Tevere by Nardi
Anima green per il nuovo tavolo allungabile dell'azienda vicentina.
Design Raffaello Galiotto
Sostenibilità e assenza di spigoli
Anima green per il nuovo tavolo allungabile da esterno Tevere: base in alluminio riciclabile e piano dogato in plastica rigenerata e a sua volta riciclabile al 100%, in linea con la filosofia eco-friendly che Nardi sostiene da tempo.
Tevere si distingue per le linee morbide, giocate sull’assenza di spigoli e sulle forme arrotondate delle gambe per un design estremamente fluido e dinamico.
Piano in plastica riciclata
Il robusto piano dogato in polipropilene rigenerato è concepito per la massima resistenza all’utilizzo, non teme urti e graffi ed è disponibile nel color Terra, unica cromia che evidenzia una texture grezza e diverse volute striature che conferiscono un naturale effetto vintage.
L’alto numero di posti a tavola è garantito dalla pratica prolunga che, in caso di necessità, si estrae agevolmente da sotto il piano. Il sistema di allungo consente lo scorrimento della struttura mantenendo le gambe sempre alle estremità del piano che non mostra alcuna discontinuità, a favore di un perfetto susseguirsi di doghe.
Lavorazioni di precisione
La realizzazione di Tevere è frutto di una complessa e peculiare lavorazione.
I listelli del piano sono uniti alle travi sottostanti tramite saldatura a vibrazione e non sono presenti rinforzi in alluminio: un risparmio di materia che permette maggiore leggerezza e ulteriore attenzione all’ambiente.
Le tornite gambe sono saldate in continuità con il piano, perfettamente compenetrate al telaio grazie al taglio laser, tecnologia che assicura un’aumentata precisione e qualità del prodotto.
Disponibile da ottobre 2023.
Nardi
Lavorare al fine di rendere i processi produttivi sempre più sostenibili è parte integrante della strategia di Nardi, che comprende anche l’importante programma industriale “Regeneration” per la produzione di arredi outdoor in plastica usata a cui anche Tevere appartiene. Da gennaio 2023, inoltre, tutti gli stabilimenti utilizzano esclusivamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate, grazie a un accordo che assicura una fornitura 100% green di energia prodotta dalla centrale idroelettrica di Marlengo (Merano, Alto Adige).