Tempio Pausania (OT), il carnevale impazza e la gallura festeggia
A Tempio Pausania una domenica indimenticabile per un carnevale da favola
Una domenica indimenticabile per la Gallura
Un corteo lunghissimo, carri, gruppi, bande, majorette, sbandieratori, maschere estemporanee, allegria, coriandoli e tanto pubblico. La sfilata domenicale del Carnevale Tempiese 2011, oltre ad avere legalizzato il matrimonio fra Re Giorgio I e la bellissima e audace Mammena ( dotata di piercing sull’ombelico !) ha visto esplodere in tutta la sua fragorosa e coinvolgente follia l’ironia e la goliardia dei tempiesi. I 12 carri in concorso, giudicati da un’attenta giuria, hanno sfilato attraversando il centro di tempio, con la capacità unica e inimitabile del coinvolgimento. La politica nazionale ( Berlusconi è stato servito in tutte le salse, anche le più piccanti ), quella provinciale e soprattutto quella comunale hanno divertito. La voce calda e profonda di Alessandro Achenza, bravo speaker, attento a tutti i particolari, ha fatto echeggiare lungo il percorso le allegorie, le voci e le battute di ogni carro. Maria Antonietta Pirrigheddu, con abilità ha saputo rendere partecipi delle diverse allegorie non solo i tempiesi , ma anche e soprattutto i tantissimi “ Furisteri “. I carri allegorici, realizzati dalle mani ormai sapienti degli “Amici della Cartapesta” guidati da Tomaso Pirrigheddu, hanno colpito per la perfezione e per la fattura. Per la prima volta il corso mascherato ha visto partecipare carri provenienti dai vicini comuni di Aglientu, Badesi e Trinità d’Agultu, realizzati in loco e arricchiti dalla presenza di numerosissimi figuranti. Il vecchio e adorabile Ghjogliu Puntogliu”, ha attraversato il percorso quasi stupito per l’accoglienza; domini, linzoli ribucculati, sunadori, reuli e lu traicoggju, preceduti dagli ambasciatori, si sono mossi fra i fotogrammi di un film in bianco e nero, sotto la regia attenta di Giuseppe Barraqueddu consulente artistico dell’intera manifestazione. Una macchina perfetta alimentata dall’esperienza degli uomini della ProLoco cittadina, guidati da Tonino Pirrigheddu. Il corteo ha visto bambini piccolissimi e intere famiglie in maschera, fra le maschere estemporanee anche Italo, ligure, elegantissimo, novanta anni splendidamente portati, e la voglia di tornare il prossimo anno. Per la prima volta nella storia del carnevale tempiese, l’intera giunta comunale in maschera, (Angelo Cossu, Vanni Bisson, Gianni Monteduro, Roberto Cossu, Antonio Addis e Mario Addis) quasi a voler dimostrare che l’ironia appartiene anche alla politica. Apprezzata la presenza della Band del Carnevale, che dal vivo ha suonato tutte le canzoni tipiche del carnevale tempiese, dalla marcia di re Giorgio, alle rivisitazioni delle più famose canzoni napoletane, da sempre colonna sonora del carnevale tempiese. Ogni angolo della cittadina gallurese ha potuto vivere il carnevale, dal centrale Corso Mateotti, fino alla Piazza Gallura, capace di accogliere lo “ Spazio Tenda”, in funzione fino alle 02.00, il Cinema Giordo, culla storica dei sei giorni tempiese, continua ad offrire serate danzanti e veglioni, come nella migliore e più antica tradizione carnevalesca. Fra il pubblico il presidente della Provincia Olbia tempio, Fedele Sanciu che ha sottolineato la bellezza della manifestazione: “ Questo è il carnevale più coinvolgente” ha detto, ” capace di valorizzare un intero territorio !”, della stessa opinione anche l’assessore al turismo Giuseppe Baffigo :” Tempio non è solo la culla storica della cultura isolana è anche la città del carnevale “. Il Sindaco Romeo Frediani ha accettato con ironia la satira e l’allegoria, senza mai tirarsi indietro…. “L’isola che danza “ ha avuto in Gallura la sua giornata di punta, prossimo appuntamento, martedì 8 marzo dalle ore 15.00, ultima sfilata dell’anno, con processo e rogo del re. Alessandro Achenza, autore dei testi e degli atti del processo, interpreterà il ruolo del giudice. La diretta televisiva di 5Stelle Sardegna ha ulteriormente valorizzato le immagini del corteo , offrendo a tutti la possibilità di vivere un pomeriggio di grande coinvolgimento. Domenica la sfilata , con processo e rogo finale, sarà trasmessa in diretta da Videolina con inizio alle ore 15.00 Info: www.carnevaleditempio.it