEL SILICIO: UNA QUESTIONE CRUCIALE
Il silicio alimentare proviene principalmente da cereali integrali, ortaggi, alcune acque minerali e birra, ma la sua biodisponibilità varia notevolmente in base alla forma chimica. Il monometilsilanetriolo (CH₃Si(OH)₃) rappresenta una forma idrodispersibile e altamente assorbibile, capace di rilasciare gradualmente silicio in forma di acido ortosilicico (H₄SiO₄), la forma assorbita a livello intestinale.
• Uno studio clinico randomizzato ha dimostrato che il MMST aumenta in modo significativo la concentrazione di silicio plasmatico e urinario, confermando un elevato assorbimento e disponibilità sistemica (Jugdaohsingh et al., 2013).
• La biodisponibilità del silicio può declinare con l'età a causa della ridotta acidità gastrica, che ostacola la solubilizzazione dei silicati alimentari in acido ortosilicico, rendendo utile l'integrazione con forme organiche.
SILICIO E SALUTE OSSEA: STIMOLO AL COLLAGENE E MINERALIZZAZIONE
Il silicio gioca un ruolo cruciale nella formazione della matrice ossea e nella mineralizzazione dell’osso trabecolare:
• Stimola la proliferazione e differenziazione degli osteoblasti, promuovendo la produzione di collagene tipo I, principale proteina della matrice extracellulare ossea (Reffitt et al., 2003).
• Svolge un’azione sinergica con il calcio e la vitamina D, facilitando l’integrazione del calcio nei siti di neoformazione ossea.
• Studi su animali e modelli cellulari suggeriscono che il silicio modula l’espressione genica di proteine osteogeniche, come osteocalcina, RUNX2 e osteopontina.
In soggetti osteoporotici o in menopausa, l’integrazione con silice organica ha mostrato miglioramenti nella densità minerale ossea (BMD) e nella qualità del tessuto osseo, benché siano ancora necessarie conferme in trial clinici di ampie dimensioni.
AZIONE RIGENERANTE SU CARTILAGINE E TESSUTI CONNETTIVI
La silice organica contribuisce alla rigenerazione e riparazione dei tessuti connettivi:
• Favorisce la sintesi di glicosaminoglicani e proteoglicani nella cartilagine articolare, preservandone l’elasticità e la funzione meccanica.
• Promuove la cicatrizzazione cutanea, probabilmente attraverso l’attivazione dei fibroblasti e l’induzione della sintesi di collagene e acido ialuronico.
• L’applicazione topica o l’assunzione orale di silice organica (MMST o OSA) è stata associata a un miglioramento dell’elasticità della pelle, dell’idratazione e del trofismo del derma (Barel et al., 2005).
AZIONE ANTINFIAMMATORIA E ANTIDOLORIFICA
Numerosi studi (ancora limitati ma promettenti) suggeriscono che la silice organica possa esercitare un’azione antinfiammatoria e analgesica:
• Nei disturbi articolari come artrite e artrosi, è stato osservato un miglioramento della funzionalità articolare, riduzione della rigidità e del dolore, presumibilmente per interferenza con mediatori pro-infiammatori (IL-1β, TNF-α, PGE2).
• L'azione potrebbe derivare anche dalla stabilizzazione delle membrane cellulari, dalla modulazione dei radicali liberi e da un effetto antinocicettivo indiretto.
• In ambito sportivo e fisioterapico, la silice organica viene utilizzata per accelerare il recupero dopo traumi, lesioni tendinee e strappi muscolari.
IMPLICAZIONI PER PELLE, CAPELLI E UNGHIE
• Il silicio è essenziale per la produzione di cheratina e collagene, contribuendo alla robustezza di capelli e unghie.
• Studi clinici hanno rilevato che l’assunzione di silice organica migliora il volume e la densità dei capelli, aumenta la resistenza delle unghie e rallenta l’invecchiamento cutaneo grazie alla sua attività antiossidante indiretta.
SILICIO E SALUTE VASCOLARE
Un’area di crescente interesse è il ruolo vascolare del silicio:
• Il silicio è presente in concentrazioni relativamente elevate nell’aorta e nelle arterie elastiche, dove contribuisce al mantenimento dell’elasticità vascolare.
• La sua carenza è stata associata a sclerosi arteriosa precoce, irrigidimento e perdita di compliance vascolare.
• Alcuni dati suggeriscono un potenziale effetto protettivo contro la calcificazione vascolare, sebbene la relazione non sia ancora ben chiarita.
SICUREZZA E POSOLOGIA
Il MMST è generalmente considerato sicuro per l’uso umano, con studi che ne confermano la tollerabilità fino a 10–20 mg/kg/die. Gli integratori in commercio forniscono in genere da 5 a 30 mg di silicio elementare per dose. Tuttavia, è sconsigliato un uso prolungato ad alte dosi senza supervisione, in quanto il metabolismo del silicio non è ancora completamente chiarito e la regolazione omeostatica del suo assorbimento potrebbe variare tra individui.
SILICE ORGANICA G5®
La silice organica (Silicium G5®) rappresenta una delle più promettenti forme biodisponibili di silicio, con applicazioni crescenti nel campo della rigenerazione connettivale, della salute osteoarticolare, della cosmesi anti-aging e della detossificazione profonda. Il presente articolo ne esplora la biodisponibilità, i meccanismi d’azione, le evidenze cliniche e le sinergie con micronutrienti ad azione complementare.
La Silice G5® è una forma stabilizzata e solubile di acido ortosilicico, resa biodisponibile grazie a un complesso organico a base di monometilsilanetriolo (MMST). Questo composto brevettato consente un assorbimento ottimale a livello intestinale e una distribuzione efficace nei tessuti connettivi, come ossa, pelle, cartilagini, capelli e unghie.
A differenza delle silici minerali o colloidali, spesso scarsamente assimilabili, la forma G5® è:
• Solubile in acqua
• Termicamente stabile
• Non tossica
• Capace di penetrare nelle cellule
Secondo studi comparativi, la Silice G5® mostra una biodisponibilità superiore del 70–90% rispetto ad altre fonti di silicio [1].
INDICAZIONI CLINICHE E CAMPI DI APPLICAZIONE
• Artrosi, artrite, tendiniti croniche
• Invecchiamento cutaneo, alopecia, unghie fragili
• Decalcificazione, osteoporosi
• Detox da metalli pesanti
• Post-chirurgia ortopedica o estetica
• Sostegno nella medicina estetica e integrata
La Silice G5® si conferma un potente alleato nella medicina rigenerativa, nella prevenzione dell’invecchiamento, nella ristrutturazione osteoarticolare e nella detossificazione profonda. L’integrazione con specifici nutrienti e sostanze naturali ne potenzia significativamente gli effetti. La sua efficacia e sicurezza, unite all’elevata biodisponibilità, la rendono una risorsa preziosa in approcci terapeutici integrati.
Bibliografia
1. Jugdaohsingh R. et al. (2008). "Daily silicon supplementation improves skin, hair and nail quality." Arch Dermatol Res
2. Barel A. et al. (2005). "Effect of oral intake of silica on the skin's mechanical properties." J Cosmet Dermatol
3. Exley C. (2013). "The coordination chemistry of aluminium in neurodegenerative disease." Coord Chem Rev
4. Martin KR. "The chemistry of silica and its potential health benefits." J Nutr Health Aging. 2007;11(2):94-7. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17435950
5. Jugdaohsingh R. "Silicon and bone health." J Nutr Health Aging. 2007;11(2):99-110. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17435951
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere