Smart working, sono già 250mila
Il lavoro agile, che dopo il via libera finale del Senato ha una nuova normativa nazionale, è una realtà già presente nel nostro Paese: i lavoratori che oggi godono di discrezionalità nella definizione delle modalità di impiego in termini di luogo, orario e strumenti utilizzati, sono 250mila.
L’identikit del lavoratore “smart” tipo è uomo (nel 69% dei casi), ha un’età media di 41 anni, e risiede al Nord (52% del campione - 38% Centro, 10% Sud).
Oggi, il passaggio al lavoro agile avviene essenzialmente attraverso la contrattazione (individuale o aziendale). Ma, astrattamente, si potrebbe utilizzare anche un Ccnl o semplicemente un accordo orale. Le nuove regole, invece, obbligano l’azienda all’accordo scritto.
«Si potrebbe discutere se le eventuali pattuizioni già raggiunte in forma orale restino valide, ma sarà opportuno stipulare comunque gli accordi individuali previsti dalla nuova disciplina – ha evidenziato Franco Scarpelli, professore di diritto del Lavoro alla Bicocca di Milano –. Non è invece in dubbio che d’ora in avanti si applichi a tutti i rapporti agili, la disciplina della nuova legge, che produce effetto anche per i rapporti basati su pattuizioni precedenti e sugli accordi sindacali raggiunti in tante realtà».
È confermata la parità «di trattamento economico e normativo» (a quello applicato in attuazione dei contratti collettivi di cui all’articolo 51 del Dlgs 81 del 2015) nei confronti dei colleghi che svolgono le medesime mansioni esclusivamente all’interno dell’azienda (riduzioni stipendiali sono ammesse, ma solo in caso di accordi che comportino riduzioni di orario, come per esempio, un eventuale passaggio da full time a part-time).
Più delicato il tema salute e sicurezza (con l’integrale rispetto del diritto del lavoratore alla tutela contro infortuni anche in itinere e malattie professionali). Ma è proprio su questi aspetti, considerando che lo “smart working” fa venire meno, seppur in parte, il riferimento al luogo di lavoro, che sale la preoccupazione tra le aziende.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere