TURISMO
Comunicato Stampa

Un’accoppiata vincente per ridisegnare il futuro della Romagna Forlivese: Giovani e Turismo Rurale

La road map di lancio del progetto "Giovanimpresa & Turismo Rurale nella Romagna Forlivese", un’iniziativa innovativa che punta a riscrivere il futuro dell’entroterra romagnolo partendo dai suoi protagonisti più promettenti: i giovani. Obiettivo semplice ma ambizioso: trasformare gli under 35 in imprenditori del territorio, capaci di dare vita a una nuova filiera che intreccia agricoltura, cultura, ambiente, sport e accoglienza turistica. Il progetto si sviluppa attraverso laboratori pratici, incontri con esperti, esperienze in azienda, sportelli di innovazione rurale nei Comuni coinvolti, un hackathon di vallata e una Call 4 Ideas che premierà le cinque migliori idee imprenditoriali dei giovani con 5.000 euro ciascuna

ProjeniaDal 13 al 16 maggio 2025 parte ufficialmente la road map di lancio del progetto "Giovanimpresa & Turismo Rurale nella Romagna Forlivese", un’iniziativa innovativa che punta a riscrivere il futuro dell’entroterra romagnolo partendo dai suoi protagonisti più promettenti: i giovani.
Promosso dal Comune di Forlì e finanziato da ANCI, il progetto coinvolge i Comuni di Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia e Premilcuore. In campo una rete solida di partner tra cui Projenia SCS, Techne Forlì-Cesena, ITS Turismo e Benessere, Pro Loco UNPLI Forlì-Cesena e GAL L'Altra Romagna, con il coordinamento del Territorial Marketing Manager Fausto Faggioli, esperto di innovazione rurale a livello nazionale.

Paola Casara, Assessore del Comune di Forlì: “Abbiamo bisogno di costruire una nuova visione di territorio, dove i giovani non solo restano, ma diventano protagonisti. Questo progetto rappresenta un investimento concreto sul talento, sulla creatività e sulla capacità delle nuove generazioni di dare vita a un turismo autentico, che valorizza i nostri borghi, la nostra storia e le nostre eccellenze locali.”
Fausto Faggioli, Territorial Marketing Manager: “Investire nella progettazione e nella formazione dei giovani nel turismo rurale non è un costo. È la vera strategia per il futuro! Insegno da anni che il turismo delle passioni non si racconta solo: si vive. Dobbiamo costruire esperienze, far emergere identità territoriali forti, e dare ai ragazzi gli strumenti per essere imprenditori del cambiamento. Il valore economico oggi si misura nella qualità della vita, nella capacità di creare relazioni autentiche tra chi il territorio lo vive e chi lo visita.”

Il calendario della road map prevede cinque appuntamenti fondamentali:
• 13 maggio – Santa Sofia, Centro Culturale “Sandro Pertini”, ore 20:00
• 14 maggio – Civitella di Romagna, Sala Comunale, ore 20:00
• 15 maggio – Forlimpopoli, Casa Artusi – Clust-ER Turismo Emilia-Romagna, ore 10:00
• 15 maggio – Galeata, Centro Giovani, ore 20:00
• 16 maggio – Premilcuore, Centro Visite del Parco, ore 20:00

Luca Mauriello, Projenia SCS: “In tanti territori d’Italia stiamo già sperimentando modelli di sviluppo partecipato dove i giovani diventano attori principali. La Romagna Forlivese ha tutte le carte in regola per essere un laboratorio d’eccellenza. Con questa road map vogliamo accendere i riflettori sui talenti locali e costruire reti vere tra scuola, impresa, istituzioni e comunità.”

Il turismo rurale non è più solo una nicchia, ma una risposta concreta ai grandi cambiamenti del nostro tempo: nuove forme di ospitalità, esperienze autentiche, valorizzazione dei paesaggi culturali e ambientali.
Il progetto si concluderà in ottobre con un grande evento al TTG Travel Experience di Rimini, ma l’avventura parte ora, con l’entusiasmo di chi vuole costruire una Romagna Forlivese più giovane, più sostenibile e più autentica.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: Projenia
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fattorie Faggioli
Responsabile account:
Fausto Faggioli (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere