TURISMO
Comunicato Stampa

Tradizione con un pizzico di creativita’ per la pasqua di ‘aroma’

25/03/13

Nuove specialità della cucina romana ‘contemporanea’ firmate dallo chef Giuseppe di Iorio

Giuseppe di Iorio, chef Executive di Aroma - il ristorante di Palazzo Manfredi che si trova su una delle più belle terrazze della capitale, dove lo sguardo spazia dal Colosseo alla Domus Aurea – per celebrare la prossima festività ha preparato un nuovo menù con piatti che riprendono la grande tradizione gastronomica romana.



Quattro portate come inno alla buona tavola regionale, con i classici ingredienti presenti sulle tavole pasquali delle famiglie romane. A partire dall’entrè, con protagonista assoluto il carciofo, custodito in un tortino di pasta brisè e abbinato all’uovo di quaglia in camicia.

Si passa poi a una novità esclusiva, i cappellotti di panzanella e baccalà alla romana su coulis di pachino confit e basilico, una proposta che rielabora uno dei più apprezzati piatti poveri della cucina laziale, la panzanella, alla quale è stato aggiunto il baccalà, il tutto racchiuso in un raviolo di pasta in grado di appagare il palato ma anche l’estetica del piatto.

Per la portata simbolo del pranzo pasquale, solo la parte più gustosa dell’agnello, il carrè, al quale lo chef ha deciso di aggiungere salvia e culatello, per formare appetitosi saltimbocca, accompagnati da una delicata crespellina di asparagi.

Infine, il dolce di Pasqua, secondo di Iorio, è racchiuso in un nido di pastiera con gelato alla colomba e profumo di ricotta.



Un percorso gourmet ricco di sapori e profumi di un tempo, ove ritrovare il gusto mediterraneo reinterpretato in chiave contemporanea, privilegiando solo ingredienti di altissima qualità e tipici della zona. È questa la filosofia di Giuseppe di Iorio, che da tre anni è alla guida di AROMA - uno dei luoghi cult della ristorazione capitolina - e la cui passione per la cucina è nata e si è sviluppata con i piatti semplici e genuini che preparava mamma Elvira. “Ricordo ancora” – afferma di Iorio – “il profumino delle fettucelle fatte in casa con il ragù che mamma cucinava per il pranzo del sabato e tutta la famiglia - eravamo sei figli - si riuniva a tavola. Era sempre una grande festa!”.


Il costo è di Euro 130 a persona, con inclusa la selezione vini.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
P&G Relazioni Pubbliche
Responsabile account:
Stefania Truddaiu (Account Executive)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere