SOFTWARE AG: incremento della redditivita’ nel primo trimestre 2015
Il margine operativo del primo trimestre raggiunge il valore più alto degli ultimi 3 anni • Il margine operativo sale di quattro punti percentuali al 25 per cento • Lo stato patrimoniale produce un flusso di cassa positivo, equity ratio in miglioramento al 56 per cento • Il modello ottimizzato di Go-to-Market genera i primi impatti positivi negli Stati Uniti e nei vari paesi europei • I ricavi derivanti dalla manutenzione raggiungono il livello record di circa 100 milioni di euro • Rilasciata nel primo trimestre l’offerta ampliata del portfolio cloud • Previsione 2015 confermata in base alla risonanza positiva del mercato
Milano, 4 maggio 2015 - Software AG (Frankfurt TecDAX: SOW) ha annunciato i risultati finanziari (IFRS, preliminari) relativi al primo trimestre del 2015. Lo sviluppo del business conferma l’orientamento dell’azienda alla costante generazione di valore attraverso la crescita profittevole. Il Gruppo ha ampliato con successo il proprio margine operativo grazie ad un miglioramento del mix dei ricavi e ad un’ottimizzazione dell’efficienza. Come conseguenza, il business ricorrente è cresciuto del 12 per cento a 99.7 milioni di euro (89.2 milioni di euro nel primo trimestre del 2014), che evidenzia un nuovo record storico, riferito ai ricavi derivanti dalla manutenzione nel primo trimestre. Allo stesso tempo, Software AG ha aumentato la propria redditività: con un totale dei ricavi di prodotto di 146.2 milioni di euro (146.2 milioni di euro nel primo trimestre del 2014), un utile operativo (EBITA, non-IFRS) balzato a 48.1 milioni di euro (43.0 milioni di euro nel primo trimestre del 2014), pari ad un aumento del 12 per cento anno su anno. Questo equivale ad un margine operativo del 24.8 per cento (20.6 per cento nel primo trimestre del 2014) – un miglioramento di oltre quattro punti percentuali. L’utile operativo per azione è aumentato del 18 per cento nel periodo in esame a 0.40 euro (0.34 euro nel primo trimestre del 2014), costituendo il valore massimo raggiunto nel primo trimestre degli ultimi tre anni. Inoltre, Software AG ha registrato sviluppi positivi sulla situazione patrimoniale, che ha generato nuovamente un flusso di cassa positivo. L’equity ratio dell’azienda è aumentato al 56.3 per cento (47.4 per cento nel primo trimestre del 2014) con un equity degli azionisti in crescita a 1,105.9 milioni di euro (916.6 milioni di euro nel primo trimestre del 2014) in un anno, che equivale ad un incremento di oltre il 20 per cento. Grazie ai solidi ricavi di prodotto, a un flusso più alto di manutenzione e alla crescente redditività, nonché agli aumenti delle vendite nei mercati principali e ad una forte pipeline di progetto, Software AG conferma le previsioni per l’anno fiscale 2015.
L’azienda riscontra anche una risposta positiva da parte dei clienti in merito al proprio portfolio di prodotti leader del settore, a riconferma della propria strategia lungimirante. Come parte del proprio posizionamento strategico, Software AG ha rinominato le proprie linee di business relative ai prodotti. La nota linea di business Business Process Excellence (BPE) verrà definita “Digital Business Platform” (DBP). La linea di business sul database Enterprise Transaction Systems (ETS) sarà identificata come “Adabas & Natural” (A&N). La linea di business Consulting manterrà lo stesso nome.
In occasione di CeBIT, evento internazionale rivolto al mercato IT tenutosi nel marzo 2015, Software AG ha presentato la Digital Business Platform comprendente la nuova offerta cloud. Questa piattaforma di prodotto consente ai clienti di accelerare significativamente il processo di trasformazione in azienda digitale.
Karl-Heinz Streibich, CEO di Software AG, ha dichiarato: “I risultati performanti del primo trimestre dimostrano che la nostra attenzione sul valore attraverso la costante crescita dei ricavi e della redditività, come annunciato lo scorso anno, costituisce un successo. L’ottimizzazione del nostro approccio Go-to-Market ha generato impatti iniziali positivi nei mercati strategici. Ora trasferiremo quei successi in altri Paesi”. Streibich aggiunge: “Rinominare le nostre linee di business contribuisce ulteriormente a rendere più chiari la comunicazione verso il mercato e il posizionamento strategico”.
Secondo Arnd Zinnhardt, CFO di Software AG: “Il raggiungimento di un margine operativo pari a circa il 25 per cento proprio all’inizio dell’anno evidenzia un risultato eccellente. Questo è frutto dei cambiamenti strutturali specifici realizzati negli ultimi mesi così come ad una disciplina finanziaria coerente. Continueremo a concentrarci sulla redditività, in quanto fornisce la base per l’innovazione futura, e quindi per la crescita degli utili per azione”.
Sviluppo della linea di business
La più ampia linea di business Digital Business Platform (DBP), che abbraccia tutti i prodotti di Software AG per la digitalizzazione delle aziende, ha generato 91.0 milioni di euro (95.3 milioni di euro nel primo trimestre del 2014) nel totale dei ricavi di prodotto nel primo trimestre del 2015. Il 66 per cento circa (54 per cento nel primo trimestre del 2014) dei ricavi di prodotto DBP sono derivati da flussi di ricavo ricorrenti, con 59.9 milioni di euro (51.6 milioni di euro nel primo trimestre del 2014) nei servizi di manutenzione, sensibilmente in crescita del 16 per cento anno su anno. Software AG vede questa performance come una chiara indicazione di come le sue misure strategiche siano efficaci e sostenibili.
I ricavi delle licenze DBP hanno totalizzato 31.1 milioni di euro (43.7 milioni di euro nel 2014) nel trimestre in esame. Questo dato è diminuito rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, fortemente influenzato da una grande transazione. Ma grazie ad una forte pipeline di progetto, Software AG è ottimista rispetto al secondo trimestre, che sarà caratterizzato dal ritorno alla crescita del fatturato generato dai prodotti e dalle licenze DBP. Le performance di business nei mercati chiave quali gli Stati Uniti e vari Paesi europei indica un iniziale successo del posizionamento del nuovo portfolio di prodotto e l’ottimizzazione delle attività di vendita. Questo pone una base solida per il resto dell’anno.
La linea di business Adabas & Natural (A&N) ha performato estremamente bene con una crescita dell’8 per cento per un totale di 55.4 milioni di euro di ricavi (51.1 milioni di euro nel primo trimestre del 2014) nel primo trimestre. Questa tendenza è stata alimentata dagli alti ricavi delle licenze, cresciuti del 17 per cento a 15.5 milioni di euro (13.3 milioni di euro nel 2014), e guidati dal focus dell’azienda sulla base cliente esistente, che ha dimostrato, ancora una volta, un ottimo livello di fiducia nei prodotti mainframe. Inoltre, i ricavi derivanti dalla manutenzione A&N sono aumentati del 6 per cento a 39.8 milioni di euro (37.6 milioni di euro nel primo trimestre del 2014) grazie al successo legato alle migliori performance. Nonostante il mercato dei software per i database tradizionali sia in declino per maturazione e saturazione, Software AG ha sviluppato un segmento di business di successo e ad alto margine, focalizzandosi su innovazioni customer-centric e sulla costante generazione di valore per i clienti A&N.
La linea di business Consulting ha generato ricavi pari a 47.7 milioni di euro (48.7 milioni di euro nel primo trimestre del 2014). In seguito alle cessioni delle unità di business non strategiche nel secondo trimestre dell’anno scorso, gli utili del segmento sono migliorati a 3.8 milioni di euro (3.3 milioni di euro nel 2014).
Ricavi totali e performance degli utili
I ricavi totali di Software AG nel trimestre in esame sono stati 194.1 milioni di euro (195.1 milioni di euro nel primo trimestre del 2014). I ricavi di prodotto di entrambe le linee di business sono rimasti stabili e pari a 146.2 milioni di euro (146.2 milioni di euro nel primo trimestre del 2014). Cresciuti del 10 per cento rispetto al record storico dell’anno precedente, i ricavi derivanti dalla manutenzione hanno raggiunto un nuovo record per il primo trimestre dell’anno a 99.7 milioni di euro (89.2 milioni di euro nel primo trimestre del 2014). Come percentuale sulle vendite totali, la manutenzione è quindi aumentata al 51 per cento (46 per cento nel primo trimestre del 2014), confermando il focus di Software AG sui ricavi ricorrenti a lungo termine. Il totale dei ricavi delle licenze è stato 46.5 milioni di euro (57.0 milioni di euro nel primo trimestre del 2014).
Il risultato operativo (non-IFRS) ha mostrato un incremento considerevole grazie all’orientamento dell’azienda al valore, basato su un mix migliorato dei ricavi, una più alta efficienza e una gestione attiva dei costi. Software AG ha generato un risultato operativo (non-IFRS) di 48.1 milioni di euro (43.0 milioni di euro nel primo trimestre del 2014). Di conseguenza, il margine di profitto operativo (non-IFRS) è salito al 24.8 per cento (20.6 per cento nel primo trimestre del 2014) e l’utile operativo per azione a 0.40 euro (0.34 euro nel primo trimestre del 2014), che costituisce il livello più alto del primo trimestre da quando Software AG realizza report dei margini operativi (non-IFRS). Gli utili riportati prima di interessi e tasse EBIT sono stati 29.3 milioni di euro (30.5 milioni di euro nel primo trimestre del 2014) nel primo trimestre. Questo riflette un margine EBIT del 15.1 per cento (14.6 per cento nel primo trimestre del 2014). Nel trimestre in esame, gli utili – tasse escluse - sono stati 26.4 milioni di euro (26.0 milioni di euro nel primo trimestre del 2014). Al 31 marzo, l’equity ratio di Software AG è aumentato al 56.3 per cento (47.4 per cento del 2014), l’equity degli azionisti è cresciuto a 1,105.9 milioni di euro (916.6 milioni di euro nel 2014). Il bilancio dell’azienda è tornato a liquidità netta con una posizione di cassa netta di 4.8 milioni di euro (-132.2 milioni di euro nel primo trimestre del 2014), un’oscillazione positiva di 137.0 milioni di euro. Il free cash flow è migliorato del 26 per cento nel periodo in esame a 60.3 milioni di euro (47.8 milioni di euro nel primo trimestre del 2014).
Dipendenti
Al 31 marzo 2015, Software AG contava 4,367 dipendenti (5,108 nel primo trimestre del 2014), di cui 1,816 (2,283 nel primo trimestre del 2014) dedicati alla linea di business Consulting, 967 (1,131 nel primo trimestre del 2014) nelle Vendite e nel Marketing e 962 (995 nel primo trimestre del 2014) in Ricerca e Sviluppo.
Previsione 2015
In base ai risultati finanziari del primo trimestre 2015, i miglioramenti delle vendite e la risonanza del mercato al proprio portfolio, Software AG conferma la sua previsione per l’anno fiscale 2015. L’azienda prevede una crescita dei ricavi derivanti dalla Digital Business Platform tra il 6 e il 12 per cento e un calo dei ricavi di Adabas & Natural tra il -8 e il -14 per cento anno su anno (ciascuno a valuta costante). Ulteriori aumenti di efficienza nelle vendite e nel marketing, nonché all’interno dell’azienda nel suo complesso genereranno un effetto positivo sulla redditività. Software AG si aspetta quindi un margine di profitto operativo (EBITA, non-IFRS) tra il 27.5 e il 28.5 per cento.