Spoleto: vittorio sgarbi presenta Adriano pompa al festival dei due mondi
Il prof. Vittorio Sgarbi, curatore della Sezione Arte del Festival di Spoleto, ha voluto anche per la 54esima edizione del Festival dei Due Mondi, degli artisti di fama, dei veri “pezzi da novanta” dell'arte contemporanea. Questi stessi autori lo seguiranno anche alla Biennale di Venezia e tra questi spicca appunto Adriano Pompa, figlio del compianto Gaetano, artista eclettito, poliglotta nelle tecniche artistiche
Il prof. Vittorio Sgarbi,curatore della Sezione Arte del Festival di Spoleto, ha voluto anche per la 54esima edizione del Festival dei Due Mondi, degli artisti di fama, dei veri “pezzi da novanta” dell'arte contemporanea. Questi stessi autori lo seguiranno anche alla Biennale di Venezia e tra questi spicca appunto Adriano Pompa, figlio del compianto Gaetano, artista eclettito, poliglotta nelle tecniche artistiche: dalla pittura alla scultura, passando per la grafica, i disegni, i bassorilievi e le fibbie atemporali. Vittorio Sgarbi a Palazzo Racani Arroni di Spoleto sabato 25 giugno ha presentato Adriano, in un iter iconografico suggestivo, amplificato dallo spettacolare scenario di Piazza Duomo. La mostra rimane visisbile fino al 10 luglio e la regia dell'evento vanta la firma di Promoter Arte, Agenzia dedita a mostre, editoria e comunicazione con sede a Roma e a Bassano del Grappa, diretta da Salvo Nugnes, noto agente dei vip. Info su www.promoterarte.it.Adriano Pompa è nato a Roma nel 1965, impara a bottega dal padre Gaetano dal 1986 al 1989, ma è ancora più metafisico di lui specie nei suoi magnifici bronzi di cavalieri,nel 1989 esordisce con il padre alla Galleria Rondanini di Roma, si trasferisce a Milano inizio 1990 dove attualmente vive e lavora. Prosegue l'attività espositiva con personali (1991-Galleria Benassati-Modena,1994-Studio Panigati-Milano,1998-Galleria l'Indicatore-Roma,1999-Teatrino Gonzaga - Olgiate Olona,1999 -Galleria Antonia Jannone -Milano) e collettive a Parma , Varzi, Milano, Piacenza (2002-Surrealismo Padano: da Giorgio De Chirico a Gustavo Foppiani - Palazzo Gotico) e Trieste (2002-Arte Fantastica in Italia : da Leonor Fini a Gustavo Foppiani - Museo Revoltella) curate da Vittorio Sgarbi e Duesseldorf (2002-Gallerie Horst Schuler- con il fratello Lorenzo e opere del padre), nel 2003 partecipa alle mostre "LA MANIERA MODERNA DEL ROSSO FIORENTINO E LA PITTURA DI OGGI" presso il Museo Sandro Parmeggiani di Cento e a "INNESTI CONTEMPORANEI" tenutasi nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, il 2004 e stato invitato per una personale alla Casa Cini di Ferrara.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere