Stati Generali della Cultura e del Turismo Parlano i giovani: mappatura dei siti culturali minori, piattaforme web integrate...
Si è aperta oggi a Roma la tre giorni degli ‘Stati Generali della Cultura e del Turismo’, l’iniziativa promossa dal Forum Nazionale dei Giovani, volta a promuovere e sostenere il turismo e la cultura nel nostro Paese.
15 novembre | Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva
16 e 17 novembre | MAXXI B.A.S.E.
Roma | Senato della Repubblica, 15 novembre 2013 – Si è aperta oggi a Roma la tre giorni degli ‘Stati Generali della Cultura e del Turismo’, l’iniziativa promossa dal Forum Nazionale dei Giovani, volta a promuovere e sostenere il turismo e la cultura nel nostro Paese.
Obiettivo ultimo del progetto - che ha ottenuto la medaglia del Presidente della Repubblica - è delineare strategie, proposte e iniziative per generare nuovi modelli di sviluppo economico e nuove figure professionali che possano coinvolgere soprattutto le giovani generazioni, per il comparto che rappresenta la maggiore industria nazionale.
Oggi - presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva - si è tenuta la conferenza stampa d’apertura dei lavori, che ha visto l’intervento di Flavia Barca, Assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica del Comune di Roma e di Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Lazio, durante la quale il Forum Nazionale dei Giovani ha presentato i risultati delle consultazioni online, lanciate ad ottobre su www.culturaturismo.it. Quasi la totalità dei giovani partecipanti (82%) ha dichiarato di voler lavorare nel sistema turistico, con la preferenza per l’Italia anziché l’estero, lamentando uno scarso impegno dai finanziamenti pubblici (99%) e una non consapevolezza degli italiani delle bellezze offerte dal nostro Paese (80%). Tra le maggiori preoccupazioni la mancanza di una strutturazione per il turismo sociale (77%) e una non competitività del cinema italiano rispetto a quello internazionale, per cui si richiedono più interventi statali (67%).
Giuseppe Failla, Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani, commenta: “Il settore del turismo rappresenta una delle più grandi industrie italiane con un valore pari a 161,2 miliardi di euro – ovvero il 10,3% del PIL nazionale. E viene proprio dalle giovani generazioni - che in questo momento faticano a trovare un’occupazione - lo stimolo per incoraggiare un settore così importante per l’Italia. Quasi la totalità dei rispondenti al questionario online ha segnalato un bene materiale o una manifestazione culturale nella propria città di origine che potrebbe risultare attrattiva per i turisti. Ciò vuol dire che vi è una ricchezza di carattere paesaggistico-culturale disseminata negli oltre 8000 comuni italiani che attende di essere valorizzata. Tra le proposte: una mappatura dei siti culturali minori, piattaforme web integrate, brand dei territori, incentivi alle start up, rivisitazione dell’antichistica in chiave contemporanea, miglioramento dei collegamenti, minore burocrazia”.
Carmelo Lentino, Consigliere Vicario del FNG con delega a Cultura e Turismo, commenta: “Sosteniamo che il settore turistico possa fungere da volano contro la crisi. I numeri ENIT parlano chiaro: nel 2012 gli arrivi internazionali nel nostro Paese sono stati oltre 48 milioni, l’Italia è al 5°posto tra le mete turistiche preferite a livello mondiale e, secondo la Banca d’Italia, la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è stata pari a 32.066 milioni di euro, con una crescita del 3,8%. Ma il bilancio del Ministero dei Beni e delle attività culturali (Mibac) in 13 anni si è quasi dimezzato, valendo nel 2013 solo 1,5 miliardi di euro (pari allo 0,2% del bilancio dello Stato)”.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’ANCI ed è organizzata in collaborazione con MAXXI e Circuito Internazionale ProArte.
PROGRAMMA
15.11.2013 - Senato della Repubblica - Sala degli Atti Parlamentari
ore 14:00 apertura dei lavori
ore 15:00 I pilastri del sistema turistico italiano: networking e opportunità
ore 17:00 Lavorare per l’Italia: nuovi percorsi formativi e professionali
16.11.2013 - MAXXI B.A.S.E.
ore 9:30 Il passato è il nostro futuro: valorizzazione e recupero dei beni culturali materiali
ore 11:30 Manifestazioni e tradizioni: il patrimonio immateriale di un popolo
ore 15:00 Turismo giovanile e sociale. Il futuro immaginato
ore 17:00 La terra di poeti, artisti e sognatori: l’arte del cinema e del teatro
17.11.2013- MAXXI B.A.S.E.
ore 9:30 L’Italia: un tesoro per l’UNESCO
ore 11:30 Europa e Cultura: verso Italia 2019
ore 13:30 chiusura dei lavori
Forum Nazionale dei Giovani
Il Forum Nazionale dei Giovani, riconosciuto dal Parlamento Italiano, è l’unica piattaforma nazionale di organizzazioni giovanili italiane, con 80 organizzazioni al suo interno, per una rappresentanza di circa 4 milioni di giovani.
La volontà di coloro che credono in questo progetto è dare voce alle giovani generazioni creando un organismo di rappresentanza che possa mettere a sistema la rete di rapporti tra le organizzazioni giovanili ed essere promotore degli interessi dei giovani presso Governo, Parlamento, istituzioni sociali ed economiche e società civile. Membro dello European Youth Forum e iniziativa in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e con ANG, Agenzia Nazionale per i Giovani, il Forum identifica la sua forza nella eterogeneità delle sue associazioni, specchio delle modalità differenti di impegno civile dei giovani. Fanno parte del Forum associazioni studentesche e ambientaliste, giovanili di partito, sindacati, associazioni laiche e religiose, enti di promozione sportiva, il mondo scout, i Forum regionali e tante altre realtà.
Il Forum Nazionale dei Giovani è membro del Forum Europeo della Gioventù (European Youth Forum, YFJ) che rappresenta gli interessi dei giovani europei presso le istituzioni europee ed internazionali.
www.forumnazionalegiovani.it