Software AG pubblica il libro “The Digital Enterprise” – come 22 aziende traggono vantaggio dalla digital revolution
Software AG annuncia la pubblicazione del libro “The Digital Enterprise: le strategie e le motivazioni dei Digital Leader”, un’introduzione panoramica della visione del CEO Karl-Heinz Streibich circa l’impatto che la trasformazione digitale sta avendo in tutti i settori industriali, comprendente oltre venti esempi di casi aziendali di tutto il mondo
“The Digital Enterprise” è un libro che si propone di stimolare il lettore mostrando esempi reali di aziende che stanno affrontando il tema della trasformazione digitale.
Milano, 10 febbraio 2014 – Software AG annuncia la pubblicazione del libro “The Digital Enterprise: le strategie e le motivazioni dei Digital Leader”, un’introduzione panoramica della visione del CEO Karl-Heinz Streibich circa l’impatto che la trasformazione digitale sta avendo in tutti i settori industriali, comprendente oltre venti esempi di casi aziendali di tutto il mondo. Tutti i case study illustrati nel libro dimostrano come l’ambiente di riferimento IT del passato si sia spostato verso un nuovo modo di lavorare, di vivere e di affrontare il mercato. La prefazione è stata scritta da Marc Benioff, chairman e CEO di salesforce.com, mentre il libro è narrato dal luminare dell’industria Vinnie Mirchandani.
“Il nostro libro vuole stimolare il pensiero e la trasformazione”, ha dichiarato Karl-Heinz Streibich. “L’ambiente digitale rappresenta un cambiamento di vita per tutte le aziende. La digitalizzazione sta diventando un fattore strategico e competitivo per ogni mercato. Gli esempi che troverete nel libro sono stati la mia ispirazione per iniziare questo progetto e spero che rappresentino anche per voi uno stimolo al cambiamento della vostra azienda verso un modello di impresa digitale oppure della vostra Istituzione Pubblica in un’Istituzione Pubblica digitale”.
Tutto sta diventando digitale
Il libro è diviso in tre parti. Nella prima, Karl-Heinz Streibich introduce l’impresa digitale e la società digitale. Evidenzia le tecnologie convergenti, come la comunicazione machine-to-machine (M2M), i dispositivi mobili intelligenti, l’”Internet of Things” e il fenomeno della connessione globale di big data per dimostrare il motivo per cui ogni modello di business necessita di diventare un’azienda digitale, al fine di differenziare la propria offerta e arginare la concorrenza.
Le aziende Digital Enterprise di oggi
Esempi pratici del percorso di un’azienda verso il modello Digital sono dettagliati nella seconda parte. Grandi aziende, appartenenti a settori diversi, spiegano come stanno utilizzando gli strumenti social, mobile, di analisi, cloud computing, crowdsourcing, visualizzazione 3D e sofisticate tecnologie di sicurezza digitale per creare nuovi modelli di business.
What’s Next?
La terza parte del libro muove un passo verso il futuro, con uno sguardo sull’evoluzione del panorama attuale e sui cambiamenti tecnologici di prossima generazione, già all’orizzonte, che potrebbero migliorare il mondo.
“The Digital Enterprise” è disponibile su:
Amazon.com - http://amzn.to/1eLTlxK & Amazon.de - http://amzn.to/LGd76H
Tutti i proventi saranno devoluti alla Fondazione Software AG in Germania: http://www.software-ag-stiftung.com/en/home.html
Informazioni aggiuntive si possono trovare qui: http://www.softwareag.com/corporate/default.asp
Per partecipare alla conversazione sulla Digital Enterprise su twitter, visitare http://ow.ly/taaKD
* “The Digital Enterprise” presenta:
• acatech (Accademia Nazionale Tedesca di Scienza e Ingegneria): il Presidente Prof. Dr. Henning Kagermann illustra l’ampia tipologia di stakeholder coinvolti nella trasformazione in un’impresa digitale.
• Accenture: il Senior Managing Director di Austria, Svizzera e Germania, Frank Riemensperger spiega perché i migliori business debbano sviluppare una “visione digitale”.
• Allianz Group: il CIO, Dr. Ralf Schneider, interviene sul bilanciamento delle opportunità e dei rischi generati dagli enormi volumi di dati dei clienti e dei prodotti.
• BBVA S.A.: il CTO, Ramón Laguna, adotta una tecnologia di rapida scalabilità per raggiungere l'obiettivo di diventare una banca di investimento globale d’eccellenza.
• Coca-Cola Enterprises: il CIO Esat Sezer osserva come il cloud computing guiderà la produttività di prossima generazione.
• Daimler AG: il CIO, Dr. Michael Gorriz e il Dr. Kai Holzweissig, Information Technologist, spiegano come guidare l'impresa digitale con dati collegati.
• Datev eG: Il CEO, Prof. Dieter Kempf, esamina come portare la sicurezza IT a livello industriale per le aziende di piccole e medie dimensioni.
• DB Systel GmbH: il Presidente del Consiglio, Detlef Exner, racconta come le ferrovie tedesche stanno soddisfando le esigenze dei clienti digital di nuova generazione.
• Deutsche Telekom: il CEO di T-Systems e il Consigliere di Deutsche Telekom, Reinhard Clemens, spiegano perché i fornitori tradizionali di rete possono - e devono - sviluppare nuovi modelli di business.
• DFKI GmbH (Centro di ricerca tedesco per l'intelligenza artificiale): il CEO, Prof. Dr. Wolfgang Wahlster, illustra come le memorie di semantica di prodotto promettono di ridisegnare il modo in cui i prodotti vengono realizzati, spediti, venduti, consumati, tracciati e riciclati.
• Echo Entertainment: il CTO, Rob James, descrive come la tecnologia che abilita all’innovazione sia quella che si indirizzi al meglio ai loro clienti VIP.
• General Electric: William Ruh, Global technology director, racconta come 50 miliardi di macchine interconnesse guideranno la rivoluzione industriale di internet.
• Hubert Burda Media:il CEO, Dr. Paul-Bernhard Kallen, punta a trasformare una società editoriale tedesca in una impresa per imprenditori.
• MAPFRE: il CTO, José Manuel Pérez Inchausti, illustra come i satelliti abbiano trasformato il proprio business e aiutato a creare servizi più agili.
• Nissan: il CIO, Celso Guitoko, descrive come progettare prodotti "più intelligenti".
• Qualcomm: il CIO, Norm Fjeldheim, racconta come offrire ai clienti esperienze altamente personalizzate e contestualizzate.
• Siemens AG: il Membro del Consiglio di Amministrazione, Prof. Dr. Siegfried Russwurm, illustra come la quarta rivoluzione industriale creerà un cambiamento di paradigma nella qualificazione della forza lavoro.
• Staedel Museum: il Direttore, Max Hollein, spiega come una visita digitale al museo possa risultare un’esperienza sensoriale.
• Standard Chartered PLC: il CIO, Jan Verplancke, espone in dettaglio il roll-out del mobile banking nei vari continenti.
• Statoil ASA: il Vice Presidente, Magne Fransten, parla di sicurezza applicata alla tecnologia in ambienti operativi rigidi.
• Technische Universitaet Darmstadt: il Presidente della facoltà di Sistemi Informativi, Prof. Dr. Peter Buxmann, si focalizza sui nuovi scenari di rischio e sui nuovi modelli di business.
• TUI Infotec GmbH: il CEO, Heinz Kreuzer, illustra l'utilizzo di social media, strumenti di analisi in tempo reale, big data e dispositivi mobili per creare una customer experience più piacevole.
###
A proposito di Software AG
Software AG (FRA: SOW) consente alle imprese di raggiungere i propri obiettivi di business più velocemente. Le sue tecnologie in merito a big data, integrazione e processi di business abilitano i clienti nel conseguire efficienza operativa, modernizzare i sistemi e ottimizzare i processi per ottenere decisioni più intelligenti e un servizio migliore. Vantando oltre 40 anni di innovazione orientata al cliente, l’azienda è classificata come leader in 14 categorie di mercato, grazie anche ai prodotti core Adabas- Natural, ARIS, Terracotta, webMethods, Alfabet ed Apama. Software AG conta ca. 5.200 dipendenti in 70 paesi e nel 2013 ha fatturato €973 milioni (IFRS, non certificati).
Scopri di più www.softwareag.it
Software AG - Get There Faster
Follow us on Twitter