TURISMO
Comunicato Stampa

Storie givi “on the road” “Dall’ufficio al deserto australiano”

19/07/12

Molti sognano di lasciare un giorno la civiltà su due piedi, o meglio... su due ruote. Il dottore in Economia Francesco Bernoni, 25 anni, di Brescia, lo ha fatto, con il supporto dell’azienda di accessori moto tra le più apprezzate al mondo. www.givi.it

Il dottor Francesco Bernoni, bresciano di 25 anni, dopo la laurea in Economia, a luglio dello scorso anno, ha passato l'inverno in un ufficio guardando le montagne dalla finestra. Fino a quando ha deciso che era il momento giusto per fare quello che molti, prima o poi nella vita, sognano di fare: salutare parenti e amici e partire verso l’avventura, “in un luogo lontano e diverso”, con un biglietto di andata senza ritorno. In questo caso verso le zone più inospitali, selvagge e semidesertiche dell’Australia. E naturalmente con il mezzo più ‘libero’ che c’è, la moto, una Yamaha Ténéré 660 del 1997. E non prima di averla accessoriata GIVI con due borse Trekker TRK46N da 46 litri, una valigia posteriore Trekker TRK52N da 52 litri con relativi accessori e una borsa da serbatoio T475 della linea Xstream.
Andiamo con ordine.

A marzo Francesco ha lasciato il lavoro ed è volato nel Queensland, prima tappa l’ostello di Cairns, la cittadina dove l’Indiana Jones di Brescia si è attrezzato, comprando la moto, facendosi spedire da GIVI gli accessori e procurandosi una tessera telefonica e un conto corrente con Bancomat (“operazione che in Australia richiede massimo 4 giorni”). “Alla Polizia ho verificato che la moto non fosse rubata – racconta - e in meno di una settimana ho concluso l’acquisto, che da queste parti è un’esperienza molto più facile che da noi, e ho ottenuto i documenti, compresa la targa per viaggiare”. Poi ha smontato la moto per apportare quelle modifiche che gli permettano di affrontare un viaggio periglioso: “Indicativamente compirò il giro di Australia in senso antiorario, passando per la penisola di Cape York, la regione del Kimberly e il Great Sandy desert, tutti luoghi scarsamente popolati, in cui il tragitto è scandito dalle rare road house, che forniscono benzina, cibo, acqua e ghiaccio. C'è un tratto dove per 441 km non si trova carburante. Dovrò viaggiare con una tanica da 10 litri di benzina” spiega. Infine, il dottor Bernoni ha aperto un blog - ontheoz.blogspot.com.au – dove raccontare giorno dopo giorno le sue esperienze, condivise anche con il popolo Facebook su www.facebook.com/OnTheOz.

E via verso il mistero. Programma? Nessuno o il più difficile: “Entrare in me stesso”.
Infatti, spiega Francesco, “Se all’inizio mi hanno spinto la curiosità e l'atavica attrazione verso il nuovo, verso le frontiere da valicare, quando poi mi sono trovato da solo tanto lontano, ho scoperto che il viaggio vero è attraverso se stessi, un percorso molto affascinante e interessante, se si sa prendere la vita nel modo giusto”.
Ora il giovane professionista fa il meccanico di moto sulle montagne di Atherton, le Tablelands, “aspettando l’inverno australe durante il quale il livello dei fiumi si abbassa e i corsi d’acqua si possono guadare per viaggiare attraverso la penisola di Cape York, uno dei luoghi più remoti del mondo”. E nel suo racconto riaffiora il ricordo dei camion arancioni di Overland, la spedizione geografica italiana partita nel 1996 da Roma “che seguivo con enorme stupore insieme a mio nonno quando avevo dieci anni”. Intanto il suo sogno lo ha portato ad essere commissario di pista alla tappa del campionato nazionale Supermotard nel Far North Queensland e, subito dopo, il 6 agosto, si metterà in sella per iniziare l'avventura vera e propria.


Profilo GIVI
GIVI offre ogni tipo di accessorio per la moto e lo scooter, per il conducente e il passeggero di ogni età, oltre alla più vasta gamma di sistemi di ancoraggio specifici per l’aggancio di una, due e tre valigie. La prima valigia GIVI, la E34, è stata realizzata nel 1979. Da allora, in Italia e in molte regioni del mondo, tra motociclisti chi dice ‘bauletto’ dice GIVI.
Un fiore all’occhiello dell’industria e della creatività italiane, con un palmares di brevetti che continuano a rivoluzionare il modo di viaggiare sulle due ruote. Nata nel 1978, GIVI ha sede a Flero, Brescia, con filiali in 40 Paesi ed è presente con succursali dirette in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, USA, Brasile, Malesia e Vietnam. Il logo è l’acronimo di Giuseppe Visenzi, sul podio ai Mondiali del 1969, fondatore dell’impresa, oggi presidente della società e alla guida della linea caschi.
Cuore dell’azienda sono l’R&D Technolab e le due unità produttive italiane per il mercato europeo ed extraeuropeo, oltre ai tre stabilimenti in Malesia, Vietnam e Brasile per i mercati locali emergenti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Gruppo Areté
Responsabile account:
Annalia Martinelli (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere