Tu conosci la malattia parodontale?
E una patologia infiammatoria causata da batteri patogeni, gram-negativi, contenuti negli accumuli di placca e tartaro. Inizialmente si presenta come una gengivite caratterizzata da gengive gonfie, sanguinanti e dolore.
La malattia parodontale comunemente chiamata, anche piorrea, è un'affezione ancora troppo poco conosciuta dal paziente. A livello mondiale il 45 - 50% soffre di questa malattia,in Italia circa il 40% presenta segni di parodontite e il 10% manifesta forme gravi. In percentuale molto elevata si manifesta nelle persone anziane over 60 ma anche i giovani over 25 ne sono colpiti.
Come si presenta la malattia parodontale:
E una patologia infiammatoria causata da batteri patogeni, gram-negativi, contenuti negli accumuli di placca e tartaro. Inizialmente si presenta come una gengivite caratterizzata da gengive gonfie, sanguinanti e dolore. Quando la malattia evolve il tartaro che si infila sotto le gengive macina l'osso e si perde il supporto del dente. In questa fase si possono vedere le gengive molli ,perché manca l'osso, e i denti sembrano più lunghi perché le gengive si ritirano.
Cause:
E una malattia che si può trasmettere geneticamente ma la causa principale è legata alla scarsa igiene orale. La scarsa igiene orale amplificata da:
-fumo
-diabete
-obesità
-medicine
-cambiamenti ormonali
-alimentazione
-stress
-carenza di vitamina C
Esistono 3 tipologie di parodontite:
1.cronica: è quella più comune. Colpisce principalmente gli adulti, ma si può verificare anche nei bambini. La parodontite cronica è causata dall’accumulo di placca e porta a un lento deterioramento che, peggiorando nel tempo, provoca la distruzione di gengive e ossa mascellari, fino a causare, se non trattata, la caduta dei denti.
2.aggressiva: inizia durante l’infanzia o all’inizio dell’età adulta è caratterizzata dalla morte del tessuto gengivale. La parodontite aggressiva colpisce un piccolo numero di persone e porta a una rapida progressione della perdita ossea e infine dei denti, se non viene trattata.
3.necrotizzante: è chiamata così perché caratterizzata dalla morte del tessuto gengivale, dei legamenti dei denti e dell’osso mascellare, a causa della mancanza di afflusso di sangue, con una conseguente infezione. La parodontite necrotizzante in genere attacca persone con un sistema immunitario debole(come chi è affetto da HIV, malnutrizione o cancro).
Conseguenze:
Oltre al fatto che se non curata adeguatamente si possono perdere i denti, questa malattia porta conseguenze sulla salute generale. Le ricerche dimostrano che a causa della malattia parodontale si possono avere problemi di fertilità ,malattie cardiache ,infezioni polmonari, demenza, artrite reumatoide e alcuni tipi di cancro.
Il collegamento è dovuto ai batteri e agli agenti patogeni, presenti nella bocca, che si possono introdurre nel flusso sanguigno.
Come viene trattata:
Dopo l'accertamento della patologia, da parte del dentista, viene effettuata una detartrasi e levigatura radicolare . In caso di tasche più profonde di 4 mm può essere opportuna la somministrazione di una terapia antibiotica e l’applicazione di un gel antibatterico.
In casi gravi si interviene chirurgicamente per eliminare le tasche e la ricostruzione dell'osso alveolare.
Dopo il trattamento:
Viene raccomandato un adeguata igiene orale con l'ausilio di spazzolino elettrico, filo interdentale, scovolino, collutorio e idropulsore per denti accompagnata da visite periodiche dal dentista. Generalmente quando questa patologia colpisce una persona anziana ci sono poche possibilità di recupero naturale dell'osso alveolare. Tuttavia per le persone più giovani, se il trattamento viene svolto correttamente e in seguito viene rispettata l'igiene orale ci sono buone possibilità di recupero.
Per scoprire altri articolo inerenti a questo argomento, e molto altro, vi consiglio di visitare la pagina:
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere