Statement FED dicembre: cosa dice la Yellen?
Rieccoci con il nostro appuntamento settimanale e mensile sugli statement delle principali banche centrali al mondo.
Oggi andiamo a vedere cosa ha detto la Yellen ieri sera, e scopriamo il perchè non ha aumentato i tassi di interesse che tutti si aspettavano.
Statement FED
Come sempre cominciamo l’analisi dello statement, dividendolo in più parti per avere sempre chiaro il quadro della situazione.
RIASSUNTO DELLA SITUAZIONE ATTUALE E PROGETTI FUTURI
Ecco cosa ci viene detto:
Le condizioni del mercato del lavoro sono ulteriormente migliorate, con guadagni di lavoro solido e un tasso di disoccupazione più basso. A conti fatti, una serie di indicatori del mercato del lavoro suggerisce che la sottoutilizzazione delle risorse di lavoro continua a diminuire
La spesa delle famiglie è in aumento moderato e gli investimenti fissi delle imprese aumenta, mentre la ripresa nel settore immobiliare rimane lento.
La FED si propone di promuovere la massima occupazione e la stabilità dei prezzi.
La FED si aspetta che, con attività politiche appropriate, l’attività economica si espanderà ad un ritmo moderato, con gli indicatori del mercato del lavoro in movimento verso i livelli prestabiliti.
Il Comitato si aspetta un aumento dell’inflazione graduale verso il 2 per cento, come il mercato del lavoro migliora ulteriormente e gli effetti transitori dei prezzi dell’energia più bassi e di altri fattori di dissipare. La FED continua a seguire da vicino gli sviluppi dell’inflazione.
TASSI DI INTERESSE
Ecco cosa ci dice la FED sui tassi di interesse:
Per sostenere continui progressi verso la massima occupazione e la stabilità dei prezzi, la FED ha ribadito oggi la sua opinione che l’attuale 0 a 1/4 per cento (0,25%) per il tasso sui federal funds rimane appropriata.
Per quanto tempo si manterranno i tassi invariati? Nel determinare per quanto tempo mantenere questo target di riferimento, la FED valuterà i progressi – sia realizzato e previsto – verso i suoi obiettivi di massima occupazione e il 2 per cento l’inflazione. La valutazione terrà conto di una vasta gamma di informazioni, comprese le misure di condizioni del mercato del lavoro, indicatori di pressioni inflazionistiche e le aspettative di inflazione e letture sugli sviluppi finanziari.
Ecco però la risposta esaustiva della FED sui tassi: si ritiene che questa guida come coerente con la sua precedente dichiarazione, sarà opportuna mantenere la fascia obiettivo da 0 a 1/4 per cento per il tasso di fondi federali per un tempo considerevole dopo la fine del programma di acquisto di asset nel mese di ottobre, soprattutto se l’inflazione continua ad essere al di sotto del 2% nel lungo periodo. Tuttavia, se le informazioni in entrata indicano progressi più rapidi verso obiettivi di occupazione e di inflazione, l’aumento dei tassi di interesse potrebbe arrivare prima del previsto. Al contrario, se il progresso si rivela più lenta del previsto, quindi aumenta nell’intervallo di riferimento è probabile che si verifichi entro attualmente previsto.
Conclusioni Finali
Il Comitato attualmente prevede che, anche dopo l’occupazione e l’inflazione abbiano raggiunto i livelli prestabiliti, le condizioni economiche possono, per qualche tempo, possono giustificare il non aumento dei tassi di interesse.
Le votazioni per l’azione di politica monetaria del FOMC sono stati: Janet L. Yellen, presidente; William C. Dudley, Vice Presidente; Lael Brainard; Stanley Fischer; Loretta J. Mester; Jerome H. Powell; e Daniel K. Tarullo.
Voto contro l’azione sono stati:
Richard W. Fisher: che ha creduto che, mentre la FED dovrebbe essere paziente riguardo la normalizzazione della politica monetaria, il miglioramento della performance economiche degli Stati Uniti dal mese di ottobre è migliorata oltre le previsioni
Narayana Kocherlakota: crede che la decisione della FED, nel contesto di bassa inflazione in corso, crea il rischio di ribasso eccessivo per la credibilità del target di inflazione del 2%.
Charles I. Plosser: crede che l’istruzione non dovrebbe sottolineare l’importanza del passaggio del tempo come un elemento chiave della sua guida in futuro e, dato il miglioramento delle condizioni economiche, non deve sottolineare la consistenza della guida futura con precedenti dichiarazioni.