Umberto Rapetto a IP Security Forum durante Sicurezza 2012
Chi è fermamente convinto che la tecnologia da sola possa risolvere tutti i problemi senza nessuno sforzo e che questa possa “ragionare” al posto nostro lasciandoci sereni e indisturbati, è pronto per essere smentito dall’uomo che ha guidato ha diretto le indagini che hanno portato alla condanna degli hacker protagonisti di attacchi sul web a danno del Pentagono e della NASA.
IP Security Forum si avvia alla tappa conclusiva del Roadshow 2012, che trova per la prima volta la propria location finale a Milano-Rho, in seno alla fiera SICUREZZA (7-9 Novembre 2012), con un'intera giornata dedicata a soluzioni, tecnologie e applicazioni per l'IP Security
IP Security Forum è l'unico “congresso con l'expo intorno” dedicato all'IP security in tutte le sue declinazioni. Alla tappa milanese, di scena l'8 novembre, convergeranno i protagonisti dell'attuale processo evolutivo, che vede la security convergere sempre più massicciamente verso l'ICT e il networking. Produttori, distributori, system integrator, installatori di sicurezza, security manager e IT manager si incontreranno a Milano per discutere di mercato, tecnologia, scenari applicativi e un aspetto rilevante e mai completamente risolto: i possibili conflitti tra sicurezza e privacy personale.
IP Security Forum si presenta con questa mission e un respiro europeo, caratterizzato non solo dalla presenza di autorità e di esperti di rilievo internazionale ma anche grazie ai temi trattati.
Umberto Rapetto, consulente e giornalista, ex Comandante dal Nucleo Frodi
Telematiche della Guardia di Finanza, interverrà sul tema: Sistemi di sicurezza e controllo evoluti: intelligenti fino a che punto?
Nella nostra epoca così slanciata verso il futuro e dove chi si ferma è perduto, è anche
indispensabile conoscere bene tutte le insidie che gravitano intorno a privacy e videosorveglianza
così da essere preparati per affrontare le sfide dalle quali è vietato tirarsi indietro. Il titolo dell’
intervento è tutto un programma e da solo induce a drizzare le orecchie. Chi è fermamente
convinto che la tecnologia da sola possa risolvere tutti i problemi senza nessuno sforzo e che
questa possa “ragionare” al posto nostro lasciandoci sereni e indisturbati, è pronto per essere
smentito dall’uomo che ha guidato ha diretto le indagini che hanno portato alla condanna degli
hacker protagonisti di attacchi sul web a danno del Pentagono e della NASA.
Tra videosorveglianza intelligente ed altri sistemi di sicurezza evoluta, Rapetto spiegherà ai
partecipanti le numerose precauzioni che si devono necessariamente adottare se non si vuole
cadere vittima di uno dei mille tranelli che rischiano di vanificare anche un progetto realizzato con
apparecchiature all’avanguardia. E non si tratta solo di multe del Garante, che pur pesanti, non
hanno mai lo stesso impatto che può avere un comportamento negligente da parte dell’installatore
o del consulente che possa condurre a risarcimenti danni, perdita o trafugamento di dati preziosi,
accessi non autorizzati e veri e propri furti. Decisamente, meglio prevenire che curare.
Appuntamento quindi l’8 novembre alla fiera Sicurezza 2012 a Milano Rho, sala IP Security, Pad 1 stand N21 P28.
L’evento è organizzato da Ethos Media Group, editore del magazine a&s Italy in collaborazione con Federprivacy.
Per partecipare vai su: http://www.secsolution.com/notizia.asp?id=2094