Sono aperte le iscrizioni alla 12^ Edizione del Master in Yacht Design
Master congiunto promosso dal Politecnico di Milano e dall’Università di Genova, gestito in collaborazione con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano. Inizio lezioni: marzo 2013 www.polidesign.net/myd
Milano, settembre 2012 – Giunto quest’anno alla dodicesima edizione, il Master in Yacht Design - promosso dal Politecnico di Milano con l’Università di Genova e gestito da POLI.design - si rivolge a studenti, italiani e stranieri, desiderosi di acquisire le migliori competenze per operare nel settore della nautica. Nato per dare risposta alla crescente domanda di formazione in un mercato che necessita di competenze specialistiche post universitarie, MYD si è affermato nel tempo quale prodotto di eccellenza capace di formare, nell’arco degli ultimi dodici anni, professionisti provenienti da tutto il mondo.
Il Master fornisce gli strumenti utili per gestire il percorso progettuale e costruttivo di un’imbarcazione, a vela e a motore, anche grazie a collaborazioni ormai storiche con alcune tra le più importanti associazioni del settore, quali: UCINA, A.SPRO.NA.DI, AssoCompositi, ATENA e FIV. Il Master vanta come partner importanti aziende trasversalmente legate al settore, come: 3M; Airtech; AMORIM; Bellotti; Cariboni Caritec; DSM; Euroresins; Gottifredi Maffioli; Harken; Hunstman-Mascherpa; Nautivela; North Sails; OCV Reinforcements; Seldèn; Skiffsailing; Sika; Viadana; Corecork by Amorim; Scuola di Vela di Santa Teresa e Face s.r.l. Punto di forza del Master è inoltre la possibilità di utilizzare i laboratori del Politecnico di Milano, tra cui la Galleria del Vento, attiva dal 2001.
Con una Faculty altamente qualificata, formata da professionisti del settore e non solo, la didattica del Master si divide in nove moduli formativi che spaziano in ambiti disciplinari differenti, dall’ingegneria all’architettura e design, e integrano lezioni in aula, esercitazioni progettuali e visite guidate all’esterno presso cantieri e aziende del settore, oltre a istituti di ricerca applicata. A completamento del percorso didattico è previsto uno stage di tre mesi in alcune delle più interessanti realtà del settore, fra cui studi di progettazione e cantieri nautici di primaria importanza. Le nove unità didattiche comprendono insegnamenti di: Yacht Design , Disegno e rappresentazione, Architettura navale, Costruzioni navali, Impianti di bordo e apparati di propulsione, Allestimento degli interni, Progettazione di componenti e accessori, Ingegneria dell'ambiente, Empowerment.
Un'imbarcazione, a vela o a motore, è un prodotto complesso, in cui si integrano diversi sistemi, da quello della propulsione, a quello dell'abitare, ad altre funzioni accessorie. Ogni scelta che investe un sistema tecnico (carena, appendici, volumi interni, motorizzazione, impiantistica) ha effetti su tutti gli altri. Un’imbarcazione può inoltre essere prodotta in serie o one off, con diverse tecnologie di costruzione e diversi materiali. Gli ambienti interni risentono dei linguaggi e delle tendenze, la competizione di mercato tende a trasferire in ogni prodotto una continua dose di innovazione. Proprio sulla base di questa complessità ed eterogeneità è stata impostata la struttura del Master, che vede un alternarsi tra momenti di formazione in aula, workshop ed esperienze on site.
Il Master ha la durata di un anno. L’avvio è previsto per marzo 2013. L’attività di formazione in aula richiede un impegno di 3 giorni alla settimana per un totale di 480 ore. Lo stage, che viene svolto presso aziende del settore o studi professionali, prevede invece un impegno di 392 ore ed è svolto a tempo pieno al termine dell’attività d’aula.
Per le iscrizioni
Ufficio Formazione Prodotti Formativi
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Tel. (+39) 0223995911
formazione@polidesign.net
www.polidesign.net/master/
Ufficio Comunicazione Prodotti Formativi
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Tel. (+39) 0223997242
comunicazione@polidesign.net
www.polidesign.net/master/
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere