MUSICA
Comunicato Stampa

Sonig Tchakerian ospite deI Pomeriggi Musicali di Milano

24/04/12

Sabato 28 aprile, ore 17.00, al Teatro Dal Verme di Milano, la violinista italo-armena e il violinista Davide De Ascaniis si esibiranno accompagnati dall’Orchestra de I Pomeriggi Musicali, sotto la direzione di Daniele Rustioni

Grande appuntamento con il classicismo viennese: sabato 28 aprile 2012, ore 17.00, al Teatro Dal Verme di Milano, la violinista italo-armena Sonig Tchakerian si esibirà accompagnata dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali in un programma interamente dedicato alla musica di W. A. Mozart e F. J. Haydn. La direzione della compagine orchestrale sarà affidata a Daniele Rustioni.

L’evento, inserito nell’ambito della Stagione Sinfonica 2011-2012 de I Pomeriggi Musicali di Milano, sarà replicato giovedì 3 maggio 2012, ore 21.00, sempre al Teatro Dal Verme.

Due le composizioni di Mozart in programma: il Concerto per violino e orchestra in sol maggiore KV 216 composto nel 1775 e il Concertone per due violini e orchestra in do maggiore KV 190 che, accanto a Sonig Tchakerian, vedrà impegnato il giovane violinista Davide De Ascaniis. Chiude il programma la celebre Sinfonia n. 104 di Haydn, denominata London, composta per essere eseguita nella capitale inglese nel 1795.

Sabato 28 aprile 2012, ore 10.00, presso il Teatro Dal Verme avrà luogo una prova generale del concerto.

Sonig Tchakerian, violinista, di origine armena, ha iniziato lo studio del violino piccolissima con il padre. Diplomata a 16 anni con Giovanni Guglielmo si è perfezionata per alcuni anni con Salvatore Accardo a Cremona, oltre che con Franco Gulli a Siena e con Nathan Milstein a Zurigo.

Premiata ai concorsi Paganini di Genova ed all'ARD di Monaco di Baviera, collabora tra gli altri con B. Canino, A.Lucchesini, R. Prosseda e S. Redaelli. Invitata come solista da prestigiose orchestre quali la Royal Philharmonic di Londra, la Bayerischer Rundfunk di Monaco, la Verdi di Milano, le orchestre del San Carlo di Napoli e dell'Arena di Verona, I Solisti Veneti, l'Orchestra di Padova e del Veneto, ha lavorato con P. Bellugi, R. Chailly, D. Gatti, A. Janigro, D. Oren, C. Scimone, E. Tchakarov.

Assieme al marito, il direttore d'orchestra Giovanni Battista Rigon, ha fondato le Settimane musicale al Teatro Olimpico di Vicenza , festival -che si avvale del premio Abbiati 2012- in cui ogni anno in qualità di responsabile della musica da camera invita alcuni tra i più noti musicisti ad interpretare con lei capolavori della musica da camera. Il centenario schumanniano del 2010 l'ha vista protagonista, assieme a Martha Argerich, di un programma monografico. Il Festival si svolge a maggio nel celebre teatro del Palladio ed è regolarmente trasmesso da RAI Radiotre.


È tra i pochi violinisti ad eseguire dal vivo l'integrale dei Capricci di Paganini, registrati anche in cd nel 2003 per Arts. La sua discografia comprende inoltre le Sonate 0p. 23, 24 e 47 “Kreutzer” di Beethoven, inserite da Deutsche Grammophon nella Beethoven Collection (2010), il Concerto di Barber e la Serenata di Bernstein (Amadeus, 2006), l'integrale dei concerti di Haydn (Arts, 2001), il Concerto n. 5 di Vieuxtemps e il Rondò capriccioso di Saint-Saëns (Audiophile Sound, 1997), l'integrale per violino e pianoforte di Ravel (AS disc, 1991).

Ha fatto parte del Trio Italiano, con il quale le è stato assegnato all'unanimità il Premio Gui di Firenze (nel 1990), e con il quale ha registrato le integrali di Beethoven, Schubert e Schumann.
Molti i compositori che hanno scritto per lei: Ambrosini, Boccadoro, Campogrande, Dall'Ongaro, Mosca, Perocco.

Molto apprezzata anche come didatta dal 2009 le è stata affidata la prestigiosa docenza di violino nell'ambito dei corsi di perfezionamento dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia.

Suona un magnifico violino di Gennaro Gagliano, costruito a Napoli nel 1760.

UFFICIO STAMPA
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Via delle Belle Parti, 17 - 35139 Padova (Italy)
mob. (+39) 345-7154654
canella@studiopierrepi.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuseppe Bettiol
Responsabile account:
Giuseppe Bettiol (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere