CORSI
Comunicato Stampa

"Sviluppo sostenibile. Verso l'economia circolare"

05/02/21

Ciclo di 6 incontri a cura di Associazione Nuova Civiltà delle Macchine

Ciclo di incontri: "Sviluppo sostenibile. Verso l'economia circolare"

Associazione Nuova Civiltà delle Macchine




4° Ciclo di incontri:

"Sviluppo sostenibile.
Verso l'economia circolare

Per via della pandemia, quest’anno il ciclo di incontri si terrà in modalità on line.

Il ciclo è articolato in 6 incontri.



PROGRAMMA

– I° incontro - 8 febbraio 2021 – ore 15

Complessità, esperti scientifici e valutazione del rischio nelle società democratiche



– II° incontro - 22 febbraio 2021 – ore 15

Costruire sostenibile - L’efficienza energetica nell’edilizia.



– III° incontro - 8 marzo 2021 – ore 15

La mobilità sostenibile. Elettrico – Idrogeno – Mobilità dolce



– IV° incontro - 22 marzo 2021 – ore 15

L’acqua. Le frontiere della gestione di un bene comune.



– V° incontro - 12 aprile 2021 – ore 15

Dalla raccolta differenziata alla generazione di Materia Prima Seconda.

Dalle Plastiche alle Bioplastiche.



– VI° incontro - 19 aprile 2021 – ore 15

I lavori “green”.




==> CICLO DI INCONTRI VALIDO COME CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI.

È NECESSARIO REGISTRARSI SULLA PIATTAFORMA S.O.F.I.A. Codice 53738.

PER I DOCENTI A TEMPO DETERMINATO L’ISCRIZIONE DOVRÀ ESSERE EFFETTUATA INVIANDO UNA MAIL A vcomandini@liceofulcieri.it

I DOCENTI CHE SI REGISTRERANNO RICEVERANNO UNA EMAIL CON IL LINK PER

POTERSI CONNETTERE ATTRAVERSO PIATTAFORMA ZOOM.

Il seminario è indirizzato primariamente a docenti e studenti della scuola secondaria di secondo grado ed è aperto a tutti i cittadini. Chiunque lo desideri potrà seguire gli incontri in diretta streaming sul canale Youtube o dalla pagina facebook della Associazione Nuova Civiltà delle Macchine.
Sarà possibile porre domande ai relatori via chat.





Per informazioni: info@nuovaciviltadellemacchine.it
oppure telefonare al: 3356372677


“Sviluppo Sostenibile. Verso l’Economia Circolare”

Finalità e obiettivi.

Nel 2015 la Commissione europea ha adottato un piano d’azione per contribuire ad accelerare la transizione dell’Europa verso un’economia circolare, stimolare la competitività a livello mondiale e creare nuovi posti di lavoro con l’obiettivo di promuovere una crescita economica sostenibile da un punto di vista ambientale, economico e sociale.

Nel corso della pandemia del 2020, l’Europa ha deciso di dar vita al “Next Generation UE” e di stanziare ulteriori importanti risorse che saranno allocate in primo luogo a sostegno degli obiettivi di innovazione identificati dalla transizione verso l’economia circolare.



L’obiettivo del ciclo di incontri proposto è quello di fornire elementi di conoscenza e di approfondimento di alcuni aspetti fondamentali di tali problematiche. Elementi che siano utili al sostegno di processi educativi connotati da maggiore consapevolezza e senso critico verso le sfide che sono già nel nostro presente e che delineano già chiaramente le sfide del futuro su cui saranno chiamate ad ingaggiarsi le nuove generazioni.

Gli incontri, ognuno della durata massima di 2 ore, sono rivolti in primo luogo agli insegnanti delle scuole secondarie superiori e saranno accessibili anche per gli studenti e per tutti i cittadini. Ogni incontro sarà video-registrato e i materiali utilizzati dai relatori saranno resi disponibili per poter essere riutilizzati.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa RETERICERCA
Responsabile account:
Giancarlo Garoia (CORRISPONDENTE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere