SOCIETA
Articolo

Tecnologia e mercato del lavoro ai tempi della quarta rivoluzione industriale

24/10/17

Il tema del rapporto tra tecnologia e lavoro è tornato al centro del dibattito pubblico. Non si tratta di una discussione nuova, ma troppo spesso questa tematica è stata affrontata unicamente dal punto di vista delle novità tecnologiche e declinata nei capitoli degli investimenti e della politica industriale.

FotoDall'esigenza di comprendere i cambiamenti in corso e di individuare una piattaforma condivisa da tutte le parti politiche nasce il Rapporto conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla possibile evoluzione del mercato del lavoro nel contesto della quarta rivoluzione industriale.
L'indagine, assegnata dalla Presidenza del Senato alla 11a Commissione Lavoro e Previdenza Sociale, si è conclusa nei giorni scorsi con una deliberazione assunta all’unanimità dei votanti, con alcuni limitati e motivati dissensi, segno del superamento delle lacerazioni e delle radicali contrapposizioni che hanno caratterizzato mezzo secolo di politiche per il lavoro fino alla deriva terroristica.

Il rapporto pone al centro della riflessione la occupabilità della persona. Occorre un uomo solido in una società liquida, che significa innanzi tutto una robusta educazione morale attraverso la scuola e la famiglia. Il mercato del lavoro non è più fatto di transizioni straordinarie ma continue.
È necessario costruire reti nazionali e territoriali (scuola, università, centri per l'impiego, agenzie per il lavoro, fondi interprofessionali) che rendano la persona sempre inclusa e aggiornata.

La fonte legislativa nel suo lento adattamento e nella sua rigida omogeneità dovrebbe per questo lasciare ai duttili contratti la specifica regolazione degli interessi reciproci per obiettivi comuni quali la crescita della produttività, delle competenze, dei salari.
La salute e la sicurezza devono essere garantite in una cornice nuova perché è sempre più labile il confine spazio-temporale dell’attività svolta.
Sul fronte dei nuovi diritti, sta emergendo quello alla disconnessione, per conciliare i tempi del lavoro con quello degli affetti e del riposo.

Fonte articolo: https://www.loccidentale.it/articoli/146155/tecnologia-e-mercato-del-lavoro-ai-tempi-della-quarta-rivoluzione-industriale (articolo redatto da Bernardino Ferrero)



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio Legale Polenzani-Brizzi
Responsabile account:
Leonardo Breccolenti (Social Media manager)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere