Tutto Pronto per il Carnevale allegorico più amato in Sardegna
Carnevale Tempiese 2016 dal 4 al 9 Febbraio 2016a Tempio Pausania (OT)
Il primo atto ufficiale del Carnevale Tempiese 2016 è andato in scena. La conferenza stampa di presentazione ha visto al tavolo dei relatori tutte le parti coinvolte. Il Comune di Tempio rappresentato dal Sindaco Andrea Biancareddu e l'Assessore al Turismo Gianni Addis, ma anche buona parte della giunta in carica. Nuovo il logo, nuovi i colori, nuovo il programma, ma il carnevale di Tempio mantiene la sua storica formula: tre sfilate principali, durante le quali il Sovrano entra in città. si sposa per poi essere giudicato e condannato al rogo. Ad illustrare il programma tutte le parti interessate : Ignazio Chessa della MP Marketing e comunicazione, che si occupa degli eventi del venerdì e del sabato, con artisti di strada, attori e figuranti impegnati per buona parte della giornata. Nicolina Aru, figlia del sempre amato Sgjubbi, presidente dell'associazione destinata all'organizzazione dei cortei mascherati, della Stracittadina e dello spettacolo pirotecnico previsto per il dopo rogo di martedì 9 febbraio. C'era Tonino Pirrigheddu, presidente della pro loco, impegnata nel coinvolgimento degli Sbandieratori di Arezzo e della Fanfara degli Alpini del Friuli. Presente e felice come mai anche Massimo Pirrigheddu, presidente dei Carrascialai, protagonisti del Carnevale e artefici dei carri iscritti al concorso. Importante la nascita della Scuola della Cartapesta in collaborazione con il liceo Artistico tempiese. Venti studenti, guidati da Giuseppe Barraqueddu e dal maestro cartapestaio Tomaso Pirrigheddu, realizzano Re Giorgio e Mannena. Attesa per l'arrivo degli Ambasciatori Cristian Cocco, Benito Urgu E Gian Luca D'Amico.
Le Latin Majorettes e le Majorettes Città di Tempio, insieme alla Banda Musicale Città di Tempio protagonisti delle sfilate. Fra gli appuntamenti collaterali anche uno Stage Federale che vedrà impegnate eccellenze del mondo del Baton Twirling.
La fantasia, l'ironia e il gusto dello sberleffo, uniti alla capacità di ottenere risultati eccellenti con fondi risicati, consente di dare forma a cortei mascherati spettacolari, capaci, ogni anno, di portare in città migliaia di persone provenienti non solo da tutta l'isola. Un successo che si ripete puntuale, volano perfetto per l'economia gallurese.
Protagoniste assolute saranno le maschere estemporanee, vera anima della festa gallurese.
Non mancheranno le frittelle realizzate dalla Classe 67 e i famosi panini della classe '71
Truccabimbi, Gastronomia tipica del Carnevale Tempiese , Pupazzi, processo e rogo completano il programma.
Il Carnevale Tempiese sarà trasmesso in diretta da Videolina, Radio tele Gallura e dalla Web Tv Canale 48.
Il Comune di Tempio e l'assessorato competente considerano il Carnevale Tempiese la manifestazione più importante del calendario annuale.
L'importante numero di presenze che da tempo caratterizzano le tre sfilate carnevalesche ( giovedì 4, domenica7 e martedì 9 Febbraio ) e la gioiosità della storica sfilata dei bambini del lunedì ( 8 febbraio ), rende il Carnevale tempiese rappresentativo della tradizione galluresi.
Il Carnevale Tempiese 2016 è organizzato dalla MP Marketing e Comunicazione, dall'associazione Sgjubbi, dalla Pro Loco di Tempio Pausania e dall'Associazione Carrascialai, e in collaborazione con la Regione Sardegna, la Fondazione Banco di Sardegna, la Camera di Commercio del Nord Sardegna, la Provincia OT e sotto l'egida del Comune di Tempio Pausania.
www.carnevaleditempio.it
Pagina Facebook : Carnevale di Tempio