TURISMO
Comunicato Stampa

Singapore dà il benvenuto all’Anno del Drago

La città-stato si anima con appuntamenti imperdibili per celebrare il Capodanno Lunare.

fonte ufficio stampa PR & GO UPUn altro anno lunare è passato e il Coniglio lascia spazio al nuovo protagonista: dal 10 febbraio 2024 il nuovo simbolo sarà il drago verde di legno, associato alla Terra Yang, da cui il drago eredita le caratteristiche di onestà, affidabilità, indulgenza, calma e costanza.

Il drago, quinto elemento dell’oroscopo cinese, promette un periodo propizio, caratterizzato da forza e riflessione, ma anche dalla fortuna, libertà e rinascita.
Come ogni anno, Singapore si prepara a celebrare al meglio l’arrivo del nuovo anno lunare, con eventi e appuntamenti in giro per la città per coinvolgere cittadini e turisti nei festeggiamenti dell’Anno del Drago.
Per celebrare il nuovo elemento, la Città Giardino ha organizzato il River Hong Bao, l’evento celebrativo che viene organizzato annualmente che si terrà a Gardens by the Bay dall’8 al 17 febbraio: per 10 giorni, una gigante lanterna a forma di drago (lunga 150 metri) volerà tra i Supertrees, emettendo fiamme dalla bocca che attireranno gli occhi dei passanti. In occasione della cerimonia di apertura verranno ricreati anche i suoni e gli odori della tradizionale celebrazione del Capodanno Lunare.

Sempre in occasione del Capodanno, la città-stato ha organizzato la Chingay Parade che ha “Blossom” come tema per rappresentare la crescita, la trasformazione e la “fioritura” sia dei singoli individui che delle intere comunità: uno stimolo a prendere parte a questa sfilata e fiorire insieme come un’unica comunità.
Lungo tutto il percorso, i partecipanti troveranno diversi tipi di fiori dai colori vivaci che sbocciano, in grado di riflettere e trasmettere lo spirito di solidarietà e unità dei singaporiani, accompagnati da effetti speciali, tra cui una proiezione interattiva lunga 230 metri (la più lunga mai realizzata a Singapore per una parata) e delle installazioni artistiche a tema floreale realizzate con materiali riciclati dagli studenti creativi di sette scuole primarie e secondarie presenti al F1 Pit Building, all’interno del Singapore Street Circuit.

Un altro aspetto fondamentale dei festeggiamenti del Capodanno Lunare è il cibo, uno degli elementi che più caratterizza la cultura singaporiana: tra i piatti “must” da realizzare a casa o da ordinare al ristorante, c’è lo Yusheng, un’insalata di pesce crudo, verdure e condimenti che viene servita come antipasto come augurio di buona fortuna per l’anno che verrà. Questo piatto è protagonista anche di una cerimonia che vede riunite tutte le persone coinvolte nei festeggiamenti che, tutte insieme, fanno saltare in aria gli ingredienti dell’insalata con le bacchette.

Singapore, Passion Made Possible

Singapore è la porta del Sud Est asiatico, dove culture, tradizioni e sapori si incontrano. Una metropoli proiettata verso il futuro, città giardino circondata dalla natura della foresta tropicale, destinazione gourmet in cui street food e ristoranti di lusso si susseguono. Un luogo dove l’impossibile diventa possible grazie alla passione di chi la vive.

Visitsingapore.com | FB: VisitSingaporeOfficial

Singapore Tourism Board (STB) si occupa dello sviluppo del settore turistico di Singapore. Assieme i suoi partner dà vita al brand Passion Made Possible, attraverso cui Singapore si presenta al mondo come una destinazione che ispira ognuno a condividere e approfondire le proprie passioni.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa PR & GO UP
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere