Storia di Erica, la realtà diventa un romanzo
Il volume verrà presentato a Imola, alla libreria di Palazzo Monsignani
Bella e dolce ma con un carattere d’acciaio come l’eroina di un film: eppure, nonostante qualche licenza letteraria, la storia di Erica è vera. E’ questo che rende ancora più avvincente la lettura del romanzo di Mariel Sandrolini "Le scelte di Erica", edito da Fortepiano/Pendragon che verrà presentato sabato 9 ottobre alle 16 alla libreria di Palazzo Monsignani, in via Emilia 71 a Imola. Il libro, racconta l’autrice, nata a Bologna nel 1942 e residente a Sala Bolognese alle porte di Bologna, «è nato raccogliendo i ricordi di una delle signore che vivevano in un centro per anziani della regione in cui opero come volontaria». E dai ricordi sono venute fuori 262 pagine che trasportano il lettore dalle atmosfere più cupe dell’Appennino bolognese alle spiagge soleggiate della Puglia seguendo il cammino di Erica, sempre dettato dalla passione, dal desiderio di ribellarsi alle convenzioni ma senza mai tradire i propri sentimenti e senza dimenticare le proprie radici. Un cammino che porta anche ad analizzare il ruolo della donna da Nord a Sud, tra passato e presente, dentro e fuori casa, passando dalla figura della mondina a quella dell’imprenditrice.
Mariel Sandrolini, che coltiva la passione per la poesia e la scrittura fin dalle scuole medie, ha iniziato a dedicarsi con più intensità a questa passione con l’arrivo della pensione: così è nato il primo romanzo autobiografico "Le ragazze del circolo mela", edito l’anno scorso, mentre per l’anno prossimo sta portando a termine un testo sulla storia del suo paese d’adozione, Sala Bolognese.