TURISMO
Comunicato Stampa

Suggestioni Longobarde - 6 nuovi itinerari cicloturisitci sulle Colline Bresciane

01/07/12

Presentati i 6 nuovi itinerari cicloturistici per visitare la Strada del Vino Colli dei Longobardi

La Strada del Vino “Colli dei Longobardi”, grazie al Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, finanziato tramite la Misura 313 della Regione Lombardia, si sta adoperando per dotare il proprio territorio di alcune infrastrutture e materiali informativi, volti a rendere maggiormente fruibile il percorso enogastronomico della Strada da parte di cittadini bresciani e di turisti italiani e stranieri.
Una delle iniziative che rientrano in questo programma è la realizzazione di sei percorsi cicloturistici che permetteranno ai visitatori di scoprire le bellezze paesaggistiche e le attrattive culturali presenti nei nove comuni associati alla Strada, oltre che gustare i prodotti enogastronomici delle sue aziende.
Per richiamare le suggestioni longobarde legate a questo territorio, i sei itinerari sono stati così denominati:
1. I PAESAGGI DI RE DESIDERIO
2. IL PARCO DEL PRINCIPE ADELCHI - IL MONTE NETTO DI BRESCIA
3. LE TERRE DELLA REGINA ANSA
4. DOLCE E FIORITA ERMENGARDA
5. SULLE ORME DELLA BADESSA ANSELPERGA
6. LE COLLINE DI RE ROTARI
Tutti i cicloturisti interessati, potranno ottenere gratuitamente le indicazioni relative ad ogni singolo percorso richiedendo le brochure informative cartacee, in distribuzione presso i punti di informazione turistica del Comune e della Provincia di Brescia, oltre che presso i diversi punti di noleggio biciclette di cui le aziende, le pro loco e i comuni della Strada del Vino si sono dotati per far fronte alle possibili richieste.

SCHEDA TECNICA: I NUOVI PERCORSI CICLOTURISTICI DELLA STRADA DEL VINO “COLLI DEI LONGOBARDI”

GLI ITINERARI:
1. I PAESAGGI DI RE DESIDERIO
Un’escursione alla scoperta della “Maddalena”, la montagna dei bresciani, della cave da cui si estrae il pregiato marmo di Botticino sin da epoca romana, delle vigne di Botticino e della Valverde, da cui si ottiene ottimo vino. L’avvio è dai giardini di Viale Venezia, già partenza della Mille Miglia, un tempo corsa automobilistica e ora gara di regolarità di auto storiche. Si sale lungo la strada panoramica che giunge fino alla sommità del monte, per poi percorrerne il dorso con panorami sulla pianura e fino al lago di Garda e agli Appennini, quando il cielo è terso.

DIFFICOLTÁ: IMPEGNATIVA - BICICLETTA: MOUNTAIN BIKE - LUNGHEZZA: 39,02 KM - DURATA: 4H 30 MIN

2. IL PARCO DEL PRINCIPE ADELCHI - IL MONTE NETTO DI BRESCIA
Questo percorso si snoda nella campagna “rustica e maestra”, come la descrive l’agronomo Agostino Gallo (1499 – 1570) nel suo celebre trattato “Giornate dell’agricoltura”. L’itinerario è pensato in due parti. La prima sul Monte Netto, tra i rigogliosi vigneti e la propaggine settentrionale del Parco del Regionale, che si estende nei comuni di Flero e di Poncarale. La seconda, sempre con partenza dal Municipio di Capriano del Colle, verso Sud e le perle della pianura, come la solitaria Pieve de la Formigula.

DIFFICOLTÁ: FACILE - BICICLETTA: MOUNTAIN/CITY - LUNGHEZZA: 24,77 KM - DURATA: 2H 30 MIN

3. LE TERRE DELLA REGINA ANSA
Pedalando su tranquille stradine di campagna, lungo il corso del fiume Chiese e i colli che si sono originati nelle diverse ere glaciali. Luoghi un tempo abitati dal popolo dei Longobardi e su cui si sono rinvenuti numerosi resti archeologici. Campi coltivati e dolci colline fanno da contorno a questa escursione tra Brescia, Mantova e il vicino lago di Garda. Si consiglia una visita al Palazzo dell’Archeologia e della Storia del Territorio per scoprire i resti longobardi, al suggestivo castello Bonoris o al Museo Bergomi, con la sua collezione di oggetti della cultura contadina, al Museo Lechi o alla Pinacoteca Pasinetti.

DIFFICOLTÁ: MEDIA - BICICLETTA: MOUNTAIN BIKE - LUNGHEZZA: 39,85 KM - DURATA: 4H 30 MIN

4. DOLCE E FIORITA ERMENGARDA
Vi stupirà per la piacevolezza del contesto naturale e per la bellezza dei palazzi nobiliari, il viaggio tra gli abitati di Castenedolo, Montirone e Ciliverghe. Antichi borghi si presenteranno ai vostri occhi con le loro cascine e cantine dove potrete ritrovare il fascino dell’arte rurale. L’itinerario può essere suddiviso in due parti: la prima verso Montirone, la seconda in direzione di Ciliverghe. Per arricchire la giornata si consiglia una visita alla splendida Villa Mazzucchelli, che ospita la casa-museo di Giammaria Mazzucchelli, il Museo della Moda e del Costume e il Museo del Vino e del Cavatappi.

DIFFICOLTÁ: MEDIA - BICICLETTA: MOUNTAIN BIKE - LUNGHEZZA: 34,14 KM - DURATA: 3H 30 MIN

Gli itinerari sono stati realizzati da: Ideazione e coordinamento a cura del CTS-Youth Point; realizzazione tecnica dei percorsi e mappatura a cura di Elemento Terra srl; realizzazione grafica dei pieghevoli a cura di Orione srl; gli itinerari sono tutti presenti sul sito www.stradadelvinocollideilongobardi.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Strada del Vino Colli dei Longobardi
Responsabile account:
Luigi Bandera (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere