EDITORIA
Articolo

“Storie di uomini in crisi” di Fabrizio Cugia: quando l’arma diventa l’io...

02/08/13

Sei storie imperdibili sul viaggio interiore alla ricerca dell’autenticità.

In "Storie di uomini in crisi" di Fabrizio Cugia di Sant'Orsola si parla di crisi come opportunità, come sfondo in controluce sul quale emergono, come turaccioli nel mare profondo, le sfaccettature infinite e variopinte dell’io.

Nel libro “Storie di uomini in crisi” lo scrittore Fabrizio Cugia di Sant’Orsola mette al centro la crisi, intesa come momento di scelta, di perdizione, di lacerazione interiore. È lì, in quell’istante, che l’identità vera dell’io si fa avanti, ed emerge il lascito che ognuno si porta con sé.

Assumono connotazioni diverse l’amore, la paura, il coraggio, la nostalgia, l’identità. La crisi, che si tratti di soldati napoleonici in ritirata, o un boxeur suonato nel ring, è il momento vero, in cui batte il ferro caldo dell’esistenza.

"Storie di uomini in crisi" di Fabrizio Cugia di Sant'Orsola è un libro imperdibile, per chi apprezza l’infinita nostalgia del viaggiare umano.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Recensione Libro.it
Responsabile account:
Alessandra Galdiero (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere