EDITORIA
Comunicato Stampa

Sull'uscio di casa. Un libro sull'identità e la memoria

23/08/16

Al centro dei tre racconti la casa, nido, rifugio, luogo della memoria. Tre esperienze di vita diventano anche spaccato su un paese del Sud.

FotoSi intitola "Sull'uscio di casa - tre sguardi tre storie andata e ritorno" di Nico Maggi Anna Paola Pascali Vita Silvestri il terzo titolo della collana Storie e Natura diretta da Giusy Petracca per Il Raggio Verde edizioni. Il libro sarà presentato in anteprima a Melendugno il 22 agosto, ore 20, nella sala convegni della Scuola media “G. Mazzini” in via San Giovanni. Dopo i saluti istituzionali dialogheranno con gli autori il sociologo Mario Perrone lo psicologo Giovanni Bruno.
Il 24 agosto, invece, approda nel borgo di Acaya per “Libri sotto l’aranceto – il profumo delle parole” la rassegna ideata dalla casa editrice Il Raggio Verde e Assa l’associazione per la valorizzazione e la salvaguardia di Acaya, presieduta da Antonio Carlino. La serata con inizio alle ore 21 sarà seguita da una degustazione di frise al pomodoro e vino bianco.
“Partendo da storie diverse - scrive il sociologo Mario Perrone in prefazione, - il volume ricostruisce nella sostanza un quadro generale di vita di un piccolo paese del Sud, con le sue problematiche sociali culturali, con le sue contraddizioni e spesso con il suo retaggio storico culturale, che inconsapevolmente diviene fonte di discriminazione sociale, in particolar modo sulla propria identità sociale e sessuale. Un’identità spesso negata, nascosta, per paura di sentirsi diversi, offesi, emarginati. Il libro offre un quadro realistico di un vissuto storico di tre amici che, come in un film, posano il loro sguardo in modo trasversale sulla vita sociale di un territorio che è anche il nostro”.
Al centro dei tre racconti la casa, nido, rifugio, luogo della memoria. “Ma la casa, a volte, è anche il luogo dell’assenza, dell’infanzia perduta e ritrovata dei traumi grandi e piccoli vissuti in quelle mura” - si legge nella postfazione curata dallo psicologo Giovanni Bruno, che aggiunge: “Sono temi che attraversano i tre testi e che quasi diventano luoghi fisici dove il lettore si muove identificandosi con i personaggi, confrontandosi continuamente con la propria storia”.
Nico Maggi, Anna Paola Pascali, Vita Silvestri tutti originari di Melendugno non si sono conosciuti tra le vie del paese al quale sono legati, ma anni dopo sul web grazie alla loro comune passione per la poesia e per la scrittura. Questo libro è il secondo progetto editoriale che li vede insieme; lo scorso anno sono stati, infatti, tra i protagonisti di C’è facebook per te - emozioni e pensieri condivisi in rete, sempre edito da Il Raggio Verde. La condivisione in questo nuovo progetto è ancora più profonda perché è una sorta di viaggio a ritroso nel tempo dell’infanzia e della giovinezza, un’occasione per riannodare i fili della memoria eppure restare lì, su quell’uscio di casa che per certi versi non è più possibile oltrepassare. La bella immagine in copertina, lo scatto del fotografo Matteo Schiavo anche lui di origini melendugnesi, sintetizza i contenuti del libro: un uscio diroccato che si apre sul mare che ciascuno si ritrova dentro: il mare come metafora del liquido amniotico ma anche simbolo di forza come quella che ciascun autore ha trovato dentro di sé per superare le avversità e la dolorosa esperienza dell’emarginazione per poter costruire il proprio presente.


Gli Autori

Nico Maggi, per gli amici Nico, nasce a Melendugno nel 1970 e risiede a Lecce. Ha studiato presso la Facoltà di Beni Culturali dell'università di Lecce oggi università del Salento. Si occupa di antiquariato cartaceo attraverso la “Libreria del Sole” che gestisce da oltre 15 anni.
Nel 1997 ha collaborato con Congedo editore alla guida di Melendugno con il saggio "San Niceta: l'abbazia e il culto. Nel 2006 è inserito nel libro Gay Everyday, raccolta di racconti dalla quotidianità omosessuale pubblicato da Manni editore. Ha collaborato con articoli di storia locale per il periodico “Il Bardo”.
Nel 2015 è tra gli autori di C'è Facebook per te - emozioni condivise in rete. Il libro, edito da Il Raggio Verde, raccoglie gli scritti poetici di un gruppo di poesia nato sul web. Attualmente collabora con la casa editrice Il Raggio Verde nell’organizzazione di eventi, mostre e presentazioni di libri.
La scrittura per lui è una sorta di "Xanax" che utilizza in grosse quantità per curare e rilassare la sua anima irrequieta.

Anna Paola Pascali nasce a Melendugno (Lecce) nel 1967. Dal 1999 vive con la famiglia
nella provincia di treviso. Resta legata alle proprie radici ed alla propria cultura senza però disdegnare quella veneta che apprezza e approfondisce. tra i suoi interessi principali la scrittura e in particolare la
poesia che condivide con gli amici sui social. Nel 2015 è tra gli autori del libro C’e Facebook per te - Emozioni e pensieri condivisi in rete edito da “Il Raggio Verde”. Nel maggio dello stesso anno, il periodico leccese “Il Bardo” pubblica una sua poesia inedita.
Nel giugno 2016 partecipa al “Concorso Nazionale di Poesia Borgo Romantico” di Brisighella (Ravenna) classificandosi al terzo posto. oggi continua a scrivere su Facebook, dove tutto è cominciato, e collabora con la rivista telematica “Arte e luoghi”.

Vita Silvestri nasce a Melendugno (Lecce) ridente cittadina della costiera salentina. Ancora bambina si trasferisce con la famiglia a Varese ed è costretta a lasciare il paese natio che rimpiangerà per tutta la vita.
Da allora, mettere su carta i suoi intimi pensieri diventa una terapia per curare il male di vivere e un modo per dar sfogo alla propria insofferenza. È così che nasce la sua passione per la scrittura.
Oggi lavora come freelance, scrive novelle e fiabe. Nel Giugno 2013 riceve a Bognanco terme una pergamena, premio per la letteratura per il racconto Un grande amore. Nel 2015 è tra gli autori del libro di poesie C’è facebook per te, edizione il “Il Raggio Verde”. L’approccio a FB serve per raccogliere idee per ampliare il suo lavoro. Persona schiva, ma acuta osservatrice della natura umana, Vita ha condotto precedentemente un programma radiofonico incentrato sul mondo del paranormale spiritualistico.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Il Raggio Verde
Responsabile account:
Antonietta Fulvio (Responsabile Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere