Survey CWT: effetto Expo Milano 2015 ancora contenuto sul mercato dell’hotêllerie e dei servizi di viaggio
Un nuovo CWT White Paper illustra le opportunità di partecipazione all’evento per le aziende e gli effetti sulle tariffe nel travel
Carlson Wagonlit Italia, travel management company specializzata nella gestione dei viaggi d’affari e di meeting ed eventi, pubblica oggi un nuovo CWT White Paper dal titolo Expo Milano 2015: opportunità e sfide per le aziende e per il travel.
Si tratta di un agile ebook studiato appositamente per aiutare le aziende a capire cos’è Expo, cosa vedere, chi espone e come è possibile organizzarvi un proprio evento. «Continuando la positiva esperienza della pubblicazione di White Paper tematici, che rispondono alle domande più attuali del mercato italiano, abbiamo deciso di pubblicare un documento di approfondimento dedicato a Expo perché una cosa è certa: per una corretta fruizione da parte del target aziendale non si può improvvisare, bisogna capire a fondo i meccanismi della manifestazione e le opportunità offerte» - dichiara Loretta Bartolucci, Senior Director Sales, Marketing & Advanced Client Solutions di CWT Italia.
Il documento mette in evidenza quanto sia importante pianificare preventivamente la propria visita - considerando itinerari, tempi di accesso e di trasferimento, costi -, illustra alcuni aspetti logistici fondamentali, offre spunti e suggerimenti interessanti, segnalando anche esempi di possibili eventi da realizzare e delle potenziali location.
Uno speciale approfondimento evidenzia inoltre l’impatto della manifestazione sul mercato dei servizi di viaggio, con l’indicazione dei trend nella dinamica della domanda e nelle politiche tariffarie di hotel e compagnie aeree, elaborati tramite due survey appositamente realizzate da CWT e suffragati dalle esperienze e testimonianze di alcuni responsabili viaggi aziendali.
«Dalle survey emerge, in sintesi, una situazione ancora “tiepida” - spiega Bartolucci - che non vede, in sostanza, né importanti picchi di prenotazioni né rialzi eccessivi delle tariffe, tratteggiando un quadro che non corrisponde ai rumors più eclatanti».
Ecco nel dettaglio alcuni risultati emersi dalla survey che ha coinvolto gli hotel di Milano e Lombardia:
Per quanto riguarda le prenotazioni ricevute relative al periodo di Expo, la maggioranza (54%) non ha visto significative differenze rispetto all’usuale andamento della domanda o le attribuisce ad altri eventi in calendario a Milano. Il 46% di operatori alberghieri nota maggiore dinamismo, anche se in misura non eclatante, se si considera che il 29% rileva un incremento tra il 5% e il 15%, l’11% tra il 15% e il 30% e solo il 6% oltre il 30%.
Una dinamica molto simile si osserva anche per le prenotazioni di spazi per eventi, considerato che il 57% non vede significative differenze rispetto agli scorsi anni e il 33% nota un aumento solo fino al 15%.
In base alle richieste ricevute dalle strutture, i periodi di maggiore affluenza previsti sono, nell’ordine, i mesi di Maggio, Giugno, Ottobre e Settembre.
Tranne qualche eccezione, la grande maggioranza delle strutture (84%) ha deciso di riservare disponibilità di camere alla propria clientela corporate abituale. In particolare, il 32% ha riservato fino al 10% della propria disponibilità, il 27% fino al 20%, il 16% fino al 30% e il 10% oltre il 30%.
Il 94% degli alberghi ha aumentato le tariffe rispetto ad analogo periodo degli anni scorsi. Il 40% dichiara di avere applicato rialzi tra il 5% e il 10%, circa un altro quarto (24%) fino al 20% e il 16% entro il 30%. Anche se in minoranza, c’è comunque chi ha deciso di applicare rialzi ancora più significativi: il 3% ha incrementato le tariffe tra il 30 e il 50%, il 6% oltre il 50% e il 3% perfino oltre il 100%.
Per accogliere meglio la clientela in arrivo, il 30% delle strutture rispondenti ha sostenuto degli investimenti per migliorare il prodotto, principalmente per ampliare il personale con conoscenze linguistiche particolari (cinese, arabo, russo, ecc.) e produrre nuove traduzioni del materiale di comunicazione (sito, brochure, ecc.) o per predisporre servizi transfer tra l’hotel e Expo.
I vettori aerei confermano il clima di attesa dell’evento. Di seguito alcuni dati emersi dalla survey dedicata:
Il 63% degli intervistati non ha notato significative differenze nelle prenotazioni per i prossimi mesi rispetto all’usuale andamento della domanda, o ha visto solo deboli incrementi (entro il 5%). Una buona parte (il 21%) vede dei picchi ma più in corrispondenza di altri eventi in calendario a Milano (fiere e congressi internazionali, ecc.) e solo il 16% sta registrando un aumento tra il 5% e il 15%, mentre nessuno ne registra di superiori.
Le tariffe al momento si presentano in linea con le usuali politiche commerciali e il 95% dei vettori dichiara di non avere operato rialzi.
Il 37% delle compagnie si è però preparato introducendo nuove rotte o frequenze in vista di Expo, mentre l’11% ha rinnovato i materiali di comunicazione con traduzioni in nuove lingue.
L’intero White Paper è scaricabile gratuitamente al seguente link.
Le survey CWT
I questionari sono stati inviati a 300 hotel indipendenti e di catena di Milano e Lombardia (le strutture a vocazione business, dalle tre stelle alle cinque stelle, maggiormente utilizzate dai clienti CWT) e a 42 compagnie aeree (operanti soprattutto negli aeroporti del Nord Italia). Hanno risposto - tramite una piattaforma web che garantiva il totale anonimato - 94 strutture alberghiere e 24 compagnie aeree.
Carlson Wagonlit Travel
Carlson Wagonlit Travel (CWT) è leader mondiale specializzato nella gestione dei viaggi d’affari e di meeting ed eventi e annovera tra i suoi clienti importanti gruppi multinazionali, istituzioni pubbliche e aziende di varie dimensioni. Grazie alla competenza dei propri collaboratori, unita alla disponibilità di tecnologie all’avanguardia, CWT aiuta i propri clienti in tutto il mondo a ottenere il massimo valore dalla gestione dei propri viaggi d’affari in termini di risparmi, servizi, sicurezza e sostenibilità. La società offre inoltre servizi e assistenza di eccellenza ai viaggiatori. Presente in oltre 150 paesi, CWT ha registrato nel 2014 un volume d’affari complessivo, tra strutture di proprietà e joint venture, di 27,3 miliardi di dollari. Nell’ambito di un costante impegno verso un business responsabile, CWT è tra i firmatari del codice etico volontario United Nations Global Compact. Per ulteriori informazioni: www.carlsonwagonlit.it.
Seguici su e
Media Contact:
Sasa Carpaneda
Carlson Wagonlit Travel
+39 02 62543709 - 335 7999425
scarpaneda@carlsonwagonlit.it
Gianluca Trezzi
Carlson Wagonlit Travel
+39 02 62543715 - 345 5475936
gtrezzi@carlsonwagonlit.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere