Transdolomites invita ad una serata pubblica "Ferrovia Avisio"
Il 10 maggio 2023, nella Sala Consiliare del Municipio di Sèn Jan (Pozza di Fassa) alle ore 20.30.
Due sono gli eventi che Transdolomites promuoverà il 10 maggio 2023.
Al Muse di mattina con il convegno sulla mobilità ferroviaria transalpina e le riflessioni post Olimpiadi Milano-Cortina 2026 .
Alle 20.30 a Pozza di Fassa, Sala Consiliare del Municipio- Piaz di Comun N. 1 dedicato alla valutazione del collegamento ferroviario Trento-Penia di Canazei. Titolo della Conferenza: “Ferrovia delle Valli dell’Avisio. Infrastruttura e servizio di connessione alla rete ferroviaria italiana ed europea.”
L’Associazione Transdolomites APS nell’ottobre 2020 ha affidato allo Studio di Ingegneria IBV Hüsler AG di Zurigo l'incarico di elaborare lo studio “FERROVIA DELLE VALLI DELL’AVISIO VALUTAZIONE DI UN COLLEGAMENTO FERROVIARIO FRA TRENTO E LE VALLI DELL’AVISIO”.
Il nuovo collegamento ferroviario proposto dalla città di Trento a Penia di Canazei è stato oggetto di diversi studi di fattibilità tecnico-economica. L’obiettivo dello studio Hüsler è stato la realizzazione di una valutazione comparativa di diverse opzioni di sviluppo, che attraverso un procedimento standardizzato e relativamente semplice (basato sulla “Standardisierte Bewertung” tedesca) possa dare indicazioni sulle potenzialità del nuovo collegamento ferroviario, o eventualmente di una sua possibile realizzazione parziale o per fasi. Il progetto del Treno dell’Avisio è parte anche di una visione più generale, sostenuta da Transdolomites e da altri autorevoli stakeholder del territorio dolomitico, che intende realizzare una rete di ferrovie alpine per la mobilità locale e turistica. In molti casi è possibile solo realizzare brevi tratti di nuova
infrastruttura con cui unire tronchi già esistenti, oppure ripristinare linee dismesse alcuni decenni fa. In questo modo si potrà ottenere una trasversale alpina con orientamento prevalente da est a ovest che collegherà tre Stati (Italia, Austria e Svizzera) e sette Regioni/Cantoni.
I criteri progettuali e le scelte gestionali previste per il Treno dell’Avisio, di cui si è svolta la valutazione
tecnico-economica, possono pertanto costituire il modello di riferimento delle opere facenti parte di questa più ampia visione
Intervengono:
- Massimo Girardi, presidente di Transdolomites con il saluto e introduzione alla serata.
- Ing. Giovanni Saccà, Preside del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, Sezione di Verona: Presentazione Studio Ipotesi di percorso Ferrovia Avisio realizzato da Ing. Giovanni Saccà, coautore insieme all’arch. Thomas DEMETZ e al prof. Francesco Rossi del Dipartimento di Scienze Economiche UNIVR nel rispetto delle normative RFI.
- Dott. Ferdinando Stanta, Esperto di regolazione e gestione dei servizi di trasporto: “ Valutazione del collegamento ferroviario tra Trento e le Valli dell’Avisio” Autori dello studio: Ing. Willi Hüsler, Ing. Luca Urbani e Ing. Daniel Stäubli di Zurigo (CH).
- Discussione pubblica
Quando Transdolomites nel 2009 propose pubblicamente l’idea di un collegamento ferroviario tra Trento e Penia, le voci critiche che si levarono riguardarono la non fattibilità dell’opera, la sua insostenibilità economica.
"Abbiamo accettato questa sfida per dare delle risposte che nel corso degli anni hanno dimostrato che la ferrovia nelle Valli dell’Avisio è fattibile. Ciò è dimostrato dallo studio delle ipotesi di percorso realizzato nel rispetto delle normative RFI. Abbiamo dato dimostrazione della piena sostenibilità della gestione aziendale grazie allo studio svizzero".
C’è chi sostiene che nessuno finanzierà un investimento di tale portata. Transdolomites si sta muovendo nella ricerca dei portatori d’interesse che a livello nazionale ed internazionale potranno essere interessati a finanziare e magari anche gestire la Trento-Penia.
Sta di fatto che l’iter della Trento-Penia è stato istituzionalizzato nei documenti del Ministero dei Trasporti nel Documento Strategico per la mobilità ferroviaria nell’Allegato dei Progetti di Fattibilità Tecnico Economica e Studi di Fattibilità con la richiesta dello studio di Fattibilità per la Ferrovia Avisio. Il Documento di Economia e Finanza 2023 – 2025 della PAT inserisce tra gli interventi rilevanti la Ferrovia Avisio assieme quella della Rovereto-Riva del Garda con un potenziale di trasporto ancora maggiore rispetto alle stime prudenziali dello studio svizzero di Transdolomites.
Transdolomites ha sempre sostenuto, che se realizzata, questa ferrovia sul versante alpino italiano potrebbe essere una delle ferrovie più importanti non per avere ancora più turisti ma per governare in modo innovativo al grave problema della mobilità oltre che migliorare drasticamente la qualità dell’offerta turistica in questa parte della regione dolomitica.
Fonti:
Documento Ministero Trasporti
Documento di Economia e Finanza della PAT 2023 - 2025