AZIENDALI
Comunicato Stampa

Tecnologia. Persone. Macchine. Guardare oltre l’orizzonte verso una nuova frontiera.

06/11/12

Torna Technology Frontiers, l’evento dell’Economist Group che quest’anno esplora la tematica delle persone e delle macchine.

La sempre maggiore diffusione delle comunicazioni machine-to-machine, della robotica, dei data analytics e di numerose altre tecnologie nel business e nella società sembra mettere in secondo piano il ruolo dell’intuizione e dell’immaginazione umana in molte attività.

Quest’anno il programma Technology Frontiers analizzerà in che modo le aziende dei differenti settori stiano gestendo la sfida di rendere la tecnologia adeguatamente complementare all’intelligenza umana e all’immaginazione. In che modo le organizzazioni possono fare sì che questi due aspetti si arricchiscano a vicenda anziché opporsi?

Il programma, il cui sponsor promotore è Ricoh Europe, include un progetto di ricerca di alto livello gestito da Denis McCauley dell’Economist Intelligence Unit e un evento di due giorni che sarà condotto anche quest’anno da Tom Standage, Digital Editor della rivista The Economist. L’obiettivo è esplorare in dettaglio in che modo la tecnologia stia ridefinendo il nostro modo di essere, prendendo in considerazione le seguenti tematiche:

La questione dell’immaginazione
L’automazione guidata dalla tecnologia è sempre più diffusa nelle HR e in altre funzioni di back-office. Ma fino a quanto si può integrare l’automazione all’interno di funzioni, come ad esempio la Ricerca e Sviluppo e il Marketing, in cui si trovano gli ‘spiriti creativi’ dell’azienda? In quali reparti aziendali è stata maggiormente relegata in secondo piano la creatività umana a causa della tecnologia?

Robot in classe?
Se, come alcuni prevedono, i robot sostituiranno gli assistenti degli insegnanti in classe, in che modo verranno monitorate le reazioni degli studenti verso i robot e come saranno analizzati i risultati accademici?

Dottori e pazienti
Dal momento che alcune tipologie di diagnosi e di cure vengono gestite mediante la tecnologia, in che modo verrà attribuita, dagli ospedali e dalle strutture di cura, la responsibilità dei risultati, inclusi quelli negativi?

Decisioni finanziarie rischiose?
Con gli interessi connessi al risk management negli investimenti che crescono, come faranno gli istituti finanziari a conciliare l'utilizzo pervasivo della tecnologia con l'affidabilità del personale? E fino a quanto dovrebbero essere automatizzate le interazioni banca-cliente?

Cittadini, enti governativi e responsabili politici
La migrazione online dei servizi pubblici ha aiutato gli enti governativi a migliorare le interazioni con i cittadini. In che modo possono stabilire gli enti quando gli impiegati statali devono essere coinvolti? Anche i piani politici d’azione verranno gestiti mediante la tecnologia?

Social network per la produzione
Con l’automazione che continua ad ottimizzare la produzione di massa, tecnologie come ad esempio la stampa 3D e i social network promettono di riportare le persone nei cicli produttivi. Quali sono le implicazioni per le aziende produttrici di tutte le dimensioni?

La customer experience migliora
Il Retail è il settore che forse più di altri sente l’esigenza di mantenere uno stretto contatto con i clienti. In che modo le aziende di questo settore possono trovare il giusto ‘mix’ di fattore umano e macchine considerando che le tecnologie consumer diventano sempre più sofisticate?

Il futuro del decision-making basato sull’intuizione
Fino a quanto può la tecnologia automatizzare i processi decisionali nelle organizzazioni? In che modo è possibile garantire che l’intelligenza e l’intuizione umana continuino a svolgere un ruolo in tali processi?

Tom Standage, Digital Editor della rivista The Economist, è un’autorità a livello internazionale su questioni tecnologiche e di business ed è stato nominato tra i Top 100 digital power brokers più importanti dalla rivista Wired. Tom Standage, che ancora una volta condividerà la sua top ten delle tecnologie più influenti nel 2013 e 2014, commenta il programma di quest’anno: “L’obiettivo del programma di Technology Frontiers è guardare oltre le tecnologie considerandole in un contesto più ampio e analizzando gli impatti che esse hanno sul nostro modo di vivere e di lavorare e sulla società nel suo insieme. La tecnologia pervade ogni aspetto delle nostra vita, per cui mantenere questa ampia veduta è sempre più importante”.


Carsten Bruhn, Executive Vice-president di Ricoh Europe, commenta: “Il programma dell’Economist Group, sponsorizzato da Ricoh per il secondo anno, rappresenta il momento ideale di incontro per i business leader di tutto il mondo che vogliono collaborare e condividere idee su come gestire in futuro i cambiamenti guidati dalla tecnologia. E’ essenziale che tali cambiamenti non vengano sottovalutati e che le aziende rivedano i propri processi di business per connettere i dipendenti alle tecnologie. In questo modo le organizzazioni possono creare un ambiente di lavoro in cui la creatività delle persone e l’innovazione siano valorizzate a vantaggio del successo futuro”.

Tra i relatori confermati per l’evento Technology Frontiers, che si svolgerà il 5 e il 6 marzo 2013: Will Self, romanziere e giornalista, e Lane Greene, Business Correspondent di The Economist, parteciperanno al confronto su come la tecnologia stia cambiando non solo il modo in cui comunichiamo ma anche la natura delle nostre relazioni e perfino il modo in cui pensiamo. Jaron Lanier, Computer Scientist, illustrerà come la tecnologia stia cambiando gli essere umani e come questo lo preoccupi.

Come Bran Ferren di Applied Minds ha ricordato durante il Technology Frontiers 2012, le aziende e la società sono solo all’inizio di una lunga curva di sviluppo tecnologico. La storia continuerà al Technology Frontiers.

-fine-

Questo comunicato stampa è una traduzione del comunicato rilasciato da The Economist Group relativamente all’evento Technology Frontiers sponsorizzato da Ricoh.

Per domande oppure ulteriori informazioni sull’evento potete chiamare il numero 0207 576 5118 o inviare un’e-mail all’indirizzo customerserviceuk@economist.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ricoh Italia
Responsabile account:
Marta Oldani (Editor and Media Relations)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere