AZIENDALI
Comunicato Stampa

Symbios, la nuova rete di imprese per EXPO

11/02/15

Nasce Symbios, la nuova rete di imprese classificatasi prima in graduatoria nel Bando Reti per Expo di Camera di Commercio di Milano, premiata per l’approccio tematico e innovativo volto allo sviluppo del territorio in vista di Expo Milano 2015.

Milano, 5 febbraio 2015 - La rete di imprese Symbios (acronimo per System for Market BIOeconomy Solution) è costituita da 8 aziende (5 milanesi e 3 extra provincia), appartenenti a settori che spaziano dalla chimica verde all’agrofood, dal project management all’ICT:
- Consorzio Italbiotec, capofila: ente pubblico-privato senza scopo di lucro, impegnato nella promozione del settore Biotech mediante la collaborazione tra università e imprese. Offre servizi nei campi della finanza agevolata e dello sviluppo d’impresa, dallo scouting di opportunità di finanziamento al project management;
- Incoming Partners S.R.L., Destination Management Company e rivenditore autorizzato di biglietti Expo 2015, offre servizi di incoming e accoglienza per professionisti, delegazioni istituzionali e business tourists in arrivo sul territorio nazionale in vista della Manifestazione Universale;
- Parco Tecnologico Padano, centro di eccellenza nel campo della ricerca scientifica e tecnologica nel settore agroalimentare e delle biotecnologie, al servizio delle aziende agroalimentari, zootecniche ed agricole;
- Austep S.p.A., società di ingegneria specializzata nella progettazione e realizzazione, gestione e controllo di impianti di depurazione acque e impianti per la produzione di biogas e biometano da sottoprodotti agricoli e FORSU
- Neuroniagrari S.R.L., con i suoi 75 ettari di terreno e una dimensione produttiva di 4.500 ettolitri di vino l’anno, si conferma quale azienda rappresentativa dell’eccellenza dei vini del comprensorio di Milano e provincia;
- CPC Biotech S.R.L. si occupa dello studio, ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di biotecnologie e prodotti biotecnologici ad uso chimico, farmaceutico, cosmetico e nutrizionale, sia per uso umano che veterinario;
- Bict S.R.L., si occupa dello sviluppo di processi industriali competitivi e sostenibili, volti alla produzione di enzimi, che possono rappresentare prodotti diretti al mercato oppure servizi di ricerca o di co-sviluppo con clienti e partner;
- AIQwerty, società di consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica: pianifica e progetta sistemi informatici tailor made, si occupa dello sviluppo di applicazioni digitali.

La rete, che sarà promossa costantemente tramite specifiche campagne di comunicazione e una piattaforma web innovativa, definirà lo sviluppo di itinerari tecnici finalizzati a far conoscere le realtà industriali del settore della bio-economia più rilevanti nel territorio, supportandone la crescita competitiva, attraverso business meeting, study tours, visite tecniche e di degustazione per professionisti e delegazioni aziendali. Al centro dei percorsi le imprese retiste con il loro network di relazioni e attività: una rete sempre aperta a nuove collaborazioni, che intende diventare un fulcro di relazioni professionali tra le eccellenze italiane della filiera agroalimentare e la domanda estera, aumentando la visibilità delle eccellenze lombarde e nazionali che aderiranno al network, in un contesto di rilevanza mondiale.



Info su Austep
Dal 1995 AUSTEP progetta e realizza impianti di trattamento anaerobici per il settore agricolo, agrozootecnico e industriale. AUSTEP propone impianti di trattamento di digestione anaerobica per la produzione di energia da fonti rinnovabili in grado di rispondere efficacemente anche ai recenti sviluppi introdotti dalla normativa (D.M. 06 Luglio 2012). AUSTEP è da sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie che, in particolare, ha visto la progettazione e lo sviluppo della TORNADO, biospremitrice presentata al mercato nel 2013.
La collaborazione e partecipazione attiva ad iniziative a livello europeo, pone Austep come partner ideale per istituti di ricerca e università italiane ed europee.
AUSTEP progetta e realizza impianti biogas con taglie di potenza inferiore a 100 KW fino a 1MW e oltre con alimentazione flessibile da numerosi sottoprodotti, coprendo le molteplici richieste di mercato. Ed è leader per la produzione di biogas da scarti da macellazione in Italia e in Europa.
AUSTEP ha sede operativa a Milano. Con un andamento in crescita costante, AUSTEP conta un organico di 40 persone operanti nelle divisioni di ingegneria, progettazione, cantieristica, laboratorio.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sangalli Marketing & Communications
Responsabile account:
Sangalli M&C (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere