GASTRONOMIA
Articolo

Un antico e ottimo cereale: il farro

06/07/11

Si ritiene che il farro possieda un importante valore nutritivo grazie al suo discreto contenuto proteico e alla presenza significativa di nutrienti essenziali come magnesio e vitamine del gruppo B.

Il pane preparato a base di farina di farro è particolarmente gustoso; è abbastanza simile al pane bianco nel sapore, ma è più aromatico, leggermente più scuro e tende a conferire agli alimenti un sapore che ricorda la nocciola (spesso, infatti, viene consumato anche solo con questa motivazione).
Alimenti a base di farro, si possono facilmente trovare nei negozi di alimentazione naturale e nelle farmacie ma oggi, sempre con maggior frequenza, si possono comprare anche nei supermercati e negli ipermercati più conosciuti.
Si ritiene che il farro possieda un importante valore nutritivo grazie al suo discreto contenuto proteico e alla presenza significativa di nutrienti essenziali come magnesio e vitamine del gruppo B. Importante anche il livello di utili fibre insolubili. Inoltre, rispetto al frumento, risulta di più facile digestione. Il farro contiene il 2% in più di proteine del grano. Questo accresciuto contenuto proteico, unito alla ricchezza di fibre, dà al consumatore una maggiore sensazione di pienezza dopo aver mangiato il prodotto. In molti hanno inserito alimenti a base di farro nelle loro diete per i numerosi effetti benefici che ha sulla salute. Le persone intolleranti al grano possono, comunque, consumare il farro ma questo, avendo al suo interno il glutine, come il frumento, non è adatto ai celiaci.
È consigliabile scegliere farro decorticato o sbramato (cioè liberato delle sole glumelle, quindi praticamente integrale) anziché perlato(quasi completamente privato del rivestimento esterno), perché ha un più elevato contenuto in fibre. Il primo ha bisogno di qualche ora in ammollo prima di essere sottoposto ad una cottura di circa 40 minuti mentre, il secondo, permette di evitare l'ammollo accorciando così i tempi di cottura fino a 20 minuti.
Il farro è una pianta erbacea antichissima appartenente alla famiglia delle graminacee e spesso è considerata come un frumento di serie B. In realtà, solo in apparenza è simile al frumento perché la superficie del chicco di farro è più resistente rispetto al grano. Questa caratteristica è un dono per la pianta, perché viene protetta maggiormente preservandosi dall'attacco dei parassiti e delle sostanze inquinanti.

Entra nel mondo del farro e di tante squisite ricette



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Tecniche nuove
Responsabile account:
Blatti Valeria (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere