Terni si rinnova: Piazza dell'Olmo tornerà al suo splendore
Il centro storico della città verrà rinnovato da un team di giovani professionisti che hanno trovato anche i finanziamenti
La riqualificazione di Piazza dell’Olmo sta per diventare realtà! Dopo il lungo lavoro di ideazione e cura del progetto, durato un paio di anni, il giovane architetto Alessio Patalocco ha radunato anche i finanziamenti economici, necessari alla realizzazione dei lavori. Ma andiamo con ordine.
La riqualificazione della piazza era già una delle priorità dell’amministrazione comunale. In tempi di crisi, però, sembrava impossibile trovare i 300.000€ necessari per realizzare l’idea. Benché sia da sempre un luogo di ritrovo giovanile, con i suoi bar alla moda, e costituisse il cuore popolare della città storica di Terni, la mancanza di soldi stava facendo tramontare le speranze di ridare un tono a quello spazio. Poi l’idea: perché non rispolverare il patto “amici della città”? L’amministrazione comunale di Terni l’aveva emanato in passato, prevedendo una nuova forma di partecipazione tra i privati e il pubblico in cui, i primi, potevano proporre idee e progetti al Comune. Ed allora, perché non applicarlo anche al caso di specie, facendo partecipare alle spese anche i privati? Da quel momento sono ripresi i lavori per reinterpretare la piazza.
Conquistato il placet dell’assessore ai Lavori Pubblici, Silvano Ricci, il team messo insieme dall’arch. Patalocco, composto da giovani under 35, si è messo a lavorare sodo, a stretto contatto con gli uffici del Comune, con la preziosa collaborazione del responsabile unico del procedimento, Federico Nannurelli. Sì è pensato ad un ritorno alle origini, alle tradizioni popolari dei falò che qui avevano luogo la notte di San Giovanni, a collegare idealmente il centro di Terni con Carsulae, a richiamare la volta celeste, facendo scendere le “stelle” a terra, e riproponendole con i led rosa incastonati nel pavimento in doghe di pietra. Ed ovviamente, a rendere pedonale l’intera piazza, perché i cittadini ne possano godere lo spazio. La pensilina si erge sopra alle sedute colorate come un nastro, che si sviluppa lasciando porzioni di cielo visibili e correndo intorno agli alberi, che danno il nome alla piazza.
E mentre da una parte il progetto architettonico si sviluppava, dall’altra si studiava come stilare il bando per consentire la partecipazione di aziende e privati. A questo proposito, fondamentale è stato l’apporto del dott. William Petrelli, fondatore della società di marketing Wy Group s.a.s., che ha reso possibile la fusione del progetto con la realtà imprenditoriale ternana. Il coinvolgimento delle aziende ternane ha necessariamente modificato l’idea iniziale, adattandola alle forniture possibili presenti a Terni; in questo modo, ancora di più la piazza ha mantenuto il suo valore “storico”, proprio perché composta di pezzi della realtà ternana. Il 9 ottobre 2012, dunque, sono state aperte ed accolte tutte le domande di sponsorizzazione, che coprono circa l’80% della spesa totale, mentre la parte restante sarà a carico del comune.
Nel frattempo, è nato il sito internet www.piazzadellolmo.com, con tutte le indicazioni progettuali e le modalità per contribuire alla realizzazione della piazza. Gli sponsor saranno ricordati con una targa nella piazza; chiunque volesse, può ancora comprare un proprio spazio, dove scrivere il proprio pensiero o lasciare una dedica.