SOCIETA
Articolo

Sofreye Aghd: il banchetto di nozze persiano

19/03/13

Indipendentemente dalla fede religiosa, la Sofreye Aghd è di solito presente in tutte le cerimonie di nozze persiane; tale rituale costituisce un modo elegante per celebrare l’unione degli sposi anche, e soprattutto, nel caso di matrimoni multiculturali. La cerimonia consiste, essenzialmente, nell’imbandire un banchetto benaugurale (Sofreh) per la coppia.

Gli elementi della Sofreh
Le sette erbe: Khashkhash (semi di papavero), Berenj (riso), Sabzi Khoshk (Angelica), sale, Raziyane (semi di Nigella), Cha’i (foglie di tè nero) e Kondor (incenso).
I sette pasticcini: Noghl, Baklava, Toot (marzapane persiano), Naan-e Bereneji (biscotti di riso), Naan-e Badami (biscotti alle mandorle) e Naan-Nokhodchi (biscotti di ceci) vengono tradizionalmente serviti agli ospiti dopo la cerimonia.
Due candelabri e lo specchio del fato, simboli di luce e fuoco. La sposa entra nella stanza con il viso coperto dal velo, una volta seduta accanto allo sposo, si toglie il velo. La prima cosa che il marito vede nello specchio dovrebbe essere il riflesso della sua futura moglie.
Il pane benedetto.
Naan-o-o Paneer Sabzi: pane, feta, e verdure sono aggiunti al banchetto a simboleggiare gli alimenti di base necessari per sostenere la vita, vengono tradizionalmente serviti agli ospiti dopo la cerimonia.
I simboli di fertilità: uova decorate, mandorle, noci e nocciole.
I frutti celesti: melograni, uva, mele.
La rosa persiana: una tazza di acqua di rose e una rosa damascena per profumare l’aria.
Shakh-e-Nabat: una ciotola di zucchero candito.
Miele: la sposa e lo sposo tuffano un dito mignolo nella tazza di miele e si alimentano l’un l’altro.
Ruta siriana: la ruta siriana (Esphand) e l’incenso vengono spruzzati su un braciere e producono un fumo purificatore che serve ad allontanare il malocchio.
Monete: una ciotola di monete d’oro o d’argento simbolo di ricchezza e prosperità.
Il testo sacro: l’Avesta, il Corano, la Bibbia o la Torah sono posti di fronte alla coppia sul banchetto. Alcune famiglie aggiungono anche un libro di poesie.
Il kit da preghiera: al centro del banchetto di nozze vengono posti un tappeto da preghiera (Jaa-ye Namaaz), o un Termeh tradizionale iraniano, il Mohr (cubo di argilla) e il Tasbih (rosario) per ricordare alla coppia l’importanza della preghiera.
Il rituale
Uno scialle in seta viene tenuto sopra la testa degli sposi, seduti al banchetto, da alcune parenti non sposate mentre una parente felicemente sposata grattugia sulla testa degli sposi due coni di zucchero candito come auspicio di una vita piena di dolcezza.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Eloisa Perissi
Responsabile account:
Eloisa Perissi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere