Spirulina: un’alga spaziale
L’uso dell’alga spirulina è noto da tantissimi secoli presso gli Aztechi, i Maya ed alcune popolazioni sahariane. E’ definito “cibo degli dei” in quanto è uno degli alimenti più ricchi e nutrienti al mondo. Contiene infatti tutti i 21 aminoacidi esistenti, ricca di Omega 3 e 6, vitamine e sali minerali. Proprio per tutte queste sue proprietà, la NASA lo ha adottato come Supercibo per i suoi astronauti!
Nel 1974, durante la Conferenza mondiale dell’Alimentazione, fu definita “il cibo del futuro”: è l’alga spirulina, sul podio dei superfood scelti anche dalla NASA per alimentare gli astronauti nello spazio. La ricchezza dei suoi principi nutritivi la fa apprezzare sin dall’antichità.
La spirulina (Spirulina platensis) è un cianobatterio impropriamente chiamato anche alga verde-azzurra ed è una delle forme di vita più antiche sulla Terra. Vive in acqua dolce e salata ed è nota per il suo alto contenuto di proteine e micronutrienti.
La Spirulina” è il nome generico di questo microrganismo, esso deriva dalla sua forma che ricorda una spirale. Essa è nota sin dall’antichità, quando Romani e persino Aztechi la utilizzavano per le sue proprietà benefiche, sia inserendola nella loro alimentazione sia utilizzandola come cosmetico naturale per la cura di pelle e capelli.
Sebbene faccia parte della categoria delle alghe azzurre questa si presenta di colore verde-blu scuro. Questo è reso possibile dalla forte presenza di clorofilla (verde) e di Ficocianina (particolare proteina famosa per esser uno dei pochissimi coloranti alimentari NATURALI dal caratteristico colore blu acceso, con forti proprietà antiossidanti per di più) che, coprendo il riflesso arancione dei Carotenoidi crea questa colorazione a metà tra un verde scuro ed un cobalto. ”
BENEFICI:
1. Migliora la salute del cuore
La spirulina aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e la pressione arteriosa, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari come l’infarto e l’ictus.
2. Sostiene il sistema immunitario
La spirulina contiene elevate quantità di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi. Questi composti migliorano il sistema immunitario, aiutando a prevenire infezioni e malattie.
3. Aiuta a controllare la glicemia
La spirulina può aiutare a controllare la glicemia nei diabetici di tipo 2, aiutando a ridurre i picchi di zucchero nel sangue.
4. Combatte l’infiammazione
La spirulina contiene importanti sostanze antinfiammatorie, come la ficocianina, che aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo e prevengono la comparsa di malattie croniche come l’artrite.
5. Migliora la salute della pelle
La spirulina contiene importanti sostanze nutrienti, come la vitamina E e la clorofilla, che aiutano a migliorare la salute della pelle e a ridurre i segni dell’invecchiamento.
6. Ha proprietà dimagranti: la fenilalanina (un amminoacido che partecipa alla costituzione delle proteine) contenuta nell’alga spirulina contribuisce a indurre il senso di sazietà permettendo di regolare la quantità di cibo da assumere quando si segue una dieta dimagrante.
7. Aiuta gli sportivi: l’azione multivitaminica, antiossidante e proteica degli integratori a base di spirulina è adatta a chi fa sport: l’alga sembrerebbe essere utile per gli atleti che hanno bisogno di migliorare la resistenza e il tono muscolare.
8. Stimola la flora batterica: le capacità depurative e disintossicanti dei principi contenuti nell’alga spirulina fanno bene all’apparato digerente, prevenendo le infezioni. La spirulina stimola inoltre flora batterica intestinale e può essere, inoltre, un aiuto in caso di colite.
9. Un aiuto contro l’anemia: un’alta concentrazione di vitamina B12, che interviene nella sintesi dell’emoglobina, contribuisce a contrastare l’anemia, patologia che può essere legata proprio alla carenza di vitamina B12.
10. Alcalinizzante: secondo la teoria dei cibi acidi e di quelli alcalini, la spirulina va inserita in questi ultimi e dunque può aiutare a ristabilire l’equilibrio e la salute generale del corpo.
GLI EFFETTI TERAPEUTICI SUL NOSTRO ORGANISMO
Le numerose sostanze contenute nell’alga spirulina svolgono un’azione terapeutica sul nostro organismo. Principalmente viene utilizzata come antiossidante (grazie all’elevato contenuto di vitamine), antinfiammatorio, immuno-modulatore, nonché come anticoagulante e vasodilatatore. L’effetto antinfiammatorio esercitato dall’alga spirulina è legato alla capacità di interferire nella produzione di una sostanza infiammatoria chiamata leuchina. La diminuzione della concentrazione di leuchina nell’organismo consente di ridurre l’infiammazione. In più, la membrana delle cellule dell’alga è composta da molecole in grado di svolgere attività antimicrobica e antivirale.
L’effetto immuno-modulatore, ovvero la capacità di stimolare la risposta del sistema immunitario, è legata alla elevata quantità di ferro e magnesio contenuta nell’alga spirulina. L’elevato contenuto di vitamina K e di omega 3, invece, aiuta a fluidificare il sangue e contrasta l’effetto negativo dei trigliceridi sul sistema cardiovascolare.
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI
L’alga Spirulina è una buona fonte di:
• Tiamina (vitamina B1)
• Riboflavina (v itamin B2)
• Niacina (vitamina B3)
• Rame
• Ferro
GRASSI INSATURI
Gli acidi grassi insaturi sono i grassi “sani”, ovvero quelli in grado di abbassare il numero dei trigliceridi nel sangue e diminuire il colesterolo. Fra questi, in particolare, sono presenti nella spirulina:
• l’acido linoleico;
• l’acido alfa-linoleico;
• l’acido gamma-linoleico;
• l’acido stearidonico;
• l’acido docodaesaenoico;
• l’acido arachidonico;
• l’acido eicosapentaenoico
VITAMINE
La spirulina è anche ricca di vitamine utili all’organismo umano per un corretto equilibrio delle sue funzioni. In particolare, l’alga contiene le seguenti:
- vitamina A;
- vitamina D;
- vitamina C;
- vitamine E;
- vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B6,B9).
CONTROINDICAZIONI
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, potenziali rischi derivano dalla contaminazione della Spirulina con microcistine, ma normalmente è ben tollerata. In soggetti sensibili sono state evidenziate: nausea, diarrea, stanchezza e mal di testa. La Spirulina contiene l’aminoacido Fenilalanina che è da evitare se si soffre di Fenilchetonuria (rara malattia genetica che impedisce il corretto metabolismo della fenilalanina, che si accumula nel cervello creando danni). Se la Spirulina è altamente contaminata da microcistine può provocare danni al fegato, shock e morte in particolare sui bambini. Per quanto riguarda gli effetti sulla tiroide della Spirulina, essendo un’alga di acqua dolce non contiene molto iodio e non influisce in modo importante sulla funzionalità della tiroide.
Bibliografia e fonti
• Effects of spirulina on weight loss and blood lipids: a review, BMJ
• Antiinflammatory and antihyperalgesic activity of C-phycocyanin, Anesthesia & Analgesia
• Role of Spirulina in the Control of Glycemia and Lipidemia in Type 2 Diabetes Mellitus, Journal of Medicinal Food
• Enhancement of antitumor natural killer cell activation by orally administered Spirulina extract in mice, Cancer science
• Effects of dietary Spirulina on vascular reactivity, Journal of Medicinal Food
• Ergogenic and antioxidant effects of spirulina supplementation in humans, Medicine and science in sports and exercise
• Enciclopedia of Dietary Supplements, 2nd Ed. – Blue-Green Algae (Cyanobacteria) W.W. Carmichael, M.Stukenberg, J.M.Betz
• NIH, Medline Plus – Blue-Green Algae
• Arch Toxicol. 2016 Aug;90(8):1817-40. The antioxidant, immunomodulatory, and anti-inflammatory activities of Spirulina: an overview. Wu Q, Liu L, Miron 5, Klímová B, Wan D, Kuča K.
• Ann Nutr Metab 52(4):322–328 (2008) A randomized double-blind, placebo-controlled study to establish the effects of spirulina in elderly Koreans. Park HJ, Lee YJ, Ryu HK et al.
• Int Immunopharmacol. 2002 Mar;2(4):423-34. Activation of the human innate immune system by Spirulina: augmentation of interferon production and NK cytotoxicity by oral administration of hot water extract of Spirulina platensis. Hirahashi T, Matsumoto M, Hazeki K, Saeki Y, Ui M, Seya T.
• J Med Food. 2005 Spring;8(1):27-30. Effects of a Spirulina-based dietary supplement on cytokine production from allergic rhinitis patients. Mao TK, Van de Water J, Gershwin ME.
• Eur Arch Otorhinolaryngol. 2008 Oct;265(10):1219-23. The effects of spirulina on allergic rhinitis. Cingi C, Conk-Dalay M, Cakli H, Bal C.
• Eur J Appl Physiol. 2006 Sep;98(2):220-6. Preventive effects of Spirulina platensis on skeletal muscle damage under exercise-induced oxidative stress. Lu HK, Hsieh CC, Hsu JJ, Yang YK, Chou HN.
• Med Sci Sports Exerc. 2010 Jan;42(1):142-51. Ergogenic and antioxidant effects of spirulina supplementation in humans. Kalafati M, Jamurtas AZ, Nikolaidis MG, Paschalis V et al.
• R. R. Siva Kiran, G. M. Madhu, and S.V. Satyanarayana, Spirulina in combating Protein Energy Malnutrition (PEM) and Protein EnergyWasting (PEW)—a review Journal of Nutrition Research, vol. 3, no. 1, pp. 62–79, 2015.
• Oxid Med Cell Longev. 2017;2017:3247528. Antioxidant, Immunomodulating, and Microbial-Modulating Activities of the Sustainable and Ecofriendly Spirulina. Finamore A, Palmery M, Bensehaila S, Peluso I.
• Clin Nutr. 2016 Aug;35(4):842-51. A systematic review and meta-analysis of the impact of Spirulina supplementation on plasma lipid concentrations. Serban MC, Sahebkar A, Dragan S et al.
• Diabetes Metab Syndr Obes. 2018 Nov 14;11:729-742. Quantifying the effects of spirulina supplementation on plasma lipid and glucose concentrations, body weight, and blood pressure. Huang H, Liao D, Pu R, Cui Y.
• Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2017 May;21(10):2473-2481. Spirulina maxima improves insulin sensitivity, lipid profile, and total antioxidant status in obese patients with well-treated hypertension: a randomized double-blind placebo-controlled study. Szulinska M, Gibas-Dorna M, Miller-Kasprzak E, Suliburska J et al.
• Nutr J. 2006 Jan 23;5:3. Nutrition rehabilitation of undernourished children utilizing Spiruline and Misola. Simpore J, Kabore F, Zongo F, et al.
• Annals of Nutrition andMetabolism, vol. 49, no. 6, pp. 373–380, 2005. Nutrition rehabilitation of HIV-infected and HIV-negative undernourished children utilizing spirulina J. Simpore, F. Zongo, F. Kabore et al.,
• Journal ofHuman Ecology, vol.15, no. 2, pp. 105–108, 2004. Effect of supplementation of Spirulina on the haematological profile and intellectual status of school girls (7–9 years) R. Sachdeva, R. Kaur, and J. K. Sangha
• Cellular and Molecular Immunology, vol. 8, no. 3, pp. 248–254, 2011. The effects of Spirulina on anemia and immune function in senior citizens C. Selmi, P. S. C. Leung, L. Fischer et al.
• J Sci Food Agric. 2017 Feb;97(3):724-732. Potential application of microalga Spirulina platensis as a protein source. Lupatini AL, Colla LM, Canan C, Colla E.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere