ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Subfornitura trevigiana nel mercato tedesco

20/12/12

Un seminario di Treviso Glocal mercoledì mattina 16 gennaio 2013. “Anche per l'economia trevigiana è auspicabile un buon rapporto tra Italia e Germania”

Treviso Glocal, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Germania, il prossimo 16 gennaio organizza in sede a Villorba un seminario tecnico per le piccole e medie imprese trevigiane, per presentare loro le opportunità concrete del vicino mercato tedesco, con un focus sulla subfornitura meccanica. L'incontro, la cui partecipazione è gratuita, si terrà dalle ore 9.30 alle 12 presso Palazzo Cristallo in via Roma 4/d a Lancenigo di Villorba (TV). Info in www.trevisoglocal.it

“Il seminario in questione – spiega Rossella Bianchi, responsabile di Treviso Glocal – si inserisce in un progetto più ampio, che abbiamo sviluppato insieme a Confartigianato Marca Trevigiana, denominato Esportare per Crescere, all'interno del quale stiamo supportando alcune imprese artigiane della provincia di Treviso, che per la prima volta si affacciano ai mercati esteri, gli unici in questo momento capaci di garantire sviluppo e prospettive future alle aziende italiane”.

La Camera di Commercio Italiana per la Germania, a cui è stata commissionata un'analisi di mercato, durante il seminario traccerà un quadro del mercato tedesco, con dati macroeconomici e settoriali, descriverà la produzione locale e le modalità di acquisto, si soffermerà sulle caratteristiche ricercate nei prodotti, quindi analizzerà i canali di vendita e distribuzione per il mercato tedesco (con un approfondimento su techpilot.de, una piattaforma online grazie alla quale oltre 8mila buyer provenienti da tutta Europa ricercano contatti in Germania), compresi gli strumenti di competizione necessari per entrare in quel mercato (ossia reattività, innovazione continua, competitività globale).

La vicinanza geografica con l’Italia, l’assenza di barriere doganali e la stabilità politica, rendono la Germania un Paese target negli obiettivi di internazionalizzazione delle PMI e delle microimprese italiane.

FOTOGRAFIA DELL'ECONOMIA TEDESCA
L’economia tedesca per volumi è la terza al mondo e la maggiore in Europa, con un PIL pro capite tra i più elevati. Rappresenta tradizionalmente uno sbocco di grande rilievo per le imprese italiane, comprese quelle venete. La Germania è oggi il maggiore importatore di prodotti di subfornitura al mondo, mentre l’Italia il maggiore fornitore di tali prodotti.

In termini di occupazione, il settore dell'industria meccanica tedesca nel biennio 2010-2011 ha registrato uno sviluppo positivo, raggiungendo nel 2011 un aumento del 5% nel numero degli addetti, vale a dire 40mila posti di lavoro in più. Nel 2010 è stato il sottosettore della fornitura automobilistica a trainare la crescita, nel 2011 i maggiori impulsi sono arrivati invece dalla fornitura per la costruzione di macchinari.
Il fatturato 2012 raggiungerà i valori 2011, senza alcuna crescita, per effetto della crisi dell'euro, l'incertezza dei mercati ed una minore crescita dei mercati asiatici. Per il 2013, se non ci saranno ulteriori capriole nella crisi finanziaria dell'euro, le aziende tedesche dell'industria metalmeccanica giudicano positivamente l'anno e pronosticano un mutamento positivo, soprattutto a partire da primavera 2013.

Importazioni tedesche
Dopo il biennio di crisi 2008-2009, il tasso d’incremento delle importazioni è stato nel 2010 pari al 21,3% e nel 2011 pari al 13,2%. Il volume delle importazioni è aumentato nel 2011 in termini reali da 797 a 902 miliardi di Euro. Nel primo semestre 2012 le importazioni della Germania sono aumentate a ritmi più lenti, registrando un +2,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In totale, nei primi sei mesi dell'anno, le importazioni hanno raggiunto il volume di 457 miliardi di euro.

Il 30,8%, delle importazioni tedesche da tutto il mondo è costituito da macchinari, veicoli (esclusi quelli ferroviari) e macchine elettriche. Le stesse voci rappresentano il 34,1% delle importazioni dall’Italia. Tra i principali prodotti dell’industria meccanica, l’Italia ha le maggiori quote di mercato nei settori delle macchine a getto di vapore e per equilibratura di parti meccaniche, della rubinetteria e valvolame.

Rif. www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-95513df4-aeb9-43d9-bea1-4fc5379a17fb.html

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere