SUSA viaggia nel passato per arrivare al futuro
L’azienda umbra specializzata in servizi integrati di trasporto e spedizioni B2B sponsorizza il “Primo Seminario di Archeologia e Topografia del Sacro” organizzato dal Dipartimento di Storia e Culture dell’Antichità dell’Università di Trieste
Perugia
Susa SpA – l’azienda di Perugia leader da oltre 60 anni nei trasporti per il business – sostiene il “Primo Seminario di Archeologia e Topografia del Sacro” presso l’Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Storia e Culture dall’Antichità al Mondo Contemporaneo. Grazie all’apporto della Società umbra, per la prima volta nel nord Italia studiosi di Archeologia del sacro e storici delle religioni del mondo classico di fama internazionale si daranno appuntamento allo scopo di trovare un linguaggio comune e percorsi di ricerca condivisi.
Il convegno sponsorizzato da Susa – che si svolgerà venerdì 17 e sabato 18 febbraio prossimi presso Civico Museo Sartorio di Trieste – sarà dunque incentrato su tematiche di grande attualità nell’ambito degli studi sul mondo antico. A moderare gli incontri, docenti universitari di fama internazionale provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa: Università di Trieste, Università di Losanna, Università Sorbonne-Panthèon di Parigi, Università di Foggia, Università della Basilicata, Università La Sapienza di Roma, Università di Venezia. Presenti anche la Soprintendenza del Veneto e il Collège de France.
«In Italia– dice Flavio Cecchetti, amministratore delegato di Susa – c’è il più grande patrimonio artistico, storico e culturale del mondo: un patrimonio che va tutelato perché sia possibile lasciarlo in eredità ai nostri giovani che, su quelle fondamenta, potranno costruire un futuro migliore. Perciò, augurandoci che anche lo Stato si voglia impegnare di più in questo ambito, riteniamo doveroso che il mondo imprenditoriale dedichi una parte delle proprie risorse alla valorizzazione culturale della nazione».